User manual

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1527437_v2_0517_02_DS_m_IT_(1)
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo. Innanzitutto, staccare la
corrente (ad esempio tramite i relativi interruttori), poi scollegare con cautela la
spina di alimentazione dalla presa. Non utilizzare il prodotto in nessun caso se il
cavo di alimentazione è danneggiato.
Un cavo di alimentazione danneggiato può essere sostituito solo dal produttore,
un laboratorio da questi autorizzato o da una persona qualicata, per evitare
pericoli.
La spina non deve mai essere collegata o scollegata con le mani bagnate.
Non porre mai oggetti sul cavo di alimentazione e non calpestarlo.
Posizionare il cavo di alimentazione in modo che nessuno possa inciamparvi e
che la spina sia facilmente accessibile. Non far passare i cavi sotto i tappeti e non
coprirli con tappetini, stracci e simili.
Non utilizzare prolunghe, zavorre, temporizzatori o simili. Inserire il connettore di
rete direttamente per es. in una presa a muro.
Non azionare mai l'unità senza griglia di protezione! Non inserire alcun oggetto
nelle grate.
Usare la massima cautela in caso di presenza di bambini, poiché non sono in
grado di valutare da soli i pericoli derivanti dall'utilizzo di apparecchi elettrici. I
bambini potrebbero tentare di inserire oggetti nel prodotto. Sussiste il pericolo di
scosse elettriche fatali. Inoltre, vi è elevato rischio di lesioni dovuto alle supercie
calde!
Non usare mai il prodotto in nessun tipo di veicolo, né in oggetti o ambienti mobili;
dato che è stato progettato per funzionare solo all'interno di edici.
Utilizzare il dispositivo solo in climi moderati, non in climi tropicali.
Scollegare sempre la spina dalla presa prima di pulire il dispositivo.
Durante la prima messa in un funzione è possibile che per un certo tempo si
sentano fastidiosi odori provenienti da componenti dell'alloggiamento riscaldati. In
questo caso far arieggiare la stanza in cui è installato il prodotto.
Spostare, trasportare o stoccare il prodotto solo quando completamente
raffreddato. Scollegare dalla tensione di rete, staccare la spina dalla presa
elettrica.
Non è adatto per un uso commerciale.
Componenti
1 2
3
1 Controllo termostato
2 Commutatore velocità ventola
3 Spia di controllo
Messa in funzione
a) Installazione e collegamento
Posizionare il termoventilatore su una supercie adatta. La supercie deve essere piana e
stabile. Per consentire un'adeguata circolazione dell’aria, il termoventilatore deve trovarsi ad
una distanza di almeno 1,0 m rispetto a pareti o oggetti simili. Deve essere rispettata una
distanza di almeno 1,5 m rispetto ad oggetti inammabili (come ad esempio tende).
Il termoventilatore può benissimo essere montato sul pavimento ma non è adatto per il
montaggio a parete. Assicurarsi che il termoventilatore stia in piano, sia ben ssato sulla sua
base e che l'interruttore di sicurezza non possa essere attivato urtando la base.
Il termoventilatore può essere trasportato con la maniglia di trasporto, spostato o comunque
mosso.
Posizionare il commutatore velocità ventola (2) su 0.
Collegare la spina del prodotto ad una presa elettrica.
b) Impostazione della temperatura
Con il controllo termostato (1) è possibile regolare la temperatura in modo continuo. Ruotare
il controllo termostato in senso orario. Non appena si sente un lieve scatto, vuol dire che è
stata raggiunta la momentanea regolazione della temperatura ambiente.
Ruotare ulteriormente il controllo termostato in senso orario no a raggiungere la posizione
di impostazione desiderata (temperatura).
Non appena la temperatura ambiente ha raggiunto la temperatura di regolazione impostata,
il termostato incorporato controlla automaticamente lo spegnimento e l’accensione del
prodotto.
c) Scelta della velocità della ventola
Posizionare il commutatore velocità ventola (2) su I o II.
0 = termoventilatore spento
I = velocità inferiore della ventola
II = velocità superiore della ventola
d) Spia di controllo
La spia di controllo a colori (3) si accende quando sono in funzione la ventola del
termoventilatore e la bobina di riscaldamento.
e) Dispositivo antiribaltamento
L’interruttore antiribaltamento sul lato inferiore del termoventilatore interrompe
l’alimentazione di corrente quando viene sollevato dal pavimento. In questo modo si protegge
il termoventilatore nel caso dovesse cadere o venga spostato.
In caso di ribaltamento se il dispositivo è in funzione, si spegne automaticamente assieme
alla spia di controllo a colori.
Se il termoventilatore si capovolge, spegnerlo e rimetterlo subito in posizione corretta prima
di riaccenderlo.
f) Protezione da surriscaldamento
Questo termoventilatore dispone di una protezione contro il surriscaldamento, che, in caso
di surriscaldamento, spegne automaticamente il dispositivo (per es. a causa di copertura
completa o in parte delle bocchette dell'aria). Attenersi in questo caso alle seguenti istruzioni:
- Staccare il termoventilatore dalla rete di alimentazione.
- Togliere l'oggetto che copre il dispositivo.
- Attendere 30 minuti, in modo che il dispositivo si sia completamente raffreddato.
- Riaccendere il termoventilatore, come detto in precedenza.
Qualora dovessero sorgere dei problemi, contattare il servizio assistenza tecnica
clienti o altri esperti.
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire il termoventilatore, accertarsi che sia staccato dall’alimentazione e che sia
completamente raffreddato.
Per eliminare il rischio di scosse elettriche, non lavare il termoventilatore con acqua. Non
immergerlo in acqua!
Utilizzare un panno umido e privo di lanugine per pulire l’alloggiamento del prodotto. Se il
dispositivo dovesse diventare umido, farlo asciugare completamente prima di rimetterlo in
funzione.
Se necessario, togliere con un aspirapolvere le particelle di polvere accumulatesi sulle
bocchette dell'aria.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo nel contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ....................... 230 V/CA, 50 Hz
Potenza ........................................... Max. 1500 W
Livello riscaldamento I : 900 W
Livello riscaldamento II : 1500 W
Protezione contro il
surriscaldamento ............................. 150 ºC
Velocità di rotazione ........................ 2100 giri/min
Diametro ventilatore ........................12 cm
Intervallo di temperatura ..................da -4 a 30 ºC
Lunghezza cavo ..............................1,5 m
Condizioni d’esercizio ...................... da -4 a +30 °C, UR 10 - 90 %
(senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento .... da -10 a +35 °C, UR 10 - 90 %
(senza condensa)
Dimensioni (A x H x P) ..................... 230 x 200 x 130 mm
Peso ................................................1,14 kg