Instructions
a) Angolo di rilevamento dei movimenti (sensore PIR)
5 m120 o
• Il sensore di movimento (1) è integrato nel prodotto e risponde
alle variazioni di temperatura entro l’intervallo di rilevamento
predenito, ad esempio rileva esseri umani o animali con
temperature corporee diverse dalla temperatura ambiente.
• Posizionare il sensore in modo che la persona non si
muova direttamente verso di esso, ma lo incroci da
sinistra verso destra o viceversa.
- Angolo di rilevamento 120° orizzontale e verticale.
- Intervallo di rilevamento circa 5 m.
b) Staffa regolabile
• Appoggiare la staffa di montaggio (11) sulla parete e contrassegnare la posizione dei fori
con una matita.
• Utilizzare una punta con diametro di 6 mm per realizzare i fori. Se necessario, inserire i
tasselli di plastica utilizzando un martello di gomma.
• Fissare la staffa di montaggio sulla parete, utilizzando le viti fornite in dotazione.
• Fare scorrere la staffa di montaggio nell'apposita fessura (8).
• Assicurarsi che sia ssata saldamente, prima di lasciarla andare.
- Intervenire delicatamente per regolare l'angolazione dell'unità principale installata sulla
staffa, in modo da ottimizzare l'angolo di rilevamento del sensore.
- È possibile testare l'impostazione, avvicinando il sensore partendo da diverse angolazioni
al di fuori dell'intervallo di rilevamento.
• Stringere la vite di ssaggio della staffa (12) per bloccarla in posizione.
Fessura per appendere
L'unità principale può essere appesa su una parete grazie all'apposita fessura (7).
Se non si utilizzano le viti fornite in dotazione, assicurarsi che la testa della vite si
incastri correttamente nella fessura pensata per appendere (7).
Durante l'inserimento della vite, lasciare che la testa fuoriesca leggermente in modo
da fornire un punto di ssaggio sicuro.
L'angolo di rilevamento dei movimenti non può essere regolato quando il sensore
è appeso per mezzo dell'apposita fessura (7), pertanto si raccomanda di vericare
che la posizione sia corretta prima di realizzare il foro.
• Se sulla supercie di installazione non vi sono già viti adatte all'uso, utilizzare una delle viti e
uno dei tasselli forniti in dotazione (se necessario).
• Utilizzare una punta con diametro di 6 mm per realizzare i fori. Se necessario, inserire i
tasselli di plastica utilizzando un martello di gomma.
Inserire le batterie
L'unità principale può anche essere collegata all'alimentazione di rete attraverso
l'ingresso di alimentazione CC (6). L'adattatore non è incluso.
Il circuito interno della batteria si scollegherà quando il dispositivo viene collegato ad una
sorgente di alimentazione esterna, tuttavia si raccomanda di rimuovere le batterie.
La durata delle batterie dipenderà dalla temperatura ambiente e dalla frequenza di
attivazione dell'unità principale e del telecomando.
a) Unità principale
• Per accedere al vano batterie, rimuovere la staffa di montaggio (11), se necessario.
• Rimuovere il coperchio del vano batterie (10) tirandolo verso l'alto, intervenendo sulla
linguetta del coperchio (9).
• Inserire 3 batterie AAA, facendo attenzione a rispettare le polarità indicate all'interno del vano.
• Riposizionare il coperchio del vano batterie (10).
Se il volume della suoneria dell'allarme o del campanello perde di intensità, potrebbe
essere necessario sostituire le batterie nell'unità principale.
b) Telecomando
• Rimuovere il coperchio del vano batterie (18) tirandolo verso l'alto, intervenendo
delicatamente sulla linguetta del coperchio .
• Inserire la batteria CR2032 fornita in dotazione, con il polo "+" rivolto verso l'alto.
• Riposizionare il coperchio del vano batterie (18).
Se il pulsante dell'indicatore LED (13) non si accende, sostituire le batterie nel
telecomando.
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa
la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, ad es. tramitequali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È vietata la
ristampa, anche parziale. La presente pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2018 Conrad Electronic SE. *1761037_v1_1218_02_dh_m_it
Funzionamento
a) Unità principale
Allarme sensore di movimento
• Accendere l'unità (5). Il dispositivo è impostato di default sulla modalità campanello.
• Premere e tenere premuto il pulsante SET (4) per 3 secondi per attivare la modalità di allarme.
• Un breve segnale acustico indicherà che è stata impostata la modalità di allarme.
Il rilevatore di movimento (1) non sarà attivo. Se viene rilevato un movimento entro l'intervallo
di rilevamento del sensore, l'allarme si attiverà.
Occorreranno circa 35 secondi per il reset del rilevatore di movimento in seguito
all'attivazione di un allarme.
Campanello
• Accendere l'unità principale (5). Il dispositivo è impostato di default sulla modalità campanello.
• Se è stata impostata la modalità di allarme, premere e tenere premuto il pulsante SET (4) per
3 secondi per attivare la modalità campanello.
• Un breve segnale acustico indicherà che è stata impostata la modalità campanello.
• Premere il pulsante SET (4) per scorrere tra le 16 suonerie disponibili.
Ad ogni spegnimento dell'unità, o in caso di sostituzione delle batterie, verrà
ripristinata la suoneria impostata di default.
b) Telecomando
Per utilizzare il telecomando, occorre rimanere entro l'intervallo di rilevamento
dell'unità principale e dovrà esservi una linea di visibilità diretta tra il trasmettitore a
infrarossi (14) e il ricevitore a infrarossi (2).
Se non è possibile controllare l'unità principale con il telecomando, vericare se la
batteria del telecomando deve essere sostituita.
• Una volta accesa l'unità principale ON (5), è possibile premere il pulsante Doorbell (17) o
allarme (15) per attivare la modalità desiderata.
• Premere il pulsante Select (16) per scorrere tra le 16 suonerie disponibili.
Manutenzione e pulizia
• Prima di pulire l'unità, OFF il dispositivo (5) e scollegarlo dall'alimentazione di rete.
• Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche in quanto possono
danneggiare l'alloggiamento e causare malfunzionamenti.
• Pulire il prodotto con un panno asciutto e privo di pelucchi.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere smaltiti assieme
ai riuti domestici. Al termine del ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle
relative disposizioni di legge.
Rimuovere l’eventuale batteria e smaltirla separatamente.
b) Batterie
L‘utente nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le
batterie usate. È vietato smaltirle assieme ai riuti domestici.
Le batterie che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo qui
accanto, che ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le denominazioni principali
per i metalli pesanti sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo (l’indicazione si
trova sulle batterie, per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
nostre liali o ovunque vengano vendute batterie.
Si adempie così agli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela dell’ambiente.
Dati tecnici
Sorgente di alimentazione (unità principale) ....... 5 V/CC, 1 A (adattatore non incluso)
3 batterie AAA da 1,5 V (non incluse)
Batteria (telecomando) ........................................1 x 3 V CR2032 (inclusa)
Durata della batteria ............................................ Max. 1 anno (unità principale)
Max. 1 anno (telecomando)
Volume allarme .................................................... Max. 115 dB
Campanello .........................................................16 suonerie
Volume campanello .............................................Max. 105 dB
Angolo di rilevamento del sensore PIR ...............Circa 120 º (verticale e orizzontale)
Distanza di rilevamento del sensore PIR .............Max. 5 m
Intervallo di rilevamento del telecomando ...........Circa 5 m
Condizioni di funzionamento/conservazione ....... da -20 a +45 °C, da 0 a 85% di umidità
relativa
Dimensioni (L x P x A) .........................................66 x 25 x 131 m
Peso ....................................................................145 g (esclusa batteria)