Istruzioni Citofono WiFi N°.
Indice Pagina 1. Introduzione...........................................................................4 2. Spiegazione dei simboli.........................................................5 3. Uso previsto..........................................................................5 4. Fornitura................................................................................7 5. Indicazioni di sicurezza.........................................................8 a) Generale..................................
10. Configurazione avanzata.....................................................28 a) Registrazione di un altro dispositivo sul ��������������������������� videocitofono WiFi..........................................................28 b) Eliminazione del citofono WiFi dall‘elenco dei ����������������� dispositivi.......................................................................29 c) Impostazione della data e dell‘ora.................................30 d) Gestione delle notifiche.................
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Per mantenere questa condizione e garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve osservare queste istruzioni! Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono importanti informazioni relative al funzionamento e alla gestione. Tenerne conto anche quando si cede il prodotto terzi.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la salute dell’utente, ad es. scossa elettrica. Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica la presenza di informazioni importanti in queste istruzioni, che devono essere osservate. Il simbolo della freccia indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari relativi al funzionamento. 3.
La trasmissione video e audio tra l’unità esterna e la rete preferibilmente avviene senza fili tramite WLAN. In alternativa, l’unità esterna può essere collegata alla rete anche via cavo tramite LAN. Lo smartphone o tablet è collegato come al solito alla normale rete WLAN. L’alimentazione viene fornita attraverso l’alimentatore fornito. Per motivi di sicurezza e omologazione, non è possibile convertire e/o modificare il prodotto.
4. Fornitura • Citofono WiFi • Adattatore di rete • Alimentatore • Chiave a brugola • 2 tasselli • 2 viti • 10 connettori cavo • Antenna • Istruzioni Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
5. Indicazioni di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali! Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza.
• Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando: -- il prodotto è visibilmente danneggiato -- il prodotto non funziona più -- il prodotto è stato conservato per lungo tempo in condizioni sfavorevoli -- stress grave da trasporto • Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto potrebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• La presa di rete per l’alimentatore deve trovarsi vicino alla stazione esterna ed essere facilmente accessibile. • L’alimentatore è destinato solo per l’uso in ambienti interni asciutti e chiusi, non idoneo per ambienti umidi o bagnati. Sussiste pericolo di morte dovuta a scossa elettrica. • Non estrarre mai l‘alimentatore dalla presa a muro tirando il cavo. • Proteggere il cavo dell’alimentatore affinché non passi su bordi taglienti. • Se l’alimentatore è danneggiato, non utilizzarlo.
c) Unità esterna • L’unità esterna può essere utilizzata in ambienti sia interni che esterni. Non utilizzare mai sott’acqua, potrebbe danneggiarsi. • Installare l’unità esterna all’aperto sotto un cornicione di gronda (ad es. una pensilina). • Accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schiacciati, piegati o danneggiati da spigoli vivi. • Installare l’unità esterna in modo che la telecamera non sia orientata direttamente verso fonti di luce particolarmente potenti (ad es. sole o riflettori).
6.
7. Montaggio e collegamento a) Montaggio dell’unità esterna È consigliabile installare l’unità esterna in una posizione protetta, ad esempio vicino alla porta di casa (ad es. sotto una pensilina), in modo che il visitatore possa sostarvi proprio di fronte quando preme il pulsante del campanello. L’unità esterna deve essere installata in un ambiente con buona qualità di segnale WLAN. Se il segnale nella posizione di montaggio desiderata è insufficiente, utilizzare un ripetitore supplementare.
Montare l’unità esterna soltanto su una superficie stabile, ma che non sia in metallo o si trovi nelle vicinanze di altri apparecchi elettrici/elettronici. Fare attenzione a non danneggiare cavi o conduttori quando si praticano i fori o si avvitano a fondo i componenti dell’apparecchio! Lo stesso vale per la posa dei cavi di allacciamento o collegamento (alimentazione e apriporta) e per i lavori in muratura eventualmente necessari.
• Sul collegamento „Antenna“ (collegamento a vite/SMA) collegare l’antenna WLAN in dotazione. • Al cavo rosso “Power in DC+(12V)”, collegare il cavo rosso dell’alimentatore. • Al cavo nero “Power in DC-(12V)”, collegare il cavo nero dell’alimentatore. • Alle linee “Lock Relay COM” e”Lock Relay NO” collegare l’apriporta. Al cavo giallo si deve collegare la linea proveniente dall’apriporta e al cavo viola si deve collegare la linea proveniente dall’alimentazione.
Apriporta del tipo “Fail Secure” (apriporta a corrente di funzionamento): Questa apriporta è comune per gli apriporta che si trovano nelle porte di casa. La serratura dell’apriporta viene sbloccata solo quando viene applicata la corrente di funzionamento; ad. es. quando il tasto dell’apriporta viene premuto nell’appartamento. Quindi è possibile aprire la porta e far entrare i visitatori nell’appartamento. Se non vi è alcuna corrente di funzionamento, la porta è chiusa.
• Alle linee “Doorbell Relay COM” e”Doorbell Relay NO” collegare, se necessario, un pulsante del campanello aggiuntivo. Al cavo grigio si deve collegare la linea proveniente dal campanello e al cavo bianco si deve collegare la linea proveniente dall’alimentazione. L’unità esterna ha un relè a potenziale libero per un campanello aggiuntivo con una portata di max. 36 V (CA/CC) e max. 3 A. Quando si preme il pulsante del campanello, il relè è chiuso.
8. Installazione e primo avvio dell’app Per la configurazione o per il funzionamento lo smartphone o tablet deve essere sempre collegato alla stessa rete WLAN del videocitofono WiFi. a) Installazione dell’App • Aprire l’App-Store sul proprio smartphone o tablet. Con AndroidTM è ad es. “Google Play-Store”. Se si utilizza un iPhone, iPad o un iPod Touch, aprire l’”iTunes Store” di Apple. • Cercare l’app “SafeSmart” e installarla.
b) Primo avvio dell’app Al primo avvio dell’applicazione viene richiesto se si vogliono ricevere notifiche app da parte dell’applicazione. Questo si deve confermare in ogni caso con un Sì o con un Ok, in modo da poter utilizzare l’app con funzionalità complete. La descrizione seguente si riferisce soprattutto all’App AndroidTM. Nell’App iOS avviene una procedura abbastanza simile. Quando si avvia o si utilizza l’app per la prima volta, prima si deve creare un account.
• Selezionare la registrazione tramite e-mail e toccare il pulsante (figura a sinistra). Consigliamo di utilizzare la registrazione per e-mail. In linea di principio, la registrazione può essere utilizzata anche per telefono/cellulare, qui nell’app AndroidTM tuttavia deve essere inserito un indirizzo e-mail. Nell’App iOS la registrazione è possibile solo con numero di telefono La procedura è quindi quasi identica, ma è anche necessario selezionare il proprio paese con il codice paese.
• Q uando la registrazione è terminata, tornare alla finestra di accesso e selezionare nuovamente la registrazione tramite e-mail. • Inserire l’indirizzo e-mail di registrazione e la password assegnata. • Toccare il pulsante Registrazione e confermare il messaggio con OK. • Quando tutto funziona, viene visualizzata la pagina principale dell’app. È possibile identificarla tramite il tasto + in alto a destra.
9. Prima configurazione del citofono WiFi a) Configurazione per WLAN Per collegare l’unità esterna senza fili via WLAN alla rete, effettuare la seguente procedura. Collegamento: • Inserire, se non lo si è già fatto, l’alimentatore per l’alimentazione per l’unità esterna in una presa di corrente e attendere ca. 30 secondi che la procedura di avvio si concluda. Importante! La descrizione che segue per la connessione WLAN funziona solo quando è collegato un cavo di rete.
Regolazione: • Toccare la pagina principale in alto a destra su +. • Ora toccare la scheda superiore Smart Scan. • Controllare che il nome WLAN corrisponda alla propria rete WLAN e inserire la password per la rete WLAN nel campo appropriato. • Toccare il pulsante sotto il campo Password.
Phone 10-15c m ipad and tablet 20cm “DING” • Sul display del proprio smartphone o tablet ora viene visualizzato un codice QR con le informazioni sul proprio WLAN. Conservare queste per la videocamera del videocitofono. La distanza minima dal dispositivo è un min. di 10 cm nel caso dei smartphone e un max. di 30 cm nel caso dei tablet. In caso di problemi, spostare il proprio dispositivo mobile leggermente in avanti e indietro. Quindi impostare un’alta luminosità per il display.
Se il collegamento non avviene, scollegare il videocitofono brevemente dall’alimentazione, attendere ca. 30 secondi fino all’avvio del sistema. Premere la freccia nell’angolo in alto a sinistra, controllare nuovamente i dati WLAN e riprovare. Se non funziona lo stesso, reimpostare il citofono alle impostazioni di fabbrica ed effettuare nuovamente la ricerca.
• Se il nuovo dispositivo non appare, scorrere l’elenco verso il basso per aggiornarlo. • Una volta visualizzato il nuovo dispositivo, toccarlo. • Se necessario, modificare il nome del citofono e inserire una nuova password sicura. • Per terminare la procedura premere in alto a destra sul pulsante per salvare le impostazioni. • L’app torna alla pagina principale. Nell’elenco dei dispositivi, il nuovo videocitofono WiFi dovrebbe apparire Online.
b) Configurazione per LAN Per collegare l’unità esterna via LAN alla rete, effettuare la seguente procedura. Se il videocitofono è stato già collegato via WLAN, allora prima ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica. Collegamento: • In primo luogo, collegare il cavo LAN 1 a 1 all’adattatore di rete dell’unità esterna. • Collegare l’altra estremità del cavo LAN al proprio router WLAN o allo switch di rete.
10. Configurazione avanzata a) Registrazione di un altro dispositivo sul videocitofono WiFi Se il proprio secondo smartphone o tablet si trova nella stessa rete del citofono, dopo l’avvio dell’App viene visualizzato automaticamente un dispositivo, che può essere aggiunto. Può essere necessario aggiornare portando la barra verso il basso. Toccare la scheda blu e seguire le istruzioni. Per aggiungere uno smartphone o tablet, procedere come segue.
• Scegliere Manuale. • Nel passaggio successivo, inserire l’ID del dispositivo. Questo si trova nell’elenco dei dispositivi degli altri smartphone o tablet. • Confermare con il tasto in alto a destra. • Sulla pagina seguente è possibile inserire la password del dispositivo e toccare nuovamente il pulsante in alto a destra per salvare.
• Nell’App iOS spostare su il citofono WiFi corrispondente da destra verso sinistra, fino a quando alla destra non appare il pulsante rosso. • T occare questo pulsante per eliminare il dispositivo. c) Impostazione della data e dell‘ora • Per impostare la data e l’ora, sulla pagina principale a destra accanto all’indicatore di stato dell’unità esterna (online/offline in blu) toccare la parte bianca. Verrà visualizzata una barra degli strumenti. • Toccare la ruota dentata.
• Selezionare Data e ora. • Con AndroidTM impostare prima data e ora. Spostare in modo semplice le rispettive cifre verso l’alto o il basso. • Impostare nello stesso modo il fuso orario. • Confermare il fuso orario premendo il pulsante OK (a destra accanto al fuso orario). • Per salvare toccare il pulsante sottostante in cui viene visualizzata la data e l’ora sulla destra. • Per tornare al menu delle impostazioni, toccare la freccia in alto a sinistra.
• Con iOS impostare spostando verso l’alto o il basso la data e l’ora. • Confermare con il pulsante sottostante in cui viene visualizzata la data e l’ora sulla destra. • Infine, impostare il fuso orario strisciando. • Confermare con il pulsante qui sotto. • Per tornare al menu delle impostazioni, toccare la freccia in alto a sinistra.
d) Gestione delle notifiche Inoltre, nel menu delle impostazioni del videocitofono WiFi è possibile definire diverse impostazioni di notifica. • Aprire nuovamente l menu delle impostazioni. • Toccare sulla scheda con l’icona della campana (Impostazioni allarme). • Qui si può scegliere se si desidera ricevere messaggi di notifica quando il pulsante del campanello dell’unità esterna viene premuto. Portare il selettore del punto superiore da sinistra a destra.
Toccare per selezionare il secondo punto. • Se su un dispositivo non vi è alcuna notizia di questo citofono WiFi, toccare prima dell’ID Account l’icona rossa con –. • Confermare nella finestra di pop-up successiva con OK. Per visualizzare l’ID account dell’account usato sul dispositivo, toccare nella pagina principale dell’App la ruota dentata in basso a destra. Qui nella parte superiore è visualizzato l’ID.
e) Altre impostazioni Oltre alle impostazioni già descritte, nel menu delle impostazioni (accessibile tramite il campo bianco del rispettivo dispositivo - Impostazioni) è possibile configurare anche i seguenti: • Impostazioni dei supporti (modifica del formato video (PAL, NTSC) o del volume) • Impostazioni di sicurezza (cambiare la password di amministratore) • Impostazioni di rete (impostazione manuale per LAN e WLAN) Questa impostazione è necessario ad es.
11. Funzionamento a) Funzionamento generale • Quando il pulsante del campanello viene premuto sull’unità esterna, una notifica e un segnale acustico vengono emessi sul proprio smartphone o tablet se è stata impostata questa opzione. AndroidTM: • Indipendentemente se il dispositivo è bloccato o meno, appare sempre questa finestra di pop-up. • Per rifiutare la chiamata, toccare il pulsante destro. • Per rispondere alla chiamata, toccare il pulsante sinistro.
iOS: • Se il proprio iPhone è bloccato, prima viene visualizzato questo messaggio. Per scegliere direttamente l’App, strisciare da sinistra a destra. • Per rifiutare la chiamata, toccare il pulsante destro. • Per rispondere alla chiamata, toccare il pulsante sinistro. • Una volta accettata la chiamata, il display commuta automaticamente in modalità Live.
b) Visualizzazione dell’immagine dal vivo Nella visualizzazione dell’immagine dal vivo vengono visualizzate informazioni aggiuntive, e sono possibili direttamente anche delle azioni importanti. • In alto a sinistra vengono visualizzate la data e l’ora. • Sulla destra è possibile impostare la qualità dell’immagine (HD/SD/LD). • In basso a sinistra viene visualizzato il simbolo del microfono, che indica se la trasmissione audio è attiva dallo smartphone o dal tablet verso l’unità esterna.
c) Registrazioni video Impostazione delle registrazioni video • Aprire nuovamente l menu delle impostazioni. • Toccare il punto con il simbolo della videocamera (Impostazioni registrazione). • Qui impostare per la registrazione, la modalità di registrazione desiderata. • A seconda della modalità di registrazione impostata (in caso di registrazione durante l’allarme) o del momento in cui la registrazione deve iniziare (orario di registrazione programmato).
Riproduzione delle registrazioni video • Registrazioni video salvate possono essere visualizzate mediante il menu del citofono. • Prima toccare la superficie bianca e poi la barra degli strumenti sul simbolo Play a sinistra. • Per riprodurre toccare ancora sulla sequenza desiderata.
d) Ulteriori opzioni di impostazione e funzionamento Sulla pagina principale dell’App vi è anche la possibilità di effettuare le impostazioni di base per l’App. Inoltre, qui sono disponibili opzioni di funzionamento di base. • Il secondo pulsante da sinistra nella barra inferiore apre la scelta diretta del citofono WiFi. Qui è anche possibile cercare un impianto nella rete e attivare direttamente la videocamera o il videocitofono. Cercare l’impianto e toccare o inserire direttamente l’ID completo.
12. Ripristinare il prodotto alle impostazioni di fabbrica Per ripristinare l’unità esterna alle impostazioni di fabbrica, procedere come segue: • Staccare l’unità esterna dall’alimentazione. • Rimuovere la vite dalla parte inferiore della videocamera ed estrarla dall’alloggiamento a prova di intemperie. • Tenere premuto il tasto interruttore antimanomissione (7) sul retro della videocamera e collegarla nuovamente all’alimentazione.
13. Risoluzione dei problemi L’unità esterna non funziona: • Controllare l’alimentazione dell’unità esterna (alimentatore) e il corretto cablaggio dell’unità esterna. L’apriporta non funziona: • Controllare il cablaggio corretto dell’apriporta sull’unità esterna. • L’uscita di commutazione per l’apriporta è a potenziale libero. Qui è acceso solo un relè interno (capacità contatto del relè, vedere il capitolo Dati tecnici). Quindi, per l’apriporta è necessario un alimentatore esterno aggiuntivo.
È trasmessa solo un’immagine tremolante: • Ciò è causato ad es. dalla controluce o da oggetti riflettenti vicino alla videocamera dell’unità esterna. Posizionare l’unità esterna in una posizione diversa. Nel caso in cui si dovessero sentire fischi ad alto volume: • Quando lo smartphone o il tablet è troppo vicino all’unità esterna, c’è rumore di retroazione. Mantenere una distanza sufficiente.
14. Cura e pulizia • Prima della pulizia scollegare il prodotto dall’alimentazione. • Per la pulizia del prodotto usare un panno asciutto, privo di lanugine. Non premere troppo forte sull’obiettivo della videocamera, potrebbe graffiarsi. Per lo sporco più intenso inumidire il panno con acqua tiepida. Non utilizzare detergenti aggressivi, detergenti a base di alcol o altri prodotti chimici in quanto potrebbero danneggiare l’alloggiamento (sbiadimento).
15. Dichiarazione di Conformità (DOC) Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, con la presente dichiara che questo prodotto è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads Scegliere una lingua selezionando una delle bandiere e inserire il numero d’ordine del prodotto nel campo di ricerca; infine, è possibile scaricare la dichiarazione di conformità in formato PDF.
17. Dati tecnici a) Unità esterna Tensione di esercizio................ 12 V/CC Assorbimento di corrente.......... max. 500 mA Rete RJ45 tramite adattatore WLAN....................................... 2,4 GHz Sensore d’immagine................. 6,35 mm (1/4”) CMOS, a colori Obiettivo della videocamera..... 2,1 mm Angolo di visione...................... 110° (diagonale); 90° (orizzontale); 65° (verticale) Sensibilità.................................
Il pulsante del campanello si accende................................ no Contatto apriporta..................... relè a potenziale libero Capacità contatto del relè......... max. 36 V (CA/CC), max. 3 A Contatto campanello................. relè a potenziale libero Capacità contatto del relè......... max. 36 V (CA/CC), max. 3 A Grado di protezione.................. IP44 Posizione di installazione/ utilizzo....................................... all’aperto in luogo protetto Sistemi operativi supportati.......
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.