Instructions

b) Montaggio/Collegamento
La struttura del prodotto è conforme alla classe di protezione II (iso-
lamento doppio o rinforzato). È importante garantire che l’isolamento
dell’alloggiamento non sia danneggiato o distrutto.
Per l’installazione deve essere previsto un separatore onnipolare
della tensione di rete, ad es. un interruttore differenziale. Tra l’interrut-
tore differenziale e il prodotto deve esserci un fusibile o un salvavita
dimensionato in modo corretto.
Installazione e connessione deve effettuata solo con tensione/ali-
mentazione spenta. Spegnere gli interruttori collegati e il salvavita, in
modo che l’alimentazione sia completamente scollegata dalla tensio-
ne di rete. Onde evitare una riaccensione involontaria assicurarli con
delle etichette di avvertimento. Vericare l’assenza di tensione con un
idoneo misuratore (ad es. multimetro digitale).
Non mettere mai in funzione il prodotto immediatamente dopo essere
stato spostato da una stanza fredda ad una stanza calda (ad esempio
durante il trasporto). La condensa risultante può danneggiare il pro-
dotto comportando un rischio di scossa elettrica!
Lasciare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente. Atten-
dere no a quando non è evaporata l’acqua di condensa, ciò può
richiedere anche alcune ore. Quindi il prodotto può essere montato,
collegato alla rete e messo in funzione.
Non utilizzare il prodotto in camere o in ambienti difcili dove sono o
possono essere presenti gas, vapori o polveri! Rischio di esplosione!
c) Funzionamento
Il prodotto deve essere messo in funzione solo se montato in modo
sso.
Garantire una protezione dei contatti adeguata dei terminali e dei cavi
di alimentazione.
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non
in climi tropicali.
Non utilizzare il prodotto, se danneggiato. Sussiste pericolo di morte
dovuta a scossa elettrica!
Se si presume che il funzionamento sicuro non sia più possibile, il
prodotto deve essere messo fuori servizio e protetto dal funziona-
mento inavvertito. Non toccare il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusi-
bile, poi spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Far controllare il prodotto da un elettricista.
Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento sicuro quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremo-
lante, produzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione
del prodotto o delle superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Montaggio e collegamento
Per garantire il corretto funzionamento, leggere sempre attentamente le
istruzioni, incluse le istruzioni di sicurezza, prima dell’uso. In caso di dub-
bio, lasciar eseguire il montaggio e il collegamento da uno specialista.
Il collegamento non può essere effettuato sotto tensione/corrente. Altri-
menti sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
Se il prodotto è installato in un quadro elettrico, in cui sono presenti
tensioni pericolose, non effettuare l’installazione e il collegamento da
soli, ma lasciarlo fare a un professionista qualicato (ad es. elettricista)
che abbia familiarità con le normative e le misure di sicurezza. Altrimenti
sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
Porre l’alimentatore sulla guida DIN: l’alimentatore deve essere agganciato alla
parte superiore della guida DIN e spostato verso il basso no a far scattare il
sistema di bloccaggio.
Il sistema di bloccaggio sul retro dell’alimentatore deve essere rivolto
verso il basso.
Se l’alimentatore deve essere rimosso dalla guida, il bullone di serraggio deve
essere spostato verso il basso usando un cacciavite piatto adatto, quindi l’ali-
mentatore può essere piegato verso l’alto e rimosso dalla guida.
La guida DIN deve essere conforme a EN55022 (larghezza totale
3,5 cm, altezza totale 0,75 o 1,5 cm, TS35/7,5 o TS35/15). L’adattatore
di rete non può essere montato su altre guide DIN!
È ammessa soltanto una posizione di montaggio: la dicitura sul fronte
non può essere capovolta (il sistema di bloc-
caggio sul retro dell’alimentatore è diretto
verso il basso, vedasi la freccia nell’immagi-
ne a destra).
Mantenere una distanza sufciente dagli altri
dispositivi (5 mm a sinistra/destra, 40 mm
sopra e 20 mm sotto l’alimentatore) per ga-
rantire una dissipazione ottimale del calore.
Collegare l’uscita CC dell’alimentatore ai dispositivi
corrispondenti. Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+, meno/-, vedere
la scritta sull’alimentatore). Isolare i li per circa 7 mm.
Inne collegare la linea di alimentazione (N = neutro, L = fase, vedere “AC N” e
“AC L” sull’alimentatore). Isolare i due li per circa 7 mm.
Prima di inserire l’alimentazione di rete, è necessario garantire la protezione del
contatto (ad esempio, sostituire i coperchi in un armadio di controllo, ecc. I ter-
minali a vite devono essere nascosti in modo che sia accessibile solo la piccola
parte anteriore rettangolare dell’alimentatore).
Dopo aver collegato la tensione di rete, il LED di controllo sull’alimentatore si
accende per indicare la funzione.
Impostazione della tensione di uscita
L’alimentatore è preimpostato franco fabbrica sulla tensione di uscita nominale
(12 V/CC o 24 V/CC in base alla versione).
Con lunghezze di cavo molto lunghe tra l’alimentatore e il consumatore, può veri-
carsi una caduta di tensione. Il consumatore non riceve più la tensione di uscita
nominale.
In questo caso, la tensione di uscita può essere regolata con il potenziometro
rotativo. Utilizzare un cacciavite approvato VDE per la regolazione.
Con N.ord. 1599558 + 1628895:
La rotazione in senso antiorario aumenta la tensione di uscita, la rotazione in sen-
so orario diminuisce la tensione di uscita.