User manual
Messa in funzione
a) Procedura di collegamento e avvio
• Posizionarel'alimentatoredalaboratoriosuunasuperciestabileepiana.
• L'interruttoreON/OFF(8)deveessereposizionatosu“OFF”.
• Collegareilconnettoredelcavodialimentazioneinclusoallapresa(14)sulretrodeldispositivo,quindicollegarelaspina
elettricaaunapresadicorrenteda230V/CA,50Hz.
• Accenderel'alimentatoredalaboratoriospingendol'interruttoreON/OFF(8)su“ON”.
• EntrambiidisplayLED(1e2)siaccendonomostrandoivaloriditensioneecorrenteattualmenteimpostati.
• Inbaseall'impostazionedellamanopoladicontrollo“CURRENT”(9)relativaallimitedellacorrentediuscita,siaccendeil
displayLED“CV”(10)perlaregolazionedellatensionediuscitaoildisplayLED“CC”(11)perlaregolazionedellacorrente
diuscita.
• L'alimentatoredalaboratorioèoraprontoperl'impostazionedellatensionediuscitaedellimitedicorrente.
b) Impostazione della tensione di uscita
Perimpostarelatensionediuscitacorretta,l'uscitadell'alimentatoredalaboratoriodeveessereoperatainunostatocontrollato
intensione.
• Ruotarelamanopoladicontrollo“CURRENT”(9)relativaallimitedellacorrentediuscitainsensoorariodasinistra,nquando
ildisplayLEDrosso“CC”(11)perlaregolazionedellacorrentediuscitasispegneeildisplayLEDverde“CV”(10)perla
regolazionedellatensionediuscitasiaccende.
• Vericarelamanopoladicontrollo“FINE”(4)perlaregolazioneesattadellatensione.Devetrovarsiinposizionecentrale.
• Successivamente,utilizzarelamanopoladicontrollo“COARSE”(3)perlaregolazionegrossolanadellatensionediuscita
desiderata.LatensioneattualmenteimpostatapuòesserevisualizzatasuldisplayLED“V”(2).Ruotarelamanopolain
sensoorarioperaumentarelatensioneeinsensoantiorarioperridurla.
• Usarequindilamanopoladicontrollo“FINE”(4)perlaregolazionenedellatensionediuscita.
Seènecessarioruotarelamanopola“FINE”(4)noanecorsa,tornareallaposizionecentraleeregolare
l'impostazioneconlamanopoladicontrollo“COARSE”(3)primadiprocedereallaregolazionenedenitiva.
c) Impostazione del limite di corrente
Leggerelasezione“d)Collegamentodiunità”primadiprocederealleregolazionidellimitedicorrente.Per
l'impostazione del limite di corrente esatto, è necessario collegare e accendere un'unità e che anche
l'alimentatoredilaboratoriosiaacceso.
IllimitedicorrentepuòesserevisualizzatosuldisplayLED“A”(1)solodurantel'uso.
Perprimacosa,usarelemanopoledicontrollo“COARSE”(3)e“FINE”(4)perimpostarelatensioneoperativa
consentitadell'unitàdacollegare(vederelasezione“b)Impostazionedellatensionediuscita”).
• Utilizzandolamanopoladicontrollo“CURRENT”(9)perillimitedellacorrentediuscita,impostareapprossimativamente
l'amperaggiorichiesto.
• Ruotarelamanopolainsensoorarioperaumentarel'amperaggioeinsensoantiorarioperridurlo.
Quandoambolemanopoledicontrolloperlaregolazionedellatensione(3e4)sitrovanocompletamentea
sinistra,ildisplaydellatensionemostra“00.0”volt.
Selamanopoladicontrollo“CURRENT”(9)perillimitedellacorrentediuscitaèruotatanoanecorsaa
sinistra,l'alimentatoredalaboratoriopassainmodalitàcontrollataincorrenteeildisplaydellatensionemostra
unvaloreminimo.Questoèdovutoallastrutturaelettricadell'alimentatoredalaboratorioenonèsintomodi
malfunzionamenti.
d) Collegamento di unità
Comeprimacosa,vericarechel'uscitatotaleditutteleunitànonsuperiinsiemelacapacitàmassimadell'alimentatoreda
laboratorio.
• Spegneretutteleunitàduranteilcollegamentodellestesseall'alimentatoredalaboratorio.Incasocontrario,potrebbero
vericarsidellescintilleconconseguentidanniapreseespine.
• Spegnerel'alimentatoredalaboratorio.
• Collegare il terminale positivo (+) dell'unità alla presa positiva dell'alimentatore da laboratorio (5) e il terminale
negativo(-)allasuapresanegativa(7).Usarecavididimensioniappropriateconconnettoriabananada4mmoppure
cavidalaboratoriostandard.
• Eseguirelamessaaterradelleunitàusandoilconnettorediterra(6)fornitoconl'alimentatoredalaboratorio.
• Accenderel'alimentatoredalaboratorioel'unità.
Unavoltaapplicatalatensioneallepresediuscitaeaccesal'unità,ivaloriattualidilimitedicorrenteetensionesono
mostratisuidisplayLED(1e2).
Inbaseallamodalitàoperativadell'alimentatoredalaboratorio(controllatoincorrenteointensione),siaccende
ildisplayLED“CC”(11)perlaregolazionedellacorrentediuscitaoildisplay“CV”(10)perlaregolazionedella
tensionediuscita.
• Senecessario,èanchepossibileregolarenuovamenteivaloridilimitedicorrenteotensionediuscitarelativialleprese
diuscitaattivate.
• Spegnerel'unitàel'alimentatoredalaboratorioprimadiscollegarel'unitàmedesima.
Attenzione!
L'alimentatoredalaboratoriodisponediuncircuitodiprotezionechelimitalacorrenteincasodicortocircuito.
Perprevenireilsurriscaldamentodell'alimentatoredalaboratorio,spegnerlosempreescollegaretutteleunità
collegateincasodicortocircuito.Lasciarechel'alimentatoredalaboratoriosiraffreddieassicurarsichevisia
unabuonaventilazione.Leaperturedi ventilazione (12)devonoesserepuliteeprivedipolvere. Evitare di
coprireleaperturesull'alloggiamento.
Iltempodifunzionamentocontinuomassimodell'alimentatoredalaboratorioè8ore.Dopoquestoperiododi
tempo,spegnereildispositivoelasciarloraffreddareatemperaturaambiente.
Manutenzione e pulizia
a) Cura generale
• Non utilizzare in qualsivoglia caso detergenti aggressivi o abrasivi, alcol o altri solventi chimici in quanto possono
danneggiarel'alloggiamentoecausaremalfunzionamenti.
• Ilprodottoèesentedamanutenzione.Pertanto,nondisassemblarlo.
• Scollegareilprodottodallapresadicorrentedomesticaedaqualsiasidispositivocollegatoprimadellapulizia.
• Per pulire il prodotto, è sufciente un panno pulito asciutto e morbido. Non applicare una pressione eccessiva
sull'alloggiamentoperevitaredigrafarlo.Èpossibileutilizzareunpennelloasetolelunghe,morbidoepulitoperrimuovere
facilmentelapolvere.
b) Sostituzione del fusibile
Attenzione!
Comeprimacosa,spegnerel'alimentatoredalaboratorioescollegaretuttiicavi.Successivamente,scollegare
ildispositivo.
• Utilizzareuncacciavitealamapiattaperspingeredelicatamenteilportafusibili(13)sulretroeaprireilconnettoreabaionetta
ruotandolostessoinsensoantiorariodiunquartodigiro.Ilportafusibilièespulsoautomaticamentedalmeccanismoa
molla.
• Sostituireilfusibiledifettosoconunonuovodellostessotipoeconglistessivalorinominali(vedere“Datitecnici”).
• Riposizionareilportafusibilispingendolodelicatamenteall'interno,eusareilcacciaviteperbloccareinposizione.Controllare
chel'alimentatoredalaboratoriofunzionicorrettamente.
Risoluzione dei problemi
L'alimentatore da laboratorio non funziona; i display non si accendono.
• Controllarel'interruttore.
• Controllareselaspinaècollegatacorrettamenteallapresadialimentazione(14)sulretrodeldispositivo.
• Controllarelafunzionalitàdellalineaelettrica(prese,fusibili,interruttoridicircuitoecosìvia).
• Controllarechelatensionedialimentazionesiacorretta.
Le unità collegate non funzionano.
• Controllarelapolaritàdellepreseusateperilcollegamento(5e7).
• Controllareseèattivatounlimitedicorrente.
• Ridurrelacaricasull'alimentatoredalaboratoriodalleunitàcollegate.
• Controllareidatitecnicidelleunitàcollegate.
Smaltimento
Idispositivielettronicisonoriutiriciclabilienondevonoesseresmaltitiassiemeairiutidomestici.
Alterminedelciclodivita,smaltireilprodottoinconformitàallerelativedisposizionidilegge.
Inquestomodo,sirispettanogliobblighidileggeesicontribuisceallatuteladell'ambiente.
Dati tecnici
a) Generale
Tensionediesercizio..................................................................... 230V/CA(±10%)
Frequenza..................................................................................... 50Hz(±2Hz)
Tensionediuscitaregolabile......................................................... 0–15V/CC
Correntediuscitaregolabile.......................................................... 0–5A
Consumoenergetico..................................................................... max.165W
Funzionamentocontinuo............................................................... max.8h
Fusibile.......................................................................................... 1,6A,250V(T1.6AL250V)
Classediprotezione...................................................................... I
Lunghezzacavodialimentazione................................................. 1,8m
Display........................................................................................... 3cifre,LEDverde(tensione)eLEDrosso(corrente)
Temperatura/umiditàdiesercizio................................................. da0a+40ºC,<90%RH
Temperatura/umiditàdiconservazione........................................ da-10a+70ºC,<70%RH
Dimensioni(L×A×P)................................................................... 112×165×265mm
Peso.............................................................................................. 3,4kg
b) Tensione di uscita
Statoinattivo.................................................................................. ≤0,01%+1mV
Stabilitàconcarico10–100%...................................................... ≤0,2%+2mV
Ondulazione(5Hz–1MHz)......................................................... ≤0,5mVrms/≤20mVss
c) Corrente di uscita
Statoinattivo.................................................................................. ≤0,01%+2mA
Stabilitàconcarico10–100%...................................................... ≤0,2%+6mA
Ondulazione(5Hz–1MHz)......................................................... ≤3mArms/≤30mAss
d) Precisione display
Tensione........................................................................................ ±1%+2cifre
Corrente......................................................................................... ±2%+2cifre
QuestaèunapubblicazionedaConradElectronicSE,Klaus-Conrad-Str.1,D-92240Hirschau(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzionesommaria.Lapubblicazionecorrispondeallostatotecnicoalmomentodellastampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V3_0416_02-ETS-Mkd