User manual

Nella parte inferiore del display si possono leggere anche la frequenza cardiaca massima,
la frequenza cardiaca minima o la frequenza cardiaca media. Premere il tasto "SET" per
spostarsi da un valore all'altro.
Tenere premuto il tasto "SET" per circa tre secondi. Mentre si preme il tasto, sul display
compare la scritta "HOLD TO RESET". Non appena la frequenza cardiaca salvata è stata
cancellata, rilasciare il tasto.
c) Zone di allenamento
Nella funzione allenamento premere brevemente il tasto "SEL" per visualizzare la zona di
allenamento (sul display si trova sotto la voce "Zone").
Nella parte bassa del display si possono leggere anche i limiti inferiore e superiore della zona
di allenamento e al centro del display la frequenza cardiaca attuale.
Calcolare le zone di allenamento
Un metodo ampiamente utilizzato per individuare la propria frequenza cardiaca massima
consistenelsottrarrealnumero220lapropriaetà.Persemplicareabbiamocreatounatabella.
Si calcola sempre con il principio indicato sopra (frequenza cardiaca max. - età).
Si prega di tenere presente che la tabella non può ovviamente essere utilizzata al 100 % per
ogni persona. La frequenza cardiaca massima non dipende soltanto dall'età, ma anche da altri
fattorisiologici,comeades.lacondizionesicaelapredisposizionegenetica.
Età Zona di allenamento 1
(BPM)
Zona di allenamento 2
(BPM)
Zona di allenamento 3
(BPM)
20 100 130 130 160 160 190
25 97 126 126 156 156 185
30 95 123 123 152 152 180
35 92 120 120 148 148 175
40 90 117 117 144 144 171
45 87 113 113 140 140 166
50 85 110 110 136 136 161
55 82 107 107 132 132 156
60 80 104 104 128 128 152
65 77 100 100 124 124 147
18