User manual

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1599499_V1_1117_02_mxs_m_IT
Non misurare in nessun caso nella gamma µA/mA correnti superiori a 200 mA,
altrimenti si brucia il fusibile. La tensione nel circuito di misura non deve superare
250 V. Nelle gamme di misura della corrente i due puntali di misura sono collegati
con bassa resistenza. Anche toccando una punta metallica sussiste il pericolo di
scosse elettriche mortali.
Se la misurazione non è più possibile (nessuna variazione del valore misurato,
ecc.), il fusibile interno è presumibilmente bruciato. Le istruzioni per la sostituzione
del fusibile si trovano nel capitolo seguente.
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere lo strumento. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
Manutenzione e pulizia
Aprendo i coperchi o rimuovendo alcuni componenti è possibile esporre parti sotto
tensione. Prima della pulizia o di riparazioni, le sonde devono essere staccate da
tutti gli oggetti da misurare.
Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione elettrica.
Per la pulizia non utilizzare detergenti abrasivi, benzina, alcol o simili. Viene così aggredita la
supercie del misuratore. Inoltre, i vapori sono nocivi per la salute ed esplosivi. Per la pulizia
non utilizzare utensili taglienti, cacciaviti, spazzole di metallo e così via.
Per la pulizia del dispositivo, del display o dei li di misurazione, utilizzare un panno pulito,
antistatico, secco e privo di pelucchi.
Non immergere il prodotto in acqua.
Sostituzione del fusibile
Se non viene visualizzato alcun valore
di misura, il fusibile è probabilmente
guasto. Il fusibile è comodamente inserito
nel puntale di misurazione rosso. Per la
sostituzione procedere come descritto di
seguito:
Spegnere il dispositivo di misurazione e rimuovere i due puntali di misurazione dall’oggetto
da misurare.
Svitare l'estremità anteriore del puntale di misurazione rosso dalla zona dell'impugnatura.
Sostituire il fusibile difettoso con uno nuovo dello stesso tipo e portata di corrente nominale
(fusibile a lo sottile da 0,5 A/250 V ash).
Riavvitare con cautela il puntale di misurazione rosso.
Inserimento/sostituzione delle batterie
Per il funzionamento del misuratore sono necessarie due batterie a bottone (LR44 o identiche).
La sostituzione della batteria è necessaria quando il display si offusca.
Per inserire / sostituire, procedere come segue:
Scollegare il misuratore dal circuito di misura e spegnerlo.
Allentare la vite alloggiamento posteriore e aprire l'alloggiamento
Inserire delle batterie nuove facendo attenzione alla polarità indicata nel vano batterie.
Prestare attenzione alla polarità indicata.
Richiudere con cura l’alloggiamento.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso quando è aperto.
PERICOLO DI MORTE! Non lasciare batterie scariche nel misuratore. Anche le
batterie protette da perdite possono corrodere e quindi rilasciare agenti chimici
nocivi per la salute o dannosi per il dispositivo.
Batterie di ricambio compatibili hanno il codice 652044
(kit 2 pz. si prega di ordinare 1x).
Ricerca guasti e risoluzione dei problemi
Con il DMM Lei ha acquistato un prodotto allo stato attuale della tecnica e afdabile. Tuttavia,
non si escludono problemi o guasti. Pertanto, desideriamo descrivere qui come è possibile
risolvere facilmente da soli possibili errori:
Guasto Possibile causa
Il multimetro non funziona. Le batterie sono esaurite? Controllarne lo stato.
Nessuna modica del valore
di misura
È attiva una funzione di misura errata (CA/CC)?
Il fusibile di sovraccarico interno è guasto.
FUSED 0,5A F CAT 250V
FUSED 0,5A F CAT 250V
FUSED 0,5A F CAT 250V
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono
contrassegnate dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i
riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili,
per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/le batterie ricaricabili usate presso i punti di
raccolta del Comune, le nostre liali o ovunque vengano venduti accumulatori/batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo nel contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Indicatore ...................................... 2000 conteggi
Velocità di misurazione ................. 2,5 misurazioni/secondo
Resistenza d'ingresso .................. >1 MΩ
Tensione di esercizio .................... 3 V/CC (2 x LR 44 o identica)
Condizioni ambientali ................... Funzionamento: da 0 a +40 °C, UR max. 80 % (senza
condensa)
Dimensioni (L x A x P)................... 52 x 27 x 103 mm
Peso ............................................. circa 80 g
a) Tolleranze di misura
Indicazione della precisione ± [% della lettura + errore di visualizzazione nel conteggio
(= numero dei punti più piccoli)]. La precisione è valida per un anno a una temperatura di
+23 °C ±5 °C con umidità relativa inferiore a 75 %, senza condensa. Il tempo di riscaldamento
è di circa 1 minuto.
PrecisioneGamma di misuraModalità di funzionamento
±(1,5 % + 2 conteggi).200 mV
Tensione continua
±(2,5 % + 2 conteggi).2000 mV - 250 V
±(2,5 % + 9 conteggi).200 - 250 VTensione alternata 50 Hz
±(2,5 % + 9 conteggi).2000 µA - 200 mACorrente continua
±(2,5 % + 5 conteggi + 3 Ohm)200 Ohm - 2000 kOhmResistenza
Test dei diodi ................................. Tensione di prova: 1,3 V / Corrente di prova: 0,9 mA
Test batteria .................................. 50 mA corrente di carico in una gamma da 1,5 V
5 mA corrente di carico in una gamma da 9 V
b) Dimensioni max. ingresso/sovraccarico
Misurazione della tensione ........... 250 V CC o VACrms (rms = effettivi)
Misure di corrente ......................... Max. 200 mA CC, max. 250 V CC
Protezione da sovraccarico .......... Fusibile a lo sottile 5 x 20 mm (F500 mA/250 V)
Flash 500 mA, 250 V.
Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti. Evitare di toccare
qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero
essere soggetti a tensioni superiori a 25 V/CA rms o a 35 V/CC. Pericolo di morte!
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e i cavi di misurazione,
per es. che l'alloggiamento non sia danneggiato né schiacciato ecc. e non utilizzare
in nessun caso il dispositivo di misurazione in presenza di danni.
Nelle gamme di misurazione dei diodi e delle batterie e nella posizione del generatore di
segnale ad onda quadra e di misurazione della resistenza non ci sono protezioni da tensioni
di ingresso o sovraccarichi eccessivi. Se si superano le dimensioni massime di ingresso
permesse o un sovraccarico si possono causare danni allo strumento di misura o mettere in
pericolo la vita dell'utente.