User manual
Uscita USB
Sul caricabatterie è anche presente una uscita USB di ricarica (3), per utilizzare o caricare i
dispositivi USB in dotazione. L‘uscita USB può essere caricata fino ad un massimo di 2100 mA
e durante le operazioni di alimentazione è completamento carica.
Le slot del caricatore dell’accumulatore hanno sempre priorità 2 e la corrente di carica è limitata
o disattivata dopo l’assorbimento di corrente USB. La seguente tabella mostra le correnti di
uscita disponibili:
Potenza di uscita "OUTPUT2“ (USB) Potenza di uscita "slot del caricatore" (accumulatore)
0 mA 2 x 1000 mA
<1000 mA 2 x 500 mA o 1 x 1000 mA
<1000 - 2100 mA 0 mA
Se il caricabatterie è collegato senza il trasformatore e mediante una porta USB standard (max.
500 mA) al computer, la corrente disponibile è ridotta a 250 mA. In questa operazione, le slot
hanno priorità 2. La seguente tabella mostra le correnti di uscita disponibili:
Potenza di uscita "OUTPUT2“ (USB) Potenza di uscita "slot del caricatore" (accumulatore)
0 mA max. 250 mA
500 mA 0 mA
Smaltimento
a) Generali
Prodotti elettrici ed elettronici non possono essere gettate nei riuti domestici!
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
b) Batterie e accumulatori
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/
tutti gli accumulatori usati; è vietato smaltirli tra i riuti domestici.
Le batterie/gli accumulatori che contengano sostanze tossiche sono contrasse-
gnati dal simbolo qui accanto, che ricorda il divieto di smaltirli tra i riuti domestici.
Le denominazioni per il metallo pesante principale sono: Cd = cadmio, Hg = mer-
curio, Pb = piombo (indicato sulle batterie (ricaricabili), ad es. sotto all’icona del
cestino sulla sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/gli accumulatori usati presso i punti di raccolta
del Comune, le nostre liali o ovunque vengano venduti accumulatori/batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Alimentatore a innesto
Tensione di esercizio: 100 – 240 V/AC 50/60 Hz
Consumo di corrente ............................max. 0,26 A
Tensione di uscita .................................5 V/DC
Potenza di uscita .................................. max. 2100 mA
Uscita .................................................... USB
Caricabatterie
Tensione di esercizio ............................5 V/CC
Ingresso ................................................micro USB
Uscita ....................................................2 x slot del caricatore, indipendente
..............................................................1 x USB
Potenza di uscita slot del caricatore .....max. 7,4 VA
Uscita Li-Ion ..........................................2 x 3,7 V/DC, 1000 mA
Uscita Ni-Cd/Ni-MH ..............................2 x 1,4 V/DC, 1000 mA
Tipo di accumulatori .............................Ni-Cd, Ni-MH (AA, AAA)
..............................................................Li-Ion (14500, 18500, 18650, 17670,
..............................................................17500, 16650, 22650)
Tensione di uscita USB .........................5 V/DC (±10%)
Potenza di uscita USB ..........................max. 2100 mA
Lunghezza del cavo USB .....................circa 60 cm
Condizioni di funzionamento ................Da 0 a +35°C, 20 – 80% UR senza condensa
Condizioni di stoccaggio .......................da -25 a +60°C, 10 - 90% rF, senza condensa
Dimensioni (L x P x A) ..........................113 x 48 x 28 mm
Peso circa. ............................................ 63 g (caricabatterie), 75 g (trasformatore)
Ricarica della batteria
Durante il funzionamento, il caricabatteria necessita del trasformatore integrato, di una porta
USB High power o di una porta USB standard ( con riduzione di corrente di carica).
Nelle due slot del caricatore possono essere utilizzate batterie di diverse dimensioni con l’aiuto
dei contatti striscianti. Per ogni processo di ricarica possono essere usati esclusivamente ac-
cumulatori dello stesso tipo (AA, AAA, Ni-Cd, Ni-MH, Li-Ion). Possono avere capacità diversa.
• Collegare il cavo USB in dotazione con l’uscita del trasformatore e con la piccola spina micro
USB alla porta “INPUT 5V” del caricabatterie.
• Inserire il trasformatore in una presa facilmente accessibile. L’indicatore di funzionamento sul
trasformatore si illumina.
• Il caricabatteria deve eseguire un rapido test di funzionamento. L’indicatore di stato (2) si
illumina brevemente di rosso e verde per poi spegnersi poco dopo. Il testi di funzionamento
è completato.
• Inserire l’accumulatore nella slot del caricatore, prestando attenzione alla corretta polarità.
Trascinare i contatti scorrevoli verso la parte posteriore e lasciare scivolare il contatto sull’ac-
cumulatore. Prestare attenzione alla corretta polarità all’interno delle slot del caricatore e al
buon contatto.
• In seguito al test di verica dell’accumulatore, si attiva automaticamente il processo di carica.
L’indicatore di stato si illumina di rosso durante la ricarica.
• Ripetere il procedimento con il secondo accumulatore.
• Una volta terminato il processo di ricarica il caricatore si spegne automaticamente e, negli
accumulatori Ni-Cd und Ni-MH, ha inizio la carica di mantenimento per cella singolarmente.
Quando il processo di ricarica è terminato, l’indicatore si illumina di verde.
• Estrarre l’accumulatore dallo slot del caricatore e scollegare il caricabatteria.
Descrizione del display ( per ogni singola slot del caricatore)
Stato Indicatore LED
Standby, nessuna batteria inserita,
Accumulatore inserito con polarità inversa
Indicatore del
processo di ricarica Indicatore si illumina di rosso
Processo di ricarica completato Indicatore si illumina di verde
Errore (accumulatore difettoso, batteria primaria ecc.) Indicatore lampeggia di rosso
Interruzione del processo di ricarica
Il caricabatterie è dotato di una funzione di interruzione del processo di ricarica automatico,
per cui la ricarica si interrompe automaticamente quando sono raggiunti i parametri tipici
dell‘accumulatore e, nel caso di accumulatori Ni-Cd e Ni-MH passa automaticamente alla
modalità carica di mantenimento. In questa modalità, l‘accumulatore rimane completamente
carica, senza essere sovraccarica o danneggiata.
Un leggero “riscaldamento dell’accumulatore / i durante la ricarica è normale.
Non coprire mai il caricabatterie, per evitare eventuali danni (accumulo di
calore).
Tipo di accumulatore Condizioni di spegnimento Valore
Li-Ion Tensione di carica 4,2 V (±2%)
Li-Ion Corrente di carica del circuito <150 mA
Li-Ion Metodo di ricarica CC - CV (corrente costante -
tensione costante)
Li-Ion / Ni-Cd / Ni-MH Timer di sicurezza 8 h
Ni-Cd / Ni-MH Meno-Delta-U (-dV)
Ni-Cd / Ni-MH Zero-Delta-U (0dV)
Ni-Cd / Ni-MH Carica di mantenimento 100 mA (pulsante)
Rilevamento di accumulatori difettosi
La tecnologia di carica intelligente riconosce automaticamente gli accumulatori non buoni o
difettosi mostrandoli sull‘indicatore di stato (2).
Quando l’indicatore di stato della slot del caricatore corrispondente lampeggia di rosso, la cella
è difettosa e non può essere caricata. Sostituire la cella difettosa.
Possibili tempistiche di ricarica
Le tempistiche di ricarica per raggiungere la tensione di carica dipendono da diversi parametri, come
• la capacità (mAh, maggiore è la capacità, più lungo è il tempo di ricarica)
• lo stato di carica dell’accumulatore (totalmente, parzialmente carica o scarico),
• la temperatura ambiente (che dovrebbe oscillare tra i 20 - 25°C) e
• lo stato generale (età) dell’accumulatore.
Il tempo di ricarica può essere determinato approssimativamente dalla semplice formula aritmetica:
Tempo di ricarica in h = capacità dell’accumulatore in mAh x 1,2
Corrente di carica in mA
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V1_0814_02/VTP