Instructions

Il fumo e altri prodotti della combustione salgono no al softto e si diffondono orizzontal-
mente. Installare rilevatori di fumo sul softto al centro della stanza in quanto questo punto è
quello più vicino a tutti gli altri posti nella stanza.
L’installazione a softto è raccomandata in edici residenziali tradizionali. In roulotte o cam-
per, può essere necessario il ssaggio alle pareti verticali per evitare che si formi una barriera
termica sul softto.
Se si installa il rilevatore di fumo sul softto, assicurarsi che sia ad almeno 50 cm di distanza
dalla parete laterale e 60 cm da ogni angolo.
Il rilevatore di fumo deve essere montato sulla traversa del softto o punti simili. Rispettare le
distanze minime dagli angoli e dalle pareti.
Nelle stanze con softti inclinati (mansarda), si raccomanda di installare i rilevatori di fumo su
ogni pendenza del tetto.
Luoghi di installazione non idonei per il rilevatore di fumo
Devono essere evitati i seguenti luoghi di installazione:
Cucina/Bagno e WC: In questi ambienti, i vapori prodotti dall’acqua e dalla cucina possono
generare falsi allarmi.
Garage: Nei garage, gli scarichi dei veicoli possono causare un falso allarme.
In prossimità di termosifoni o climatizzatori
In stanze in cui la temperatura non è né troppo bassa, né troppo alta
Comignolo tetto: Qui potrebbe raccogliersi l’aria calda (ad es. in estate o durante il riscal-
damento della camera) che impedisce al fumo di un incendio pericoloso di raggiungere il
rilevatore di fumo.
Softti in roulotte, ecc.: I raggi solari riscaldano il softto della camera e anche l’aria nella
parte superiore della roulotte. Questa aria calda mantiene il fumo prodotto dall’incendio non
permettendogli di raggiungere il rilevatore di fumo.
Pareti in edici residenziali ssi: Qui, il fumo è rilevato molto in ritardo, producendo quindi un
allarme ritardato.
Angoli negli edici: Qui, il fumo è rilevato molto in ritardo, producendo quindi un allarme
ritardato.
Montaggio del rilevatore di fumo; Inserimento della batteria

Il rilevatore di fumo non può funzionare senza batterie o con batterie scariche.
Quando viene emesso il segnale “Batteria scarica” (un breve bip ca. ogni 45 secon-
di), la batteria deve essere sostituita con una nuova.
Testare il rilevatore di fumo una volta alla settimana e dopo la sostituzione della
batteria; premere e tenere premuto il pulsante “TEST” per circa 3 secondi. Il rileva-
tore di fumo emette un bip e il LED lampeggia. Osservare inoltre il capitolo “Test di
funzionamento“.
Per motivi di sicurezza non utilizzare mai batterie ricaricabili, ma solo una batteria
non ricaricabile.
Per motivi di sicurezza il rilevatore di fumo non può essere ssato alla piastra di
montaggio senza le batterie inserite.
Allentare la piastra di montaggio attraverso un movimento rotatorio del rilevatore di fumo e
rimuoverlo (ruotare la parte superiore verso sinistra in senso antiorario, si veda l’indicazione
TWIST TO REMOVE”).
Utilizzare la piastra di montaggio come modello e disegnare i fori sulle due aperture esterne
incassate (distanza tra i fori 70 mm).
Fissare la piastra di montaggio con viti idonee ed eventualmente tasselli.
Quando si serrano le viti o si effettuano i fori, assicurarsi di non danneggiare cavi
o li.
Per motivi di sicurezza, si consiglia il montaggio di un cuscinetto adesivo o disco
magnetico.
Collegare una batteria a blocco da 9V con la corretta polarità al cavo della batteria che si
trova nel vano batterie del rilevatore di fumo.
Inserire il rilevatore di fumo sulla piastra di montaggio e bloccarlo ruotandolo verso destra
(parte superiore verso destra in senso orario, si veda l’indicazione “TWIST TO TIGHTEN
“).
Per motivi di sicurezza il rilevatore di fumo non può essere ssato alla piastra di
montaggio senza le batterie inserite. Quando una batteria è inserita, spingerla
contro una piccola leva rossa nel vano batterie. In tal modo, questa tira un perno
nell’alloggiamento. Solo ora il rilevatore di fumo può essere montato sulla piastra di
montaggio.
Sostituzione della batteria

Quando la batteria è scarica, il rilevatore di fumo emette un bip ogni 45 secondi.
Sostituire la batteria usata con una nuova.
Procedere alla sostituzione della batteria come indicato di seguito:
Allentare la piastra di montaggio attraverso un movimento rotatorio del rilevatore di fumo e
rimuoverlo (ruotare la parte superiore verso sinistra in senso antiorario, si veda l’indicazione
TWIST TO REMOVE”).
Sostituire la batteria da 9V. Collegare una batteria a blocco da 9V con la corretta polarità al
cavo della batteria che si trova nel vano batterie del rilevatore di fumo.
Inserire il rilevatore di fumo sulla piastra di montaggio e bloccarlo ruotandolo verso destra
(parte superiore verso destra in senso orario, si veda l’indicazione “TWIST TO TIGHTEN
“).
Per motivi di sicurezza il rilevatore di fumo non può essere ssato alla piastra di
montaggio senza le batterie inserite. Quando una batteria è inserita, spingerla
contro una piccola leva rossa nel vano batterie. In tal modo, questa tira un perno
nell’alloggiamento. Solo ora il rilevatore di fumo può essere montato sulla piastra di
montaggio.
Test di funzionamento

Durante il funzionamento normale, il LED rosso accanto al tasto “TEST” lampeggia breve-
mente ogni 43 secondi.
Per testare il segnale di allarme, tenere premuto il tasto “TEST” per ca. 3 secondi. Il rilevatore
di fumo emette un breve segnale di allarme e il LED lampeggia. Ciò indica il corretto funzio-
namento del rilevatore di fumo e della batteria.
Se non è messo alcun segnale di allarme o i LED non lampeggiano, la batteria potrebbe
essere scarica. Sostituire la batteria ed eseguire un nuovo test di funzionamento. Se ciò non
risolve il problema, sostituire il rilevatore di fumo.
Si consiglia vivamente di controllare il rilevatore di fumo una volta a settimana per
garantire un corretto funzionamento.
Creare un piano di fuga e fare prove di emergenza

Creare una pianta del proprio appartamento o casa che mostri tutte le porte e le nestre e
assegnare ad ogni camera due possibili vie di fuga. Per le nestre del secondo piano può
essere necessaria una scala di corda.
Fare una riunione di famiglia per discutere del piano di fuga e spiegare a ogni persona cosa
fare in caso di incendio/fumo.
Denire un punto di raccolta al di fuori dell’abitazione.
Familiarizzare con l’allarme del rilevatore di fumo; tutti devono sapere da che punto della
casa può partire tale allarme.
Attivare l’allarme fumo/incendio almeno ogni 6 mesi. Provare il piano di fuga prima dell’emer-
genza. Può accadere che non si possano raggiungere i gli in caso incendio. È importante
che sappiano cosa fare e come comportarsi.
Cosa fare in caso di allarme?

Quando il rilevatore di fumo rileva del fumo, questo emette un forte segnale di allarme. Il
segnale di allarme si spegne quando l’aria è nuovamente priva di fumo.
In caso di allarme, lasciare immediatamente l’appartamento o la casa in base al piano di fuga
concordato. Ogni secondo conta, quindi non perdere tempo a vestirsi o a raccogliere oggetti
di valore.
Quando si lascia una stanza, non aprire alcuna porta senza prima sentire la supercie. Se
questa è calda o si vede del fumo uscire da sotto la porta, non aprire la porta! In tal caso,
utilizzare la via di fuga alternativa.
Se la supercie della porta è fredda, spingere con la spalla contro di essa, aprire un po’ la
porta e tenersi pronti a chiuderla nuovamente se vi è fuoriuscita di fumo e calore.
Tenersi in prossimità del suolo, quando l’aria è piena di fumo. Se possibile, respirare attraver-
so un panno inumidito con acqua.
Una volta lasciato l’appartamento o la casa, portarsi nel punto di raccolta e mettersi al sicuro.
Chiamare i Vigili del Fuoco dalla casa di un vicino, non dalla propria!
Non entrare nuovamente nell’appartamento o casa no a quando non si è autorizzati dai
Vigili del Fuoco.
Falso allarme

Il fumo di sigaretta o vapore prodotto mentre si cucina può attivare il rilevatore di fumo. Un
falso allarme può essere provocato anche dall‘esposizione alla polvere in caso di operazioni
di levigatura (ad es. quando si rinnova uno spazio) e dalla polverizzazione di troppa lacca per
capelli/deodorante in una stanza, ecc.
Il fumo di sigaretta nella stanza solitamente non attiva il rilevatore di fumo; ciò può
accadere solo se il fumo è sofato direttamente sul rilevatore.
Se il rilevatore di fumo segnala un allarme, per prima cosa controllare se esiste un incendio.
Se viene scoperto un incendio o del fumo, informare tutta la famiglia e lasciare tutti l‘edificio.
Chiamare i Vigili del Fuoco. Se non esiste alcun incendio o fumo, verificare se uno dei motivi
precedenti ha potuto attivare l‘allarme.