Instructions

Nel caso in cui non sia più possibile garantire un funzionamento sicuro, dismet-
tere immediatamente il dispositivo proteggendo lo stesso da utilizzi accidentali.
L’utilizzo sicuro non è più garantito quando:
- l’alimentatore presenta danni visibili;
- l’alimentatore ha smesso di funzionare;
- l’alimentatore è stato conservato in condizioni avverse per un periodo pro-
lungato o
- il prodotto è stato danneggiato durante il trasporto.
Non usare l’alimentatore da laboratorio come caricabatterie.
L’alimentatore da laboratorio non è approvato per l’uso su persone o animali.
L’apertura di qualsiasi coperchio del prodotto o la rimozione di parti (a meno che
tali interventi non possano essere eseguiti manualmente) potrebbero esporre i
componenti sotto tensione. Questo espone a un rischio di lesione fatale dovuta
a scossa elettrica!
Scollegare il dispositivo dalla presa di corrente prima di aprirlo.
I condensatori localizzati nell’alimentatore da laboratorio potrebbero essere cari-
chi anche in caso di dispositivo scollegato.
Utilizzare esclusivamente fusibili di tipo e corrente nominale specicati. L’uso di
fusibili riparati non è permesso in quanto comporta il pericolo di incendio!
Per installazioni presso stabilimenti industriali, rispettare le norme antinfortuni-
stiche in materia di sistemi e apparecchi elettrici dell’organizzazione governativa
per la sicurezza o dell’autorità nazionale competente.
Se usato in istituti scolastici o formativi, in centri ricreativi o in laboratori fai-da-te,
l’alimentatore da laboratorio deve essere supervisionato da personale qualicato.
Si prega di maneggiare il prodotto con cautela. Sobbalzi, urti o cadute, anche da
altezze esigue, possono danneggiare il prodotto.
Osservare anche le istruzioni di sicurezza e di funzionamento di tutti gli altri di-
spositivi collegati al prodotto.
Consultare un tecnico qualicato in caso di dubbi sul funzionamento, sulla sicu-
rezza o sul collegamento del dispositivo.
Manutenzione, modiche e riparazioni devono essere eseguite esclusivamente
da un tecnico qualicato o presso un rivenditore specializzato.
In caso di domande lasciate senza risposta in queste istruzioni operative, contat-
tare il servizio di assistenza tecnica o altro personale tecnico qualicato.
Dispositivi di comando
13
______
14
_________
15
________
____
12
____
11
_____
10
_____
9
___
8
___
7
___
6
1
________
2
________
3
_____
4
_____
5
__
USE ONLY WITH 250 V FUSE
1 Display a LED “V” per tensione in uscita
2 Display a LED “A” per corrente in uscita
3 Manopola “VOLT-Fine” per la regolazione della tensione ne
4 Manopola “CURR-Fine” per la regolazione della corrente ne
5 Interruttore accensione/spegnimento (“ON” = Accensione / “OFF” = Spegnimento)
6 Presa di collegamento negativa per l’uscita CC
7 Presa di collegamento per messa a terra (giallo-verde)
8 Presa di collegamento positiva l’uscita CC
9 Manopola “CURR-Coarse” per la regolazione della corrente non ne
10 Manopola “VOLT-Coarse” per la regolazione della tensione non ne
11 Display a LED “CC” per la regolazione della corrente di uscita
12 Display a LED “CV” per la regolazione della tensione di uscita
13 Uscita d’aria
14 Presa di entrata rete
15 Portafusibili
Messa in servizio e uso
a) Collegamento e messa in servizio
Collocare l’alimentatore di laboratorio su una supercie stabile e piana.
L’interruttore on / off (5) deve essere prima nella posizione “OFF”.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in dotazione nella presa di alimentazione (14)
sul retro dell’unità e collegare il cavo di alimentazione a una presa CA da 230 V/CA, 50 Hz.
Ora accendere l’alimentatore da laboratorio premendo l’interruttore on/off (5) (posizione
“ON”).
I due display LED (1 e 2) si accendono e indicano il valore di corrente e di tensione attual-
mente impostato.
A seconda della posizione della manopola “CURR Coarse” (9) per limitare la corrente in
uscita, si accendono sia il display LED “CV” (12) per la regolazione della tensione di uscita
che il display LED “CC” (11) per la regolazione della corrente di uscita.
L’alimentatore da laboratorio è ora pronto per impostare la tensione di uscita e il limite di
corrente.
b) Impostazione della tensione di uscita
Afnché sia impostata la corretta tensione di uscita, l’uscita dell’alimentatore da laboratorio
deve essere utilizzata nello stato a tensione controllata.
Ruotare la manopola “CURR-Coarse” (9) no al limite di corrente in uscita in senso orario
dall’arresto a sinistra no a quando l’indicatore LED “CC” (11) per il limite corrente si spegne
e il LED “CV” (12) di regolazione della tensione si accende.
Controllare la manopola “VOLT-Fine” (3) per l’impostazione della tensione ne. Questa ma-
nopola dovrebbe essere nella posizione centrale.
Quindi utilizzare la manopola “VOLT-Coarse” (10) per impostare approssimativamente la
tensione di uscita desiderata. La tensione attualmente impostata viene indicata mediante il
display a LED “V” (1). Ruotando la manopola in senso orario aumenta la tensione e ruotando
la manopola in senso antiorario diminuisce la tensione.
L’esatta impostazione della tensione di uscita viene quindi eseguita con la manopola
“VOLT-Fine” (3).
Se la manopola “VOLT-Fine” (3) deve essere ruotata completamente no all’arre-
sto, riportarla nella posizione centrale e regolare la tensione usando la manopola
“VOLT-Coarse” (10) prima di effettuare di nuovo la regolazione di precisione.
c) Impostazione del limite di corrente
Leggere la sezione “d) Collegamento dei consumatori” prima di effettuare qualsiasi
impostazione di limitazione della corrente. Per l’impostazione precisa della limita-
zione di corrente, deve essere collegato un consumatore acceso e l’alimentatore da
laboratorio acceso.
Il valore corrente limitato può essere letto solo durante il funzionamento nel display
a LED “A” (1).
Impostare innanzitutto la tensione operativa consentita del consumatore da azio-
nare usando le due manopole di tensione “VOLT-Coarse” (10) e “VOLT-Fine” (3)
(vedere il capitolo “b) Impostazione della tensione di uscita”).
Controllare la manopola “CURR-Fine” (4) per la regolazione della corrente ne. Questa ma-
nopola dovrebbe essere nella posizione centrale.
Utilizzare la manopola CURR-Coarse (9) per impostare il limite di corrente in uscita alla
corrente approssimativa richiesta.
Ruotando la manopola in senso orario aumenta il valore della corrente e ruotando la mano-
pola in senso antiorario diminuisce il valore della corrente.
Quando entrambe le manopole di regolazione della tensione (3 e 10) sono imposta-
te sulla posizione sinistra, il display della tensione mostra “00,0” Volt. Se le mano-
pole di controllo “CURR-Coarse” (9) e “CURR-Fine” (4) sono anche impostate sul
limite sinistro per limitare la corrente di uscita, l’alimentatore da laboratorio entra
nello stato controllato in corrente.
d) Collegamento dei consumatori
Innanzitutto, assicurarsi che la potenza totale di tutti i consumatori insieme non superi la poten-
za massima dell’alimentatore da laboratorio.
I consumatori devono essere disattivati durante il collegamento all’alimentatore da laborato-
rio. In caso contrario, potrebbero vericarsi scintille che danneggiano sia le prese di uscita
che i connettori.
Spegnere l’alimentatore da laboratorio.
Collegare il terminale positivo (+) del consumatore al terminale positivo rosso (8) dell’alimen-
tatore da laboratorio e il terminale negativo (-) del consumatore al terminale negativo nero (6)
dell’alimentatore da laboratorio. Utilizzare cavi adeguatamente dimensionati con connettori a
banana da 4 mm o utilizzare cavi da laboratorio standardizzati.
Filamenti di cavo possono essere collegati tramite morsetti a vite. In questo modo possono
essere avvitate le teste degli spinotti.
Collegare a terra i consumatori sulla connessione di terra dedicata (7) dell’alimentatore da
laboratorio.
Accendere l’alimentatore da laboratorio e il consumatore.
Non appena la tensione viene applicata alle prese di uscita e il consumatore viene
attivato, i valori di corrente per limitazione di corrente e tensione vengono visualizza-
ti nei display a LED (1 e 2). A seconda dello stato di funzionamento dell’alimentatore
da laboratorio (a corrente o a tensione), si accende il display a LED “CC” (11) per la
limitazione di corrente o il LED “CV” (12) per la regolazione di tensione.