User manual
d) Utilizzo, Funzionamento
• Non sovraccaricare il prodotto. Osservare la potenza di collegamento consentita
nel Capitolo “Dati Tecnici”.
• Il prodotto non deve mai essere maneggiato o utilizzato con le mani umide o
bagnate. Sussiste pericolo di morte dovuta a scossa elettrica!
• Non versare mai liquidi sul prodotto o in sua prossimità. Vi è elevato rischio di
incendio e di scosse elettriche letali!
Se dovesse entrare del liquido all’interno del dispositivo, staccare subito il cavo di
alimentazione (ad es. spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spegnere
anche il corrispondente interruttore differenziale). Consultare un tecnico. Non
mettere in funzione il prodotto.
• Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tropi-
cali.
• Non utilizzare il prodotto se danneggiato. Sussiste pericolo di morte dovuta a
scossa elettrica!
• Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non
toccare né il prodotto né il consumatore collegato.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi
spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
• Si ritiene che non sia più possibile il funzionamento quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (produzione di fumo od
odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle superfici circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
- stress grave da trasporto
Preparativi per il collegamento e il montaggio
• Il collegamento e il montaggio possono essere effettuati solo senza tensione.
Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare l’interruttore diffe-
renziale. Staccare anche il relativo interruttore differenziale. Onde evitare una riaccensione
involontaria, assicurarli con delle etichette di avvertimento.
• Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misuratore.
• Scegliere una posizione di montaggio idonea.
Per garantire il corretto funzionamento del termostato, questo deve essere montato
in modo che non è collocato vicino termosifoni, finestre, porte, prese d’aria, ecc.
Mantenere il termostato anche lontano da correnti d’aria.
Non montare il termostato dietro mobili o tende.
Poiché le pareti esterne di un edificio sono solitamente più fredde rispetto alle pareti
all’interno dell’edificio (a seconda dell’isolamento dell’edificio), il termostato non
deve essere montato in tale posizione.
I radiatori a parete funzionano con convezione dell’aria. Questa aria calda sale dal
radiatore, si raffredda gradualmente e scende sul lato opposto della stanza. Come
luogo ideale per l’installazione del termostato, vi è la parate opposta a un radiatore.
Collegamento e montaggio
Si prega di leggere il capitolo “Indicazioni di sicurezza” e il capitolo “Preparativi per
il collegamento e il montaggio”.
• Innanzitutto collegare il cavo di alimentazione.
• Svitare la vite piccola a croce singola con un cacciavite idoneo. Rimuovere il coperchio
dell’alloggiamento del termostato.
• La piastra di fondo con l’elettronica può essere montata mediante entrambe le apertura di
fissaggio con viti idonee (e se necessario, rondelle).
Assicurarsi di non danneggiare cavi o fili quando si effettuano fori/si avvita il supporto
in posizione!
• Ora collegare il cavo di alimentazione e il cavo al consumato-
re. Accanto ai morsetti a vite, vi sono i numeri di piedinatura.
Sui morsetti 1 e 5 è collegata l’alimentazione per l’elettronica
di controllo del termostato (L = Fase, N = Neutro).
I morsetti 2, 3 e 4 servono per il collegamento di consumato-
ri elettrici. Qui è collegato il contatto di commutazione del relè
(2 = “NC” = “normally closed” = chiuso in stato di inattività;
3 = “NO” = “normally open” = aperto in stato di inattività,
4 = “COM” = contatto comune).
• Il collegamento dipende dal tipo di consumatore o dalla posi-
zione dei due jumper J1 e J2.
Se i jumper J1/J2 sono collegati verso destra (A), un riscal-
datore può essere collegato. In caso di superamento della
temperatura impostata mediante la manopola il relè scatta
(il LED di colore verde si spegne) e i morsetti 3 e 4 sono
collegati.
Se i jumper J1/J2 sono collegati verso sinistra (B), un frigo-
rifero/climatizzatore può essere collegato. Nel caso in cui
si scende al di sotto della temperatura impostata mediante
la manopola il relè scatta (il LED di colore verde si spegne)
e i morsetti 3 e 4 sono collegati.
Quando si collega un frigorifero/climatizzatore questo dovrebbe avere un circuito di
protezione idoneo per evitare frequenti accensioni e spegnimenti.
• Rimontare il coperchio correttamente e fissarlo con le due viti di fissaggio rimosse all’inizio.
• Accendere l’alimentazione.
Funzionamento
• Con il selettore è possibile accendere il termostato. Con il termostato in funzione si accende
la luce Power rossa; il termostato ora è pronto per l’uso e controlla il consumatore collegato
a seconda dell’impostazione della temperatura.
• Selezionare la temperatura desiderata con la ghiera di regolazione a seconda del consu-
matore collegato se acceso o spento. Il LED vede si accende quando il relè/consumatore è
acceso.
Risoluzione dei problemi
L’impostazione della temperatura sul termostato differisce dalla temperatura dell’am-
biente effettiva (ad es. misurata con un termometro)
• La capacità di riscaldamento del proprio impianto di riscaldamento è troppo bassa (o la
capacità di raffreddamento di un condizionatore d’aria è troppo bassa).
• Il termostato è influenzato dal calore esterno (ad esempio, i raggi solari, prossimità a radiatori
o dispositivi elettrici).
• Il termostato viene montato accanto a una porta o una finestra, che può influenzare la tem-
peratura.
• Il termostato è montato in una posizione non idonea, ad esempio, dietro una tenda o su una
parete esterna dell’edificio.
• La temperatura dell’ambiente non è la stessa in ogni punto della stanza.
A seconda del proprio impianto di riscaldamento (ad esempio, riscaldamento a pavimento),
la circolazione dell’aria, l’altezza di montaggio e la temperatura della parete possono portare
a forti discrepanze tra la posizione di impostazione sul termostato e la temperatura dell’am-
biente misurata con un termometro.
Risposta lenta della temperatura dell’ambiente alla temperatura impostata sul termo-
stato
• Negli edifici ben isolati, potrebbe essere necessario molto tempo fino a quando la tempera-
tura dell’ambiente scende. Al contrario, ci vuole molto tempo in edifici mal coibentati e pareti
esterne fredde, prima che la temperatura dell’ambiente possa salire.
• Sistemi di riscaldamento a pavimento reagiscono troppo lentamente alla temperatura impo-
stata sul termostato.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazioni da un
tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere rimossa
facilmente con un aspirapolvere.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo scolorimento
o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
1 2 3 4 5
L
N
°C
ON
OFF
NO
NC
COM