User manual

Funzionamento
Accendere o spegnere l’impianto audio con il Tasto on/off (1) sul dispositivo o sul telecomando.
La spia LED (2) visualizza le condizioni di funzionamento:
rosso: L’impianto audio è in Standby
verde: L’impianto audio è acceso
Regolare il volume con i tasti VOL +/- (3) sul dispositivo o sul telecomando.
Premere il tasto MUTE (7) sul telecomando per accendere o spegnere il suono.
Premere il tasto BASS (8) sul telecomando per accendere o spegnere l’amplicatore per basso integrato.
Se si desidera controllare l’impianto audio con il telecomando, puntare il telecomando verso il
ricevitore IR (6) sul dispositivo.
L’impianto audio è dotato di un sistema di rilevamento automatico. Quando il connettore LINE IN
(4) rileva un segnale, si accende automaticamente.
Quando il connettore LINE IN (4) non riceve più segnali, l’impianto audio si spegne automatica-
mente dopo circa 15 minuti.
Manutenzione e pulizia
L‘impianto audio è esente da manutenzione.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto.
Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici in quanto potrebbero danneggiare la superficie del
prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti domestici!
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in materia.
Rimuovere la batteria inserita dal telecomando e smaltirla separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale avete l‘obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili
usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo
smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono:
Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricari-
cabile, ad es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento
autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui è possibile
acquistare batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si contribuisce alla tutela dell‘ambiente.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ....................................220-240 V/50/60 Hz
Consumo energetico .....................................18 W
Batteria del telecomando ...............................Batteria a bottone al litio 3 V CR2025
Potenza in uscita ...........................................2 x 7,5 W + 1 x 15 W
Ambito di frequenza .......................................60-20000 Hz
Sensibilità d‘ingresso .....................................500 mV
Peso del televisore ........................................max. 50 kg
Dimensioni .....................................................584 x 50 x 218 mm
Peso ..............................................................1,68 kg
La sostituzione della batteria è necessaria quando si riduce la portata del telecomando o il telecomando
non funziona più.
Estrarre il supporto della batteria sul lato posteriore del telecomando.
Rimuovere la batteria scarica e inserire una nuova batteria a bottone
al litio 3 V CR2025. La polarità è indicata sull’alloggiamento del teleco-
mando.
Inserire nuovamente il supporto della batteria nel telecomando.
Installazione
Sull‘impianto audio è possibile collocare una televisore fino a un peso di max. 50 kg.
Il peso del televisore deve essere distribuito su una supercie maggiore. Se il televisore è
dotato solo di piedi stretti che scaricano il peso su una piccola area situata sulla parte su-
periore dell’impianto audio, questo può portare a sovraccarico e danni all’alloggiamento.
Durante l’installazione esso deve essere posto su una supercie sicura e stabile.
Se il televisore cade può provocare gravi lesioni personali.
Posizionare il televisore sull‘impianto audio come mostrato nella foto.
Collegamento audio
Per il collegamento audio utilizzare solo cavi di collegamento schermati adatti. Possono
verificarsi guasti se si utilizzano cavi diversi.
Per evitare distorsioni o disadattamenti che potrebbero danneggiare l’impianto audio,
collegare all’ingresso LINE IN (4) solo dispositivi con un jack RCA o cufe.
Il cavo di collegamento non deve essere schiacciato o danneggiato da spigoli vivi.
Prima di collegare il dispositivo all’impianto audio, spegnere il dispositivo stesso e tutte
le altre apparecchiature che verranno collegate ad esso. Effettuare altresì le modiche
necessarie del cablaggio.
Collegare l’uscita del segnale del televisore al connettore LINE IN (4).
Se il televisore dispone di un’uscita per le cufe, può essere collegato direttamente mediante il cavo
fornito.
Se il televisore dispone di un’uscita RCA, può essere collegato mediante un cavo adattatore. A questo pro-
posito prestare attenzione alla marcatura per i canali sinistro e destro. Nella maggior parte dei dispositivi,
l’uscita di destra è indicata col rosso e l’uscita di sinistra col nero o bianco.
Al connettore LINE IN (4) possono essere collegati anche altri dispositivi (ad esempio telefoni
cellulari, lettori MP3, ecc.) dotati di uscita per le cufe o uscita RCA ausiliaria.
In tal caso, l’uscita audio del televisore deve essere attivata. Consultare il manuale corrispon-
dente.
Collegamento di rete
La presa, deve essere in prossimità del dispositivo stesso ed essere facilmente accessi-
bile, in modo che, in caso di guasto, l‘impianto audio possa essere scollegato rapidamen-
te e facilmente dalla rete elettrica.
Prima di collegare la spina, assicurarsi che la tensione specicata sul prodotto corri-
sponda alla tensione di rete disponibile. Se l’indicazione non corrisponde alla tensione
di rete disponibile, non collegare la spina. In caso di alimentazione errata, possono veri-
carsi danni irreparabili al dispositivo o pericolo per l’utente.
Collegare l‘estremità più piccola del cavo di alimentazione al collegamento di rete (5).
Collegare la spina a una presa a muro.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0215_02/VTP