Instructions
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2020 by Conrad Electronic SE. 2299182_v1_0920_02_m_dh_it
• Se necessario, è anche possibile regolare nuovamente il valore per la limitazione di corrente
o il valore per la regolazione di tensione anche se le prese di uscita sono abilitate.
• Spegnere sempre il consumatore e l’alimentatore da laboratorio prima di scollegare i consu-
matori.
L’alimentatore da laboratorio ha un circuito di protezione che limita la corrente
in caso di cortocircuito. Tuttavia, per evitare il surriscaldamento dell’alimenta-
tore da laboratorio, spegnerlo immediatamente in caso di cortocircuito e scol-
legare i consumatori. Lasciare raffreddare l’alimentatore da laboratorio e assi-
curarsi che l’aria circoli liberamente. L’uscita dell’aria (13) deve essere pulita e
priva di polvere, le aperture dell’alloggiamento non devono essere coperte.
La durata massima ininterrotta dell’alimentatore da laboratorio è di 24 ore. Quindi spegnere
l’alimentatore da laboratorio e lasciarlo raffreddare no alla temperatura ambiente.
Manutenzione e pulizia
a) Cura generale
• Scollegare il prodotto dalla presa di corrente e da qualsiasi apparecchiatura collegata prima
della pulizia.
• Il prodotto non richiede manutenzione, non smontarlo.
Con l’apertura dei coperchi o la rimozione di parti, eccetto quando ciò è possibile a
mano, tutte le parti sotto tensione sono esposte.
• Non utilizzare alcun detergente abrasivo, chimico o aggressivo come benzina, alcool o so-
stanze simili per la pulizia. Ciò potrebbe danneggiare la supercie del dispositivo. Inoltre,
i fumi sono esplosivi e pericolosi per la salute. Non utilizzare alcuno strumento tagliente,
cacciaviti, spazzole metalliche o simili per la pulizia.
• Il prodotto può essere pulito con un panno pulito, morbido e asciutto. Durante la pulizia
dell’alloggiamento, non applicare troppa pressione per evitare di grafare. È possibile uti-
lizzare un pennello a setole lunghe, morbido e pulito per rimuovere facilmente la polvere.
b) Sostituzione del fusibile
Spegnere innanzitutto l’alimentatore da laboratorio,
rimuovere tutti i cavi di collegamento dall’alimentato-
re da laboratorio e scollegare la spina dalla presa a
basso consumo sul pannello posteriore (14). Quindi
scollegare la spina dell’alimentatore da laboratorio
dalla presa di corrente.
• Utilizzando un cacciavite adatto, premere il portafusibili sul lato po-
steriore (17) come indicato sul supporto.
• Sostituire il fusibile difettoso con un nuovo fusibile dello stesso tipo
e con la stessa corrente nominale (vedere il capitolo “Dati tecnici”).
• Spingere con cautela il fusibile nel portafusibili.
• Quindi vericare il corretto funzionamento dell’alimentatore da laboratorio.
Guasti funzionamento
L’alimentatore da laboratorio non funziona, gli indicatori non si accendono.
• Controllare l’interruttore di alimentazione.
• Vericare che il connettore del cavo di alimentazione sia collegato correttamente all’ingresso
dell’alimentazione del pannello posteriore (14).
• Vericare la funzionalità del collegamento di rete (prese, fusibili, interruttore di circuito ecc.).
• Vericare che sia applicata la tensione di rete corretta.
I consumatori collegati non funzionano.
• Vericare la polarità sulle prese di collegamento (5 e 7).
• Vericare se il limite di corrente è attivato.
• Ridurre il carico sull’alimentatore da laboratorio da parte dei consumatori.
• Vericare i dati tecnici dei consumatori.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei
riuti domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito
in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Dati tecnici
a) Informazioni generali
Tensione di esercizio .................... 230 V/CA (±10%)
Frequenza .................................... 50 Hz (±2 Hz)
Tensione di uscita regolabile ........ 0 – 30 V/CC
Corrente di uscita regolabile ......... 0 – 10 A
Precisione del display .................. ±0,5% ±1 cifra
Tempo di funzionamento
senza interruzioni ......................... max. 24 h
Fusibile ......................................... 5,0 A , 250 V 5 x 25 mm
Classe di protezione ..................... I
Lunghezza cavo di rete ................ 1,5 m
Display .......................................... 3 cifre, LED rosso (tensione) e LED rosso (corrente)
Temperatura/Umidità di impiego ... da 0 a +40 ºC, <80% rF
Temperatura/Umidità di stoccaggio da 0 a +40 ºC, <80% rF
Dimensioni (L x A x P)................... 226 x 82 x 138 mm
Peso ............................................. 1,8 kg
b) Tensione in uscita
Standby ........................................ ≤0,3 % ±100 mV
Carico ........................................... ≤1 %
Ondulazione residua ..................... ≤200 mVp-p
c) Corrente in uscita
Standby ........................................ ≤0,3 % ±100 mA
Carico ........................................... ≤1 %
Ondulazione residua ..................... ≤200 mVp-p



