User manual

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1661718_1661719_1661720_v2_0518_02_DS_m_IT_(1)
Il rilevamento del segnale DCF e la sua valutazione possono richiedere qualche
minuto. Non muovere il prodotto durante questa operazione. Non azionare gli
elementi di comando!
Una scarsa ricezione DCF è prevedibile in caso di nestre isolanti in vetro, cemento
armato, carta da parati con rivestimento speciale o, ancora, nelle vicinanze di
dispositivi elettronici o in scantinati.
Durante questa procedura di regolazione le lancette girano più volte no a quando
non viene ricevuto l’orario corretto.
Se dopo 5 - 7 minuti non viene visualizzata l'ora corrente, cambiare la posizione del
prodotto e riavviare manualmente la ricezione DCF. Premere e tenere premuto per
3 secondi il tasto REC (2) sul retro dell'alloggiamento. In questo modo viene avviato
un nuovo tentativo di ricezione. (Vedere anche il capitolo "Tentativo di ricezione
manuale DCF").
Attendere circa 2 - 5 minuti no a quando viene visualizzato l'orario.
Un tentativo di sincronizzazione con l'orario DCF viene eseguito
automaticamente sei volte al giorno, alle 1:22, alle 5:22, alle 9:22,
alle 13:22, alle 17:22 e alle 21:22 no a quando non viene ricevuto
con successo il segnale orario.
Una volta effettuata correttamente la prima ricezione, l'orologio
effettua nei giorni seguenti tre tentativi al giorno di sincronizzazione
con l’orario DCF (nei seguenti orari: alle 1:22, alle 3:22 e alle 5:22).
Questo basta a mantenere la deviazione al di sotto di un secondo
al giorno.
Il segnale DCF viene inviato da un trasmettitore localizzato a
Mainingen (nelle vicinanze di Francoforte sul Meno). Copre
un raggio di 1500 km, che arriva no a 2000 km in condizioni di
ricezione ideali. Tra i segnali DCF è compresa anche l'ora esatta
(con una deviazione teorica di un secondo in un milione di anni!) e
la data. Naturalmente, elimina anche il problema dell'impostazione
manuale dell'ora legale e solare.
c) Ricerca manuale del segnale DCF
Per eseguire una ricerca manuale del segnale DCF (ad esempio se la posizione dell’orologio
da parete radiocontrollato viene cambiata e non viene ricevuto il segnale DCF) premere
e tenere premuto il tasto REC (2) per ca. 3 secondi per iniziare una nuova ricezione del
segnale orario.
L'orologio si arresta per circa 3 minuti e tenta di ricevere il segnale DCF. Attendere
no a quando non viene visualizzata l'ora corrente. Se il tentativo di ricezione non
va a buon ne, l'orologio si regola sull’orario in cui è iniziato il tentativo di ricezione,
contando però il tempo trascorso durante il tentativo di ricezione senza successo. Se
ad esempio all'inizio della ricezione manuale l’orario visualizzato era in corrispondenza
delle ore 13 e il tentativo di ricezione è durato 3 minuti, allora l’ora visualizzata è 13:03.
Impostazione manuale dell'ora
L'impostazione manuale dell'ora è necessaria se il meccanismo dell'orologio deve funzionare
al di fuori del campo di ricezione del segnale DCF.
Per impostare l'ora manualmente, premere il tasto M.SET (3) per tre secondi. La lancetta
dei secondi si ferma per circa 5 secondi. Iniziare l’impostazione dell’orario all'interno di
quest’arco di tempo. Se nel frattempo la lancetta riprende a funzionare, si deve premere di
nuovo il tasto M.SET per tre secondi per poter impostare la modalità di regolazione manuale.
Premere brevemente il tasto M.SET e tenerlo premuto per impostare l'ora in intervalli di
minuti o tenere premuto il tasto M.SET per regolare l'ora in continuo (lasciare scorrere).
Se il tasto M.SET non viene più premuto, l'ora impostata viene adottata automaticamente
dopo 5 secondi e si esce dalla modalità di impostazione manuale dell'ora. L'orologio funziona
di nuovo normalmente.
d) Azzeramento del meccanismo dell'orologio
Utilizzare questa funzione quando il meccanismo dell'orologio non reagisce più alla pressione
dei tasti o in presenza di altri problemi di funzionamento, come ad es. problemi di ricezione
del segnale DCF. Tutti i dati DCF ricevuti no a questo momento vengono cancellati. Se
possibile, tentare la ricezione in un altro punto.
Per azzerare il meccanismo dell'orologio, premere il tasto RESET (1) con un oggetto
appuntito (ad es. una biro).
Le lancette si muovono con l'impostazione base (ore 12:00) e il meccanismo dell'orologio
intraprende un tentativo di ricezione per il segnale DCF.
Attendere circa 2 - 5 minuti no a quando viene visualizzata l'ora corrente.
e) Messa fuori servizio
Se si vuole mettere fuori servizio l'orologio, p. es. a causa di un trasferimento, per prima
cosa spostare indietro l’ora come descritto nel capitolo "Azzeramento del meccanismo
dell’orologio".
Il perno (4) può essere rimontato solo se le lancette si trovano in posizione di base
(ore 12:00). In tal caso rimuovere la batteria/la batteria ricaricabile.
Manutenzione e pulizia
Non utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi e abrasivi, alcol o altre soluzioni chimiche
in quanto potrebbero danneggiare l'alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità
del prodotto.
A parte la sostituzione della batteria, l'utente non deve effettuare nessuna manutenzione sul
prodotto, che non deve essere mai smontato.
Rimuovere la batteria/la batteria ricaricabile prima della pulizia.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
La polvere può essere rimossa con estrema facilità utilizzando un pennello morbido e pulito.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara
che questo prodotto soddisfa la direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente
indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads
Scegliere la lingua cliccando sulla bandiera corrispondente ed inserire il codice
componente del prodotto nel campo di ricerca; si ha poi la possibilità di scaricare la
dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
Risoluzione dei problemi
Il meccanismo dell'orologio non si sincronizza o la ricezione è solo temporanea:
- La distanza dal trasmettitore DCF è troppo grande o limitata da condizioni geograche.
- Cambiare la posizione, spegnere dispositivi che possono disturbare come televisori,
computer o forni a microonde.
- Evitare il posizionamento in prossimità di grandi superci metalliche che possono
schermare i segnali radio. Anche le nestre metallizzate possono inuenzare la ricezione
del segnale.
- Per la sincronizzazione mettere il meccanismo dell'orologio vicino alla nestra e orientarlo
con la parte anteriore o posteriore in direzione di Francoforte (M).
- Lasciare funzionare il meccanismo dell'orologio tutta la notte per evitare disturbi atmosferici.
- Azzerare il meccanismo dell'orologio come descritto nel capitolo "Azzeramento del
meccanismo dell'orologio".
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere la batteria/batteria ricaricabile inserita e smaltirla separatamente dal
prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono
contrassegnate dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i
riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili, per
es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
nostre liali o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Alimentazione ............................... 1 x batteria da 1,5 V/CC, tipo AA/stilo
(non inclusa)
Potenza assorbita ......................... max. 4,5 mA
Potenza assorbita in standby ....... ≤ 200 μA
Durata delle batterie ..................... Circa 1 anno (a seconda del tipo di batteria usata)
Segnale orario .............................. DCF
Materiale ....................................... Plastica e vetro
Condizioni d’esercizio ................... da -10 a +50 °C, UR 30 - 90 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento .. da -20 a +70 °C, UR 20 - 90 % (senza condensa)
Dimensioni (Ø x T) ........................ 300 x 45 mm
Peso ............................................. 613 g (senza batteria)