Instructions

22
Il processo di carica ha inizio. Sul display vengono visualizzate varie infor-
mazioni sull'effettivo avanzamento della carica.
Esempio:
In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore e il numero di celle (ad es. "Li3S" = accumulatore al piombo con
3 celle), in alto al centro la corrente di carica e in alto a destra l'effettiva tensione dell'accumulatore.
In basso a sinistra è indicato il programma attivo ("CHG" = "CHARGE"), al centro il tempo di carica trascorso e
accanto a destra la capacità di carica in mAh.
Durante il processo di carica/scarica è possibile visualizzare sul display diverse informazioni premendo più
volte il tasto "–" (vedere capitolo 20). Se non si preme alcun tasto per alcuni secondi, il caricabatterie torna
alla visualizzazione normale.
Al termine del processo di carica viene emesso un segnale acustico (a meno che questa funzione non sia stata
disattivata).
Se si desidera interrompere il processo di carica, premere il tasto "STOP".
c) Carica di un accumulatore con connettore del bilanciatore ("BAL-CHG")
A differenza del semplice programma dell'accumulatore "CHARGE" (vedere la
sezione b) del capitolo 11), il programma "BAL-CHG" consente di monitorare
la tensione di ogni singola cella di un accumulatore al litio multicella e di cor-
reggerla apportando le variazioni necessarie.
Oltre ai due normali connettori dell'accumulatore (più/+ e meno/-), è necessario collegare al caricabatterie anche il
connettore del bilanciatore situato sull’accumulatore.
Il connettore del bilanciatore dell'accumulatore deve essere collegato al caricabatterie tramite la scheda del bilancia-
tore (con connettori XH-terminali) in dotazione. Se l'accumulatore ha un altro sistema di bilanciamento, è necessario
un cavo adattatore idoneo (non incluso, in vendita separatamente).
Se si utilizzano accumulatori autoassemblati, la spina del bilanciatore deve essere correttamente assegna-
ta.
Il cavo nero è il polo negativo della prima cella. Il successivo pin di collegamento è il polo positivo della
prima cella; il pin di collegamento successivo è il polo positivo della seconda, terza, quarta, quinta e sesta
cella (a seconda del numero di celle).
L’ultimo pin di collegamento della spina del bilanciatore dell’accumulatore è anche il polo positivo dell'ul-
tima cella. In questo modo, tra i due pin esterni della spina del bilanciatore è possibile misurare la stessa
tensione dei due connettori dell’accumulatore.
Il resto della procedura di carica è descritto nella sezione b) del capitolo 11.
Se al caricabatterie viene collegato un accumulatore al litio con
un connettore del bilanciatore, premendo il tasto "+" è possibile
commutarelatensionedellesingolecelle,vedereguraadestra.
Negli accumulatori a 5 o 6 celle, premere ancora il tasto "+" per alternare la visualizzazione delle celle
1/2/3/4 e 5/6.
Premere brevemente il tasto "+" o il tasto "START" per riportare il caricabatterie alla visualizzazione normale (oppure
attendere qualche secondo senza premere alcun tasto).
Li3S 1.2A 12.3V
CHG 022:43 00682
LiPo BAL-CHG 3S
C= 3000mAh 3.0A
C1:3.83 C2:3.78
C3:3.80 C4:3.81