Instructions

8
7. Installazione dell'unità esterna
È consigliabile installare l'unità esterna in una posizione protetta dalle precipitazioni (ad esempio vicino alla
porta di casa sotto una pensilina), in modo che il visitatore possa sostarvi proprio di fronte quando preme
il pulsante del campanello e parla al microfono.
Fare attenzione a non danneggiare cavi o altri conduttori quando si praticano i fori o si avvitano a fondo
i componenti dell’apparecchio. Lo stesso vale per la posa dei cavi di allacciamento o collegamento
(tensione/corrente di alimentazione e apriporta) e per i lavori in muratura eventualmente necessari.
La gura sopra mostra la versione con un pulsante del campanello; la procedura per le versioni con due o
tre campanelli è comunque identica.
Procedere come indicato di seguito:
Rimuovere la visiera dall'unità esterna.
Estrarre le due viti (4 + 6) sul lato inferiore dell’unità esterna.
Togliere la copertura in alluminio (aprire un po’ verso l’alto, dopodiché è possibile rimuoverla con facilità).
Estrarre il pulsante del campanello trasparente (a seconda della versione dell’unità esterna, 1, 2 oppure 3 pulsanti).
Scrivere il nome sulla targhetta utilizzando un pennarello indelebile; in alternativa, è anche possibile preparare un
cartellino con una stampante laser.
Posizionare la targhetta del nome dietro il pulsante del campanello e reinserire quest’ultimo nell’unità esterna.
Collocare l'unità interna all'interno della visiera.
Marcare attraverso i quattro fori dell’unità esterna la posizione di installazione sulla parete.
Selezionare l'altezza di installazione a parete in modo tale che l'altoparlante e il microfono dell'unità esterna
non siano collocati troppo in basso o troppo in alto.
Posare i cavi di allacciamento tra l’unità esterna e l’unità interna, nonché all’apriporta e all’alimentazione.
La procedura per il cablaggio e il collegamento con la tensione/corrente di alimentazione, e con l’unità
interna e l’apriporta, è descritta nel capitolo 9.