Information
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. *2138452_V1_0919_02_dh_m_short_IT
b) Informazioni supplementari sugli accumulatori al litio
I moderni accumulatori al litio non hanno una capacità signicativamente superiore
a quella degli accumulatori NiMH o NiCd, ma hanno un peso sensibilmente inferiore.
Ciò rende questi accumulatori particolarmente interessanti per l‘impiego nell‘ambito
del modellismo, e infatti in questo campo vengono utilizzati per lo più i cosiddetti
accumulatori LiPo (litio-polimero).
Gli accumulatori al litio richiedono tuttavia particolare cautela per quanto riguarda il
processo di carica/scarica, l‘utilizzo e la manipolazione.
Le prossime sezioni contengono quindi informazioni sui possibili pericoli e su come
evitarli, afnché gli accumulatori mantengano le loro prestazioni a lungo.
• L‘involucro esterno di molti accumulatori al litio è molto delicato in quanto consiste
soltanto di una spessa pellicola.
Non smontare né danneggiare mai l‘accumulatore, non lasciarlo mai cadere, e
non cercare di forarlo con degli oggetti! Evitare di sottoporre l‘accumulatore a qua-
lunque sollecitazione meccanica, e non tirarlo mediante il cavo di collegamento!
Pericolo di incendio e di esplosione!
Adottare queste precauzioni anche quando l‘accumulatore viene inserito nel mo-
dello o viene rimosso dal modello.
• Durante il funzionamento, il processo di carica o scarica, il trasporto e il magaz-
zinaggio accertarsi che l‘accumulatore non si surriscaldi. Non collocarlo vicino a
fonti di calore (p.es. regolatore di velocità, motore) e tenerlo al riparo dai raggi
diretti del sole. Pericolo di incendio ed esplosione in caso di surriscaldamento
dell‘accumulatore!
La temperatura dell‘accumulatore non deve mai superare i +60 °C (attenersi a
eventuali altre indicazioni del produttore).
• Se l‘accumulatore appare danneggiato (ad es. dopo una caduta del modello di ae-
reo o elicottero) o l‘involucro esterno appare gono, non utilizzarlo e non caricarlo
più. Pericolo di incendio e di esplosione!
Toccare l‘accumulatore con cautela utilizzando gli appositi guanti di protezione.
Smaltire l‘accumulatore in modo responsabile.
Non conservare mai tali accumulatori in un appartamento o in casa/garage. Gli ac-
cumulatori al litio danneggiati o gon possono prendere fuoco improvvisamente.
• Per caricare un accumulatore al litio, utilizzare soltanto un caricabatterie idoneo
o adottare il metodo di ricarica corretto. Non utilizzare i normali caricabatterie per
accumulatori NiCd, NiMH o al piombo: esiste il pericolo di esplosione e incendio.
Scegliere sempre il metodo di carica corretto a seconda dell’accumulatore.
• Se l‘accumulatore al litio da caricare ha più di una cella, è assolutamente neces-
sario utilizzare il cosiddetto bilanciatore (ad. es. già integrato nel caricabatterie
qui fornito).
• Caricare gli accumulatori LiPo con una corrente di carica massima di 1C (salvo
diversa indicazione del produttore dell’accumulatore). Ciò signica che la corrente
di carica non può superare la capacità indicata sull‘accumulatore (ad es. capacità
dell‘accumulatore 1000 mAh, corrente di carica max. 1000 mA = 1 A).
Quando si utilizzano accumulatori LiFe, LiIon e LiHv attenersi rigorosamente alle
indicazioni fornite dal relativo produttore.
• La corrente di scarica non deve superare il valore riportato sull‘accumulatore.
Se ad esempio su un accumulatore LiPo è riportato il valore „20C“, signica che
la corrente di scarica massima corrisponde alla capacità dell‘accumulatore molti-
plicata per 20 (ad es. capacità accumulatore 1000 mAh, corrente di scarica max
20C = 20 x 1000 mA = 20 A).
Se non ci si attiene a questa indicazione, l‘accumulatore si surriscalda deforman-
dosi/gonandosi o provocando un‘esplosione e di conseguenza un incendio!
Il valore riportato sull‘accumulatore (ad esempio „20C“) di norma non si riferisce
alla corrente continua, bensì solo alla corrente di cresta che l‘accumulatore è in
grado di erogare per breve tempo. La corrente continua non deve essere superio-
re alla metà del valore indicato.
• Accertarsi che le singole celle di un accumulatore al litio non vengono scaricate
completamente. La scarica completa di un accumulatore al litio provoca un danno
permanente/distruzione dello stesso.
Se il modello non dispone di un dispositivo di protezione contro la sovrascarica o
di un indicatore visivo di tensione insufciente dell‘accumulatore, interrompere per
tempo il funzionamento del modello.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere
smaltiti con i riuti domestici. Alla ne del ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le
disposizioni di legge vigenti.
b) Batterie/Accumulatori
L’utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile/gli
accumulatori usati. È vietato lo smaltimento nei riuti domestici.
Batterie/accumulatori contaminanti sono etichettati con il simbolo che ne indica il di-
vieto di smaltimento insieme ai riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti
sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria
o sull’accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura ripor-
tato a sinistra).
Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del pro-
prio comune, nelle nostre liali o in qualsiasi negozio di vendita di pacchi batterie.
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell’ambiente.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .................Ingresso di rete: 100 - 240 V/AC, 50/60Hz
Ingresso DC: 11 - 18 V/DC
Non utilizzare i due ingressi contemporaneamente, in quanto possono derivarne
danni al caricabatterie. In tal caso la garanzia decade.
Canali di carica/scarica ..............1
Corrente di carica .....................0,1 - 10,0 A (in funzione del numero di celle e del tipo di
accumulatore)
Potenza di carica ....................... max. 80 W
Corrente di scarica ...................0,1 - 2,0 A (in funzione del numero di celle e del tipo di
accumulatore)
Potenza di scarica .....................max. 5 W
Accumulatori idonei ...................NiMH/NiCd, 1 - 15 celle
LiPo/LiIon/LiFe/LiHv, 1 - 6 celle
Pb, 1 - 10 celle (tensione nominale 2 - 20 V)
Corrente di scarica ...................400 mA per cella
Riconoscimento Delta-U ............ sì (per NiMH/NiCd, regolabile 5 - 20 mV/celle)
Corrente carica di
mantenimento ............................ sì (per NiMH/NiCd, regolabile, 50 - 200 mA, disattivabile)
Timer di sicurezza .....................sì (10 - 720 minuti, disattivabile)
Ventola integrata ........................sì
Condizioni ambientali ................Temperatura da +10 °C a +40 °C, umidità relativa dal 0% al
90%, senza condensa
Peso ..........................................396 g
Dimensioni ................................. 130 x 115 x 61 mm (L x P x A)