Istruzioni Caricabatterie multifunzione 80 AC/DC N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................4 2. Spiegazione dei simboli........................................................................................................................................4 3. Uso previsto...............................................................................................................................................
Pagina 14. Salvataggio/caricamento dei dati dell'accumulatore...........................................................................................34 a) Memorizzazione dei dati dell'accumulatore..................................................................................................34 b) Carica dei dati dell'accumulatore..................................................................................................................35 15. Impostazioni di sistema................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate, che sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l'utilizzo del prodotto stesso e dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali il prodotto venga eventualmente ceduto.
3. Uso previsto Il caricabatterie viene utilizzato per caricare e scaricare accumulatori del tipo NiMH/NiCd (1 - 15 celle), LiPo/LiIon/ LiFe/LiHv (1 - 6 celle) e accumulatori al piombo (1 - 10 celle, 2 V - 20 V). La corrente di carica può essere impostata tra 0,1 A e 10,0 A (a seconda del numero di celle/tensione dell’accumulatore). La potenza di carica massima è di 80 W. La corrente di scarica può essere impostata tra 0,1 A e 2,0 A (a seconda del numero di celle/tensione dell’accumulatore).
5. Avvertenze di sicurezza Leggere attentamente le istruzioni e prestare particolare attenzione alle avvertenze di sicurezza. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a persone e cose dovuti al mancato rispetto delle avvertenze di sicurezza fornite in questo manuale. Tale inosservanza in alcuni casi può invalidare la garanzia. a) Informazioni generali • Per motivi di sicurezza e di omologazione non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto. Non smontare mai il prodotto.
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa alla quale è collegato il cavo di alimentazione (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare il circuito di sicurezza per correnti di guasto (interruttore differenziale di sicurezza FI) in modo che la presa sia staccata dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli). A questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente. Se il caricabatterie è danneggiato, non utilizzarlo.
L'eventuale penetrazione di liquidi nel caricabatterie (o nei connettori del cavo di alimentazione) può danneggiare in modo irreparabile il caricabatterie, oltre a determinare un elevato pericolo di scossa elettrica mortale o di incendio.
• Utilizzare il prodotto solo in un clima temperato, non in climi tropicali. Per indicazioni relative alle condizioni ambientali consentite, consultare il capitolo "Dati tecnici". • Non utilizzare il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo in un ambiente caldo. In alcuni casi, il liquido di condensa che ne consegue può determinare problemi di funzionamento o danni.
6. Istruzioni per gli accumulatori Sebbene gli accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon/LiFe/ LiHv, con il loro elevato contenuto di energia rispetto ai tradizionali accumulatori NiCd o NiMH, è necessario osservare scrupolosamente alcune norme per evitare il pericolo di esplosione e incendio.
• Non caricare mai contemporaneamente più di un accumulatore/pacco accumulatore. Collegare al caricabatterie sempre un solo accumulatore/pacco accumulatore alla volta. • In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l'immagazzinamento, scollegare l’eventuale accumulatore collegato dal caricabatterie e scollegare il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione. Il caricabatterie non dispone di un interruttore di rete.
• Durante il funzionamento, il processo di carica o scarica, il trasporto e il magazzinaggio accertarsi che l'accumulatore non si surriscaldi. Non collocarlo vicino a fonti di calore (p.es. regolatore di velocità, motore) e tenerlo al riparo dai raggi diretti del sole. Pericolo di incendio ed esplosione in caso di surriscaldamento dell'accumulatore! La temperatura dell'accumulatore non deve mai superare i +60 °C (attenersi a eventuali altre indicazioni del produttore).
7. Tipi di accumulatori utilizzabili Tipo di pacco batterie LiPo LiIon LiFe LiHv NiCd NiMH Pb Tensione nominale (V/cella) 3,7 3,6 3,3 3,8 1,2 1,2 2,0 Tensione di carica max. (V/cella) 4,2 4,1 3,6 4,35 1,6 1,6 2,45 Tensione per l’immagazzinamento (V/cella) 3,85 3,75 3,3 3,85 - - - Corrente di carica per la carica rapida <= 1C <= 1C <= 4C <= 1C <= 2C <= 2C <= 0,4C Tensione min.
8. Elementi di controllo 1 Ventola 2 Presa di corrente per il collegamento del caricabatterie alla tensione di rete 3 Ingresso in tensione continua (11 - 18 V/DC, stabilizzata), ad es.
9. Messa in funzione a) Collegamento alla tensione/alimentazione elettrica Attenzione Collegare sempre per primo il caricabatterie alla tensione/corrente di alimentazione; solo dopo è possibile collegare un accumulatore al caricabatterie. Il caricabatterie offre due diverse modalità di funzionamento. • Funzionamento tramite la tensione di rete (100 - 240 V/AC, 50/60 Hz) • Funzionamento tramite tensione continua stabilizzata (11 - 18 V/DC, ad es.
b) Collegamento di un accumulatore al caricabatterie Prima di collegare o caricare/scaricare un accumulatore, attenersi ai punti seguenti: • Se ancora non lo si è fatto, leggere integralmente e attentamente i capitoli 5, 6 e 7. • Si conoscono esattamente i dati dell’accumulatore? Gli accumulatori sconosciuti o privi di indicazioni stampate, di cui non si conoscono i relativi valori, non devono essere collegati/caricati/scaricati.
Procedura di collegamento di un pacco batterie al caricabatterie: 1. Collegare il caricabatterie alla tensione/corrente di alimentazione. 2. Collegare per primo il cavo di carica con i due connettori tondi da 4 mm dell’uscita di carica. Fare attenzione alla polarità corretta (cavo rosso = più/+, cavo nero = meno/-). Non collegare ancora il cavo di carica all'accumulatore, perché può verificarsi un cortocircuito della spina del cavo di carica, con pericolo di incendio ed esplosione. 3.
c) Informazioni generali sul funzionamento dei menu • Come è stato descritto, nel menu principale con il tasto "STOP" o "–" selezionare il sottomenu desiderato e confermare la scelta con il tasto "START". • Con i tasti "+" e "–" in un sottomenu è possibile richiamare le diverse impostazioni. • Per modificare un valore, premere il tasto "START". L'indicazione selezionata lampeggia. Cambiare il valore lampeggiante sul display premendo il tasto "+" o "–". Per l’impostazione rapida di un valore (ad es.
10. Menu principale Dopo il collegamento alla tensione/corrente di alimentazione, viene visualizzato brevemente il messaggio di avvio, quindi il caricabatterie si trova nel menu principale.
11. Accumulatori al litio (LiPo, LiIon, LiFe, LiHv) a) Informazioni generali I programmi per gli accumulatori LiPo, LiIon, LiFe e LiHv differiscono sostanzialmente solo nelle tensioni e nella corrente di carica ammissibile, vedere la tabella nel capitolo 7. La carica di un accumulatore al litio prevede due fasi diverse tra loro. Per prima cosa, l’accumulatore viene caricato con corrente costante.
b) Carica di un accumulatore senza connettore dell'equilibratore ("CHARGE") Naturalmente, con il programma "CHARGE" è possibile caricare anche accumulatori al litio multicella con connettore del bilanciatore. Qui non avviene tuttavia un allineamento delle tensioni delle singole celle, quindi può verificarsi il sovraccarico di una o più celle.
• Il processo di carica ha inizio. Sul display vengono visualizzate varie informazioni sull'effettivo avanzamento della carica. Esempio: Li3S 1.2A 12.3V CHG 022:43 00682 In alto a sinistra è indicato il tipo di accumulatore e il numero di celle (ad es. "Li3S" = accumulatore al piombo con 3 celle), in alto al centro la corrente di carica e in alto a destra l'effettiva tensione dell'accumulatore.
Importante! Per ottenere le massime prestazioni e durata d'esercizio per un aeromodello o automodello, utilizzare solo pacchi batterie che abbiano esattamente la stessa tensione per ogni cella. A causa di variazioni della qualità del materiale e della struttura interna, ad esempio di un pacco accumulatori al litio multicella, durante la scarica può accadere che a fine scarica le celle possano avere una tensione diversa.
Con il tasto "+" o "–" è possibile selezionare un altro programma dell’accumulatore; con il tasto "STOP" si torna al menu principale. • Se è necessario modificare i valori, premere il tasto "START". La tensione di fine scarica per cella lampeggia. È possibile impostare la tensione anche tramite il tasto "+" o "–". Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato. La tensione di fine scarica impostata vale per ogni singola cella.
e) Magazzinaggio dell'accumulatore ("STORAGE") Questo programma si utilizza quando l’accumulatore deve essere immagazzinato per un periodo prolungato. A seconda del tipo impostato, l'accumulatore viene caricato o scaricato a una determinata tensione. LiPo STORAGE 3S C= 3200mAh 2.0A L'accumulatore viene scaricato o caricato in base alla tensione delle celle. Naturalmente, in caso di un pacco batterie multicella, ciò è utile solo se è presente un connettore del bilanciatore collegato al caricabatterie.
12. Accumulatori NiMH e NiCd a) Informazioni generali Il programma per gli accumulatori NiMH e NiCd sostanzialmente si differenzia solo per i metodi di carica utilizzati internamente. Le impostazioni nei menu sono identiche. Il caricabatterie deve trovarsi nel menu principale. Con il tasto "STOP" o "–" selezionare il tipo di accumulatore corrispondente all'accumulatore utilizzato (NiMH O NiCd), vedere le figure a destra. Confermare la selezione con il tasto "START".
Per la carica di un accumulatore NiMH o NiCd, procedere come indicato di seguito: • Dapprima selezionare dal menu principale il tipo di accumulatore (NiMH o NiCd) con il tasto "STOP" o "–", come descritto nella sezione a) del capitolo 11, e quindi premere il tasto "START". • Con il tasto "+" o "–" selezionare il programma dell’accumulatore "CHARGE Man". Il valore in basso a destra rappresenta la corrente di carica attualmente impostata. NiMH CHARGE Man CURRENT 0.
c) Modalità di carica automatica ("CHARGE Aut") Nella modalità di carica automatica, il caricabatterie controlla lo stato dell'accumulatore collegato, come ad esempio la resistenza interna, e in base a questa calcola la corrente di carica. Per evitare che l'accumulatore venga danneggiato da una corrente di carica troppo elevata, è necessario impostare una soglia superiore per la corrente di carica. NiMH CHARGE Aut CUR LIMIT 1.
• Quando non lampeggia più alcun indicatore, tenere premuto più a lungo il tasto "START" (circa 3 secondi) per iniziare il processo di scarica. • Il caricabatterie verifica ora l'accumulatore collegato. In caso di errore, viene emesso un segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative. Premere il tasto "STOP" per interrompere il segnale di avviso. Verrà visualizzato di nuovo il menu di impostazione precedente.
• Impostare il numero di cicli con i tasti "+" o "–" (sono possibili 1 - 5 cicli). Premere brevemente il tasto "START" per confermare l'impostazione. Il display smette di lampeggiare. • Per avviare il ciclo, tenere premuto più a lungo il tasto "START" (circa 3 secondi). • Il caricabatterie verifica ora l'accumulatore collegato. In caso di errore, viene emesso un segnale di avviso, mentre sul display vengono visualizzate le informazioni relative. Premere il tasto "STOP" per interrompere il segnale di avviso.
13. Accumulatori al piombo (Pb) a) Informazioni generali Gli accumulatori al piombo sono completamente diversi dagli accumulatori al litio, NiMH o NiCd. Pur avendo una capacità elevata, sono in grado di fornire solo livelli di corrente ridotti e inoltre il processo di carica presenta caratteristiche diverse. La corrente di carica per i moderni accumulatori al piombo non deve superare 0,4C, mentre per tutti gli accumulatori al piombo il valore ottimale è 1/10C.
• Se è necessario modificare il valore della corrente di carica, premere il tasto "START". La corrente di carica lampeggia. Modificare la corrente di carica premendo il tasto "+" o "–". Per effettuare l'impostazione rapidamente, tenere premuto più a lungo il tasto appropriato. La corrente di carica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal numero di celle. La potenza di carica massima è di 80 W. Confermare la corrente di carica impostata con il tasto "START".
c) Scarica dell'accumulatore ("DISCHARGE") Questo programma può essere utilizzato per portare un accumulatore al piombo parzialmente carico in una condizione originaria definita, oppure per eseguire una misurazione della capacità dell’accumulatore. La corrente di scarica massima consentita dipende dal tipo di accumulatore e dal numero di celle. La potenza di scarica massima del caricabatterie è di 5 W, questo limita la corrente di scarica massima negli accumulatori con più celle.
14. Salvataggio/caricamento dei dati dell'accumulatore Il caricabatterie dispone nel complesso di 10 memorie in cui è possibile archiviare le impostazioni utilizzate di frequente. Così, ad esempio, è possibile salvare i dati (numero di cellule, metodo di carica, corrente di carica) per 3 diversi accumulatori LiPo, in modo non sian necessario impostarli di nuovo ogni volta.
b) Carica dei dati dell'accumulatore • Con il tasto "+" o "–" selezionare la funzione "Memory Load" nel menu principale del caricabatterie. • Confermare la selezione con il tasto "START". • Selezionare una delle 10 memorie con il tasto "+" o "–". Vengono visualizzati i dati memorizzati in memoria, ad esempio, tipo di accumulatore, il programma dell'accumulatore, il numero di celle e la corrente di carica e scarica. PROGRAM SELECT Memory Load MEMORY LiPo [01] BAL 3S 1.
15. Impostazioni di sistema Nelle impostazioni di sistema del caricabatterie sono raggruppate diverse impostazioni di base. Di fabbrica sono preassegnati i valori più comuni. A seconda degli accumulatori che si desidera caricare o scaricare, sono tuttavia consigliabili determinate modifiche dei valori. Procedere come indicato di seguito. • Con il tasto "STOP" o "–" selezionare la funzione "User Set" nel menu principale del caricabatterie. • Confermare la selezione con il tasto "START".
Tensione per il riconoscimento delta U (solo accumulatori NiMH o NiCd) Per gli accumulatori NiMH e NiCd il caricabatterie utilizza il cosiddetto metodo di carica Delta-U per rilevare se l'accumulatore è completamente carico. Invece dell'impostazione interna di base ("Default"), il valore della tensione può essere inserito manualmente (in mV per singola cella). NiMH Sensitivity D.Peak Default NiCd Sensitivity D.
Attivazione e disattivazione del timer di sicurezza impostazione del tempo Quando inizia un processo di carica, si avvia anche il timer di sicurezza interno. Se il caricabatterie non è in grado di rilevare per qualsiasi motivo la carica completa dell'accumulatore (ad es. in caso di riconoscimento delta U), con il timer di sicurezza attivato il processo di carica termina automaticamente una volta trascorso il tempo impostato. Questo protegge l'accumulatore dal sovraccarico.
Tensione massima delle celle durante il processo di carica Qui è possibile impostare la tensione massima delle celle in funzione del tipo di accumulatore selezionato (LiPo, LiIon, LiFe, LiHv e Pb). Il caricabatterie termina il processo di carica quando tutte le celle hanno raggiunto la tensione impostata.
16. Uscita a tensione fissa Il caricabatterie ha la possibilità di utilizzare l'uscita di carica (le due prese di uscita da 4 mm) come un normale alimentatore regolabile. In questo caso il caricabatterie fornisce alle prese di uscita una tensione continua; è possibile un'impostazione da 5,0 V/DC a 24,0 V/DC. La tensione di uscita può essere impostata su un valore compreso tra 0,1 e 10,0 A.
• Se è necessario modificare il valore della corrente di uscita e/o la tensione di uscita, premere brevemente il tasto "START". Attenzione, importante! Modificando la tensione di uscita, è possibile danneggiare il carico collegato. Prima di modificare la tensione di uscita, scollegare il carico dalle prese di uscita del caricabatterie. La stessa procedura vale per la modifica della corrente di uscita.
17. Visualizzazione della tensione per gli accumulatori al litio Il caricabatterie può visualizzare le tensioni attuali delle celle di un accumulatore al litio. A questo scopo, l'accumulatore al litio deve disporre di un connettore del bilanciatore, che deve essere collegato al caricabatterie. Procedere come indicato di seguito. • Con il tasto "STOP" o "–" selezionare la funzione "Battery Meter" nel menu principale del caricabatterie. • Confermare la selezione con il tasto "START".
18. Visualizzazione della resistenza interna Il caricabatterie può visualizzare la resistenza interna dell'accumulatore collegato. Negli accumulatori al litio multicella, questo è possibile addirittura per ogni singola cella, purché l'accumulatore disponga di una spina del bilanciatore che possa essere collegata al caricabatterie (tramite la scheda del bilanciatore). Procedere come indicato di seguito. • Con il tasto "STOP" o "–" selezionare la funzione "Battery IR" nel menu principale del caricabatterie.
19. Messaggi di avviso sul display REVERSE POLARITY La polarità dei connettori dell'accumulatore è invertita. CONNECTION BREAK Il collegamento all'accumulatore è interrotto, ad esempio perché è stato scollegato l'accumulatore durante il processo di carica. SHORT ERROR Si è verificato un cortocircuito sull'uscita del caricabatterie. INPUT VOL ERR Si è verificato un problema sull'ingresso in corrente continua del caricabatterie. BATTERY CHECK LOW VOLTAGE La tensione dell'accumulatore è troppo bassa.
20. Informazioni sul caricabatterie Durante il processo di carica/scarica è possibile visualizzare sul display diverse informazioni premendo più volte il tasto "–". Se non si preme alcun tasto per alcuni secondi, il caricabatterie torna alla visualizzazione normale. Le informazioni visualizzabili dipendono dal tipo di accumulatore collegato. Tensione dell'accumulatore a fine carica/scarica End Voltage 12.
21. Manutenzione e pulizia Il prodotto non necessita di manutenzione da parte dell'utente e quindi non deve mai essere smontato. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico specializzato o dal rivenditore. Prima della pulizia, scollegare dal caricabatterie l’accumulatore eventualmente collegato. Se è attiva la tensione di uscita fissa, scollegare un'utenza dal caricabatterie. Scollegare poi il caricabatterie dalla tensione/corrente di alimentazione.
23. Dati tecnici Tensione di esercizio ����������������������������������� Ingresso di rete: 100 - 240 V/AC, 50/60Hz Ingresso DC: 11 - 18 V/DC Non utilizzare i due ingressi contemporaneamente, in quanto possono derivarne danni al caricabatterie. In tal caso la garanzia decade.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2019 by Conrad Electronic SE.