User manual

Per evitare scosse elettriche, assicurarsi di non toccare, direttamente o
indirettamente, connessioni/punti di misurazione durante la misurazione.
Durante la misura non stendere la mano oltre le marcature tangibili sulle punte
di misurazione. Non utilizzare il multimetro poco prima, durante o subito dopo un
temporale (fulminazione/sovratensione energetica). Assicurarsi che mani, scarpe,
abbigliamento, pavimento, interruttori e circuito ecc. siano assolutamente asciutti.
Evitare l’uso in prossimità di:
- forti campi magnetici ed elettromagnetici
- antenne trasmittenti o generatori HF,
Il valore misurato può essere falsicato.
Non accendere mai il misuratore subito dopo essere passati da un ambiente
freddo a uno caldo. La condensa che si forma potrebbe danneggiare il dispositivo.
Prima di accendere, lasciare che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente.
Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o
alle modalità di collegamento del prodotto.
Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente
da un esperto o da un laboratorio specializzato.
In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per
l'uso, rivolgersi al nostro servizio tecnico clienti oppure ad altri specialisti.
b) Batterie/batterie ricaricabili
Fare attenzione alla polarità corretta quando vengono inserite le batterie / batterie
ricaricabili.
Rimuovere le batterie / accumulatori nel caso in cui il prodotto non venga
utilizzato per periodi prolungati al ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie /
accumulatori danneggiati o che presentano perdite possono causare corrosione
cutanea in caso entrino in contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi
in caso si maneggino batterie / accumulatori danneggiati.
Conservare le batterie /gli accumulatori al di fuori della portata dei bambini. Non
lasciare le batterie/batterie ricaricabili incustodite, in quanto potrebbero essere
ingerite dai bambini o animali domestici.
Sostituire tutte le batterie/batterie ricaricabili contemporaneamente. L’utilizzo
contemporaneo di batterie / accumulatori vecchi e nuovi nel prodotto può causare
perdite nelle batterie / negli accumulatori e danneggiare il prodotto.
Non smontare batterie / accumulatori, non cortocircuitarli e non gettarli nel fuoco.
Non tentare mai di ricaricare batterie non ricaricabili. C’è rischio di esplosione!
Messa in funzione
Le batterie al momento della consegna sono già nel DMM.
Selettore
Il selettore consente di impostare le singole funzioni di misura. Il misuratore è spento quando
l’interruttore è in posizione “OFF”. Spegnere sempre il misuratore quando non viene utilizzato.
Modalità di misurazione
Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti. Evitare di toccare
qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che potrebbero
essere soggetti a tensioni superiori a 25 V/CA rms o a 35 V/CC. Pericolo di morte!
Prima di misurare, controllare i cavi di misura collegati per eventuali danni quali tagli,
crepe o ammaccature. I cavi di misura difettosi non vanno più utilizzati! Pericolo di
morte!
a) Misura della tensione "V"
Per la misurazione delle tensioni continue (CC) procedere come segue (V ):
Spegnere il DMM con il selettore e selezionare la gamma
di misurazione „V “.
Collegare entrambi i puntali di misurazione all'oggetto
da misurare (batteria, interruttore ecc.). La punta rossa
corrisponde al polo positivo e quella nera al polo negativo.
Con il valore misurato viene visualizzata anche la polarità.
Quando si effettua la misurazione di tensione continua, se compare il segno meno
"-" prima della misura, vuol dire che la corrente misurata è negativa (oppure che i
cavi di misurazione sono invertiti).
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere il misuratore. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
Per la misurazione delle tensioni alternate (V ) procedere come segue:
Spegnere il DMM con il selettore e selezionare la gamma
di misurazione „V “.
A questo punto collegare entrambi i puntali di misurazione
all'oggetto da misurare (generatore, interruttore ecc.).
Sul display viene visualizzato il valore misurato.
La gamma di tensione "V CC/CA" ha una resistenza di ingresso di 1 MOhm.
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere il misuratore. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
b) Misura della resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da
misurare siano senza tensione.
Per misurare la resistenza, procedere come segue:
Accendere il DMM con il selettore e selezionare la gamma
di misurazione „Ω“.
Vericare la continuità dei cavi di misurazione, collegando
tra loro i puntali di misurazione. Deve essere visualizzato
un valore di resistenza di ca. 3 Ohm (a causa del fusibile
incorporato).
A questo punto collegare i due puntali all’oggetto da misurare. Viene visualizzato il valore
misurato, a meno che l’oggetto da misurare non sia ad alta resistenza o interrotto.
Quando sul display viene visualizzato „1“ (= overload) è stata superata la gamma di misura
o il circuito di misura è interrotto. Passare alla gamma di misurazione immediatamente
superiore.
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere lo strumento. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
Quando si esegue una misura di resistenza, assicurarsi che i punti di misura, che
vengono a contatto con le sonde, siano privi di sporco, olio, vernice o simili, Tali
circostanze possono inuenzare il risultato della misura.
c) Test dei diodi
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da
misurare siano privi di tensione.
Selezionare la gamma di misurazione
Vericare la continuità dei cavi di misurazione,
collegando tra loro i puntali di misurazione. Deve
essere visualizzato un valore di ca. 003.
A questo punto, collegare tutte e due i puntali
all’oggetto da misurare (diodo).
Sul display viene visualizzata la tensione diretta in
Milli-Volt (mV). Valori di tensione comuni: Diodo al
silicio circa 700 mV, diodo al germanio circa 250
mV. Se viene visualizzato "1", il diodo è misurato in
senso inverso o il diodo è difettoso (interruzione).
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere lo strumento. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
d) Test batteria
Con le due gamme di misura possono essere controllate tutte le batterie e le batterie ricaricabili
con una tensione nominale di 9 V o 1,5 o 1,2 V. Le celle vengono leggermente caricate durante
il test, il che equivale al funzionamento effettivo.
Selezionare la gamma di misurazione
Con le batterie ricaricabili da 1,2 V, utilizzare la gamma relativa a 1,5 V.
Collegare la punta di misurazione rossa al polo positivo e la punta di misurazione nera al
polo negativo.
Sul display viene visualizzata la tensione ai morsetti della batteria/batteria ricaricabile.
In caso di batterie nuove o accumulatore completamente carico, la tensione ai
morsetti è leggermente superiore alla tensione nominale specicata.
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere lo strumento. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
e) Generatore di segnale ad onda quadra
In questa posizione il DMM funziona come generatore d'onda quadra per la verica di
circuiti audio o simili. In questa gamma di misura alle punte di misura viene applicato un
segnale con 60±10 Hertz e un'ampiezza di 3 Vpp.
Non cortocircuitare i puntali in questa gamma di misura.
Selezionare la gamma di misurazione .
Collegare le due punte di misurazione con l'oggetto da misurare (rosso = segnale,
nero = massa di riferimento).
Dopo aver effettuato la misurazione, spegnere lo strumento. Portare il selettore in posizione
“OFF”.
f) Misurazione di corrente continua A
Per le misurazioni di corrente sono disponibili tre gamme da 0 a 200 mA. Tutte le gamme di
misurazione della corrente sono protette da sovraccarico.
Per la misurazione delle correnti continue (CC) procedere
come segue:
Se si vogliono misurare correnti no a max. 2000 µA, portare
il selettore in posizione "2000 µA" o nella gamma di misura
appropriato.
A questo punto collegare entrambi i puntali di misurazione
all'oggetto da misurare (batteria, interruttore ecc.); oltre al valore
corrente misurato viene indicata anche la polarità.