User manual
Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione, anche parziale. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1629564_V1_0318_02_mxs_m_it
Inserimento e sostituzione della batteria
• Per aprire il vano batteria, spostare con un’unghia la piccola clip sul lato inferiore nella
direzione del coperchio del vano batteria. Quindi, rimuovere il coperchio del vano batteria.
• Collegare una batteria e-block da 9 V all’apposita clip, facendo attenzione alla corretta
polarità.
• Inserire la batteria e-block da 9 V nel vano batteria e chiudere quest’ultimo (senza usare
forza).
• È necessario sostituire la batteria, quando il contrasto dello schermo diminuisce sensibilmente
o l’icona della batteria " " lampeggia in alto a destra. In tal caso, sostituire subito la
batteria, in quanto batterie scariche possono presentare fuoriuscite di liquido e danneggiare
il prodotto con conseguente perdita della garanzia.
Nota:
Il misuratore può essere alimentato anche con una batteria ricaricabile, invece che
con una batteria monouso. Tuttavia, l’autonomia sarà molto più breve a causa della
minore capacità della batteria ricaricabile.
Pertanto, consigliamo di utilizzare solo batterie alcaline di alta qualità anziché
batterie ricaricabili per il funzionamento del misuratore.
• L’icona della batteria in alto a destra sul display mostra lo stato della batteria inserita.
Simbolo Stato della batteria
Batteria ok (>7 V)
Batteria debole (7 - 5,5 V); la misurazione è ancora possibile, ma la
batteria sta per scaricarsi
lampeggiante
Batteria scarica (<5,5 V); sostituire al più presto la batteria;
l’apparecchio di misura potrebbe spegnersi automaticamente
Utilizzo
a) Accensione, spegnimento e calibratura
• Tenere premuto il tasto " " (3) per accendere l’apparecchio di misura. Una volta acceso,
l’apparecchio di misura eseguirà la calibratura. Al termine, "0 %" apparirà sul display.
L’apparecchio di misura deve essere calibrato ogni volta che viene acceso. Durante
l’accensione e il processo di calibratura, tenere l’apparecchio di misura in aria,
in modo che il sensore di umidità (1) non tocchi alcun oggetto e mantenere una
distanza minima di 10 cm tra il sensore e gli oggetti.
In questo arco di tempo, non toccare con la mano il sensore di umidità.
Durante il processo di calibratura, non afferrare l’apparecchio di misura con l'altra
mano e non cambiare la posizione delle dita o della mano su di esso.
In caso contrario, non sarà possibile eseguire misurazioni corrette a causa della
calibratura errata.
Se è necessaria una nuova calibratura dell'apparecchio di misura, spegnere
l’apparecchio e poi riaccenderlo.
• Premere per 3 secondi il tasto " " (3) per spegnere l’apparecchio di misura.
b) Selezione del materiale
Premere brevemente il tasto di "Modalità" (4) per impostare il materiale su cui eseguire la
misurazione dell’umidità, scegliendo tra legno (icona " ") e cemento/muratura (icona " ").
c) Procedura di misurazione
Dopo aver acceso l’apparecchio di misura e selezionato il materiale, è possibile eseguire la
misurazione.
Tenere la punta sferica del sensore di umidità (1) ad angolo retto rispetto alla superficie
(con l’apparecchio di misura perpendicolare alla superficie), in modo che la sfera tocchi la
superficie.
Non è necessario premere con forza la punta sferica sulla superficie. Un leggero
contatto è sufficiente.
Durante la misurazione, non afferrare l’apparecchio di misura con l'altra mano e non
cambiare la posizione delle dita o della mano su di esso. In caso contrario, poiché i
sensori sono molto sensibili, i valori della misurazione cambieranno.
Sul display apparirà il corrispondente valore di misura dell’umidità.
d) "Congelamento" del valore di misurazione
Premendo brevemente il tasto " / " (5) durante la misurazione, il valore visualizzato
resta "congelato", anche quando la punta sferica viene allontanata dalla superficie. Sul display
appare l’icona " ".
In questo modo sarà più facile leggere il valore di misurazione.
Per proseguire la misurazione, premere di nuovo brevemente il tasto " / " (5). L’icona
" " scomparirà dal display.
e) Segnale acustico
Per facilitare la misurazione di superfici di dimensioni più grandi, è possibile attivare un segnale
acustico. Durante lo spostamento della punta sferica sulla superficie, l’apparecchio di misura
emette dei segnali acustici. Maggiore è il numero di segnali acustici emessi, più elevata è
l’umidità,
Per attivare o disattivare la funzione del segnale acustico, premere per 3 secondi il tasto
" / " (5). Quando la funzione è attiva, l’icona " " è visibile in basso a sinistra sul
display.
Inoltre, l’umidità viene visualizzata sul display con l’icona della goccia di pioggia (vedere la
tabella qui sotto).
Simbolo Umidità Velocità del segnale acustico
0,1 % - 9,9 % 1 (lento)
10,0% - 16,9% 2
17,0% - 23,9% 3
24,0% - 29,9% 4
30,0% - 39,9% 5
40,0% - 59,9% 6
60,0% - 69,9% 7
70,0% - 99,9% 8 (veloce)
f) Funzione di risparmio energetico
Per limitare il consumo della batteria, l’apparecchio di misura si spegne automaticamente dopo
circa 3 minuti, se il valore di misura non cambia.
Cura e pulizia
• Scollegare il prodotto dall’alimentazione di corrente prima delle operazioni di pulizia.
• Pulire il prodotto utilizzando un panno asciutto che non lascia pelucchi.
• Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche, in
quanto queste possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità
del prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i
rifiuti domestici. Al termine della loro vita utile, smaltire il prodotto in conformità alle
disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere la batteria inserite e smaltirla separatamente dal prodotto.
b) Batterie/Accumulatori
Per legge il consumatore finale è obbligato alla restituzione di tutte le batterie/batterie ricaricabili
usate; è vietato lo smaltimento tramite rifiuti domestici!
Batterie/batterie ricaricabili contenenti sostanze inquinanti sono contrassegnate
dal simbolo a lato, che segnala il divieto di smaltimento tramite rifiuti domestici.
Le denominazioni per i principali metalli pesanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (l'indicazione è presente sulle batterie/batterie ricaricabili ad es. sotto
l'icona del bidone dei rifiuti illustrato a sinistra).
È possibile consegnare le batterie/batterie ricaricabili usate negli appositi centri di raccolta
comunali, nelle nostre filiali o in qualsiasi punto vendita di batterie/batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge, contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Alimentazione ............................... 1 batteria e-block da 9 V
Campo di misura dell’umidità ....... 0,1 % - 99,9 % (umidità relativa)
Risoluzione ................................... 0,1 % (umidità relativa)
Profondità di misura ...................... <102 mm
Metodo di misura .......................... Non distruttivo
Condizioni d'uso ........................... +5 °C a +45 °C, max. 80% di umidità relativa,
senza condensa
Dimensioni (L x A x P)................... 70 x 33 x 210 mm
Peso ............................................. 160 g (senza batteria)