User manual

Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da un elettricista qualicato.
Per evitare cortocircuiti e conseguenti danni al dispositivo, la batteria di bordo deve
essere scollegata durante il collegamento del polo negativo (massa).
Ricollegare il polo negativo della batteria solo dopo che la lampada è stata
completamente collegata e la connessione è stata vericata. Per controllare la
tensione sui cavi della tensione di bordo, utilizzare esclusivamente un voltmetro
o uno strumento per il test diodi, dal momento che le normali lampade di prova
consumano una corrente eccessiva e potrebbero danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Durante il dislocamento dei cavi, assicurarsi che gli stessi non siano schiacciati o
sfregati contro spigoli vivi. Utilizzare passacavi in gomma.
L’installazione della lampada può essere effettuata solo a tensione nulla.
Assicurarsi che sul luogo di montaggio sia presente l’alimentazione elettrica corretta.
La lampada per interni dispone di 4 (n°. 1539344) o 6 (n°. 1539345) aperture per il ssaggio
a vite (2). Rimuovere con cautela la mascherina (1) per esporre le aperture per il ssaggio a
vite. Se necessario, aiutarsi con un cacciavite piatto per rimuovere la mascherina.
A questo punto, tracciare sul veicolo i fori per il montaggio. Utilizzare la lampada per interni
senza mascherina come dima per i fori di montaggio.
Collegare il cavo all’alimentazione elettrica prima di serrare la lampada.
Collegare la linea rossa del cavo (8) all’alimentazione positiva (12-24 V).
Questa linea deve essere collegata all’alimentazione positiva mediante un opportuno
fusibile (500 mA).
Collegare la linea nera del cavo all’alimentazione negativa (massa).
Se adatte alla struttura del veicolo, è possibile ssare la lampada per interni con il set di
viti fornito a corredo. Le viti sono destinate a superci in legno e lamiera. Per il ssaggio
a superci in lamiera, preforare secondo la grandezza delle viti necessarie. Utilizzare un
cacciavite Phillips per serrare le viti.
Posizionare quindi la mascherina sulla lampada per interni montata e assicurarsi che scatti
aderendo in tutte le posizioni.
Messa in funzione
Accendere o spegnere la lampada con l’interruttore ON/OFF (3).
Selezionare il tono di colore desiderato con il tasto di luce fredda (6) e di luce calda (7). Il tono
di colore può essere regolato in 5 livelli.
Regolare la luminosità con il selettore di livello (4). La luminosità può essere selezionata in
5 livelli.
Assicurarsi che nessun liquido acquoso possa penetrare nella lampada per interni.
Manutenzione e pulizia
Spegnere il prodotto e lasciare che lo stesso si raffreddi sufcientemente.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Non immergere mai l’apparecchio nell’acqua o in altri liquidi.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo nel contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
a) N°. 1539344 - Modello C2-259S
Tensione/corrente di esercizio ...........12 V/CC, 0,35 A / 24 V/CC, 0,16 A
Potenza assorbita .............................. max. 4,5 W
Classe di protezione ..........................III
Sorgente luminosa ............................. 14 LED da 0,5 W, bianco caldo
14 LED da 0,5 W, bianco freddo
Temperatura di colore ........................ 3200 K (bianco caldo), 5700 K (bianco freddo)
Intensità d’illuminazione ....................max. 122 lx (bianco caldo), max. 149 lx (bianco freddo)
Flusso luminoso .................................max. 150 lm
Lunghezza cavo ................................circa 18 cm
Condizioni di funzionamento .............da -10 a +45 °C, 10 % – 85 % UR
Condizioni di stoccaggio .................... da -20 a +60 ºC, 10 % – 85 % UR
Dimensioni (L x A x P)........................109,5 x 16 x 176 mm
Peso ..................................................ca. 163 g
b) N°. 1539345 - Modello C2-259D
Tensione/corrente di esercizio ...........12 V/CC, 0,65 A / 24 V/CC, 0,32 A
Potenza assorbita .............................. max. 8,5 W
Classe di protezione ..........................III
Sorgente luminosa ............................. 28 LED da 0,5 W, bianco caldo
28 LED da 0,5 W, bianco freddo
Temperatura di colore ........................ 3200 K (bianco caldo), 5700 K (bianco freddo)
Intensità d’illuminazione ....................max. 268 lx (bianco caldo), max. 294 lx (bianco freddo)
Flusso luminoso .................................max. 300 lm
Lunghezza cavo ................................circa 18 cm
Condizioni di funzionamento .............da -10 a +45 °C, 10 % – 85 % UR
Condizioni di stoccaggio .................... da -20 a +60 ºC, 10 % – 85 % UR
Dimensioni (L x A x P)........................109,5 x 16 x 279,5 mm
Peso ..................................................ca. 263 g
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1539344_45_v3_1117_02_hk_m_it