User manual

Utilizzo dell’unità segnalatore con alimentatore
Oltre che a batterie, l’unità segnalatore può essere alimentata anche attraverso un alimentatore
esterno (non incluso, da ordinare separatamente). Questo deve presentare una tensione in
uscita pari a 5 V/CC e una corrente di almeno 500 mA.
L’alimentazione deve avvenire mediante uno spinotto tondo a bassa tensione con un diametro
esterno di 3,5 mm e un diametro interno di 1,3 mm; il contatto esterno deve essere il polo
negativo (-) e il contatto interno il polo positivo (+).
Rimuovere le batterie dall’unità segnalatore, quando si utilizza un alimentatore.
Funzionamento del sensore PIR nell’unità sensore
Il sensore PIR integrato nell’unità sensore reagisce alle variazioni di temperatura nella zona di
rilevamento, ad esempio quando una persona o un animale domestico, la cui temperatura è
diversa rispetto all’ambiente circostante, entra nell’area di rilevamento.
La portata del rilevatore di una variazione di temperatura dipende da diversi fattori:
• Altezza di montaggio dell’unità sensore
• Differenza di temperatura tra l’oggetto in movimento e l’ambiente circostante
• Dimensioni dell’oggetto
• Distanza dell’oggetto dall’unità sensore
• Direzione e velocità del movimento
• Temperatura ambiente
Il campo di rilevamento può essere limitato da una copertura opaca posta sopra la
lente curva del sensore PIR dell’unità sensore, ad es. un pezzo di nastro isolante
nero.
Installazione
Per la portata tra il sensore e il segnalatore osservare il Capitolo “Portata”.
a) Unità sensore
L’angolo di rilevamento orizzontale è di ca. 100°. Attraverso il sistema di lenti dell’obiettivo non
vi è alcuna copertura completa della zona di rilevamento, ma questo in pratica non incide sul
funzionamento del rilevamento termico.
L’unità sensore può essere posta, ad esempio, su una mensola.
In alternativa può essere fissata con l’apertura sul lato posteriore a un chiodo, una vite o a un
gancio sulla parete.
A seconda della parete utilizzare viti e tasselli idonei. Se si desidera utilizzare il mate-
riale di montaggio in dotazione, l’anello di gomma è usato per mantenere la corretta
distanza tra la superficie della parete e la testa della vite, affinché l’unità sensore si
adatti facilmente a quest’ultima.
Assicurarsi di non danneggiare cavi o fili quando si effettuano fori/si avvita una vite.
Se l’unità sensore è montata a un’altezza maggiore (ad es., per scoraggiare manomissioni da
parte di persone non autorizzate), il lato anteriore deve essere leggermente inclinato verso il
basso per l’ottimizzazione dell’area di rilevamento (in questo caso può essere necessario un
ulteriore fissaggio dell’unità sensore, ad esempio con una staffa o una fascetta).
La portata del rilevamento di una variazione termica dipende da diversi fattori, si
veda il capitolo “Funzionamento del sensore PIR nell’unità sensore”.
Non orientare l’area di rilevamento verso climatizzatori o radiatori e neanche verso
lampade o in direzione del sole. Ciò potrebbe provocare falsi allarme.
La variazione termica attraverso il vetro è in linea di principio impossibile.
b) Unità segnalatore
L’unità segnalatore deve essere posta su di una superficie piana e stabile.
In alternativa può essere fissata con le due aperture sul lato posteriore su due chiodi, viti o
ganci sulla parete.
A seconda della parete utilizzare viti e tasselli idonei per tale superficie. Se si
desidera utilizzare il materiale di montaggio in dotazione, l’anello di gomma è usato
per mantenere la corretta distanza tra la superficie della parete e la testa della vite,
affinché l’unità segnalatore si adatti facilmente a quest’ultima.
Assicurarsi di non danneggiare cavi o fili quando si effettuano fori/si avvita una vite.
Funzionamento dell’unità sensore
L’unità sensore è pronta all’uso alcuni secondi dopo l’inserimento delle batterie. Se è rilevato
un cambiamento di temperatura nella zona di rilevamento, è inviato un segnale radio all’unità
segnalatore.
Il LED rosso sotto il sensore PIR lampeggia brevemente, quando è rilevato un
cambiamento di temperatura nella zona di rilevamento.
L’unità sensore funziona indipendentemente dalla luminosità ambientale.
Funzionamento dell’unità segnalatore
• Accendere (posizione “ON”) o spegnere (posizione “OFF”) l’unità segnalatore mediante il
selettore laterale.
• Se l’unità segnalatore è accesa, mediante il tasto “ ” è possibile scegliere una delle 5 melo-
die e mediante il tasto “ ” una delle 4 impostazioni di volume.
• Se l’unità sensore rileva una variazione termica nell’area di rilevamento, invia un segnale
radio all’unità segnalatore. Non appena si accende, emette una melodia, infine lampeggiano
due LED sul lato anteriore.
La durata dell’allarme (segnale acustico + lampeggi LED) è di 45 sec..
Portata
La portata della trasmissione del segnale radio tra l’unità sensore e l’unità segnalatore in
condizioni ottimali è fino a 120 m.
Questi dati di portata si riferiscono alla cosiddetta “portata in campo libero” (dati di
portata con contatto visivo diretto tra trasmettitore e ricevitore, senza interferenze).
In pratica, la presenza di pareti, soffitti, ecc tra il trasmettitore e il ricevitore può ridurre la portata.
A causa delle diverse influenze sulle trasmissioni radio, nessuna portata specifica può essere
garantita. Tuttavia, un funzionamento senza problemi è solitamente possibile in un’abitazione
monofamiliare.
La portata può essere significativamente ridotta in prossimità di:
• Pareti, soffitti in cemento armato, pareti sottili leggere con base in metallo
• Vetro isolante rivestito/metallizzato
• In prossimità di oggetti conducenti e metallici (ad es. stufe)
• Vicinanza al corpo umano
• Altri dispositivi con la stessa frequenza (ad es. cuffie senza fili, altoparlanti wireless)
• In prossimità di motori/dispositivi elettrici, trasformatori, alimentatori, computer
Manutenzione e pulizia
• Il prodotto è esente da manutenzione oltre al cambio di batteria.
• Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto.
• La polvere può essere facilmente rimossa con l’ausilio di un pennello a pelo lungo, morbido
e pulito e un aspirapolvere.
Non utilizzare agenti pulenti abrasivi, detergenti a base di alcol o altre soluzioni chimiche,
queste potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche alterarne il funzionamento.
Smaltimento
a) Generale
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie standard/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale Lei ha l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/
batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indi-
cante che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito.
Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad es. al di
sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro
di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro
negozio in cui è possibile acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente.



