User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. *1457161_v3_0916_02_DS_m_IT_(1)
Un cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostituito solo dal produttore,
un laboratorio da questi autorizzato o da una persona qualicata, per evitare
pericoli.
La spina non deve mai essere collegata o scollegata con le mani bagnate.
Assicurarsi che quando si installa il cavo non sia schiacciato, piegato né
danneggiato da spigoli vivi.
Posare sempre i cavi in modo che nessuno vi possa inciampare o restare
bloccato. C'è il rischio di ferirsi.
Messa in funzione
a) Preparativi per la carica
Appoggiare il caricabatterie su una base ignifuga e togliere i materiali inammabili presenti
nelle vicinanze, soprattutto per effettuare la carica di batterie ricaricabili agli ioni di litio.
Collegare l'alimentatore del caricabatterie a una presa di corrente per mettere in funzione il
caricabatterie. Il LED verde si accende. Indica la presenza della tensione di rete.
Staccare il caricabatterie dalla presa di corrente per interrompere il funzionamento o al
termine della ricarica. Il LED verde si spegne dopo alcuni minuti, quando tutti e quattro i LED
di ricarica si accendono brevemente e si rispengono.
b) Carica
Determinare la tensione di carica necessaria del tipo di batteria da ricaricare (vedere i dati
tecnici delle batterie ricaricabili e il capitolo "Dati tecnici" di queste istruzioni).
Selezionare la tensione adatta con l'interruttore della tensione di carica prima di inserire
le batterie ricaricabili. I dati relativi alla tensione sono apposti vicino all'interruttore della
tensione di carica. Si può scegliere tra 1,2 V/CC, 1,5 V/CC, 3,6 V/CC e 4,2 V/CC. Cambiando
la luminosità, il LED verde indica l'entità della tensione di carica impostata. Maggiore è la
luminosità, più alta è la tensione di carica impostata.
Si possono ricaricare 1-4 batterie ricaricabili contemporaneamente. Se si caricano meno di
4 batterie ricaricabili, è irrilevante quale vano batteria utilizzare. Le batterie ricaricabili non
devono essere inserite contemporaneamente, perché i processi di carica sono indipendenti
tra loro.
Attenzione! Si possono caricare contemporaneamente solo batterie ricaricabili dello
stesso tipo e aventi la stessa tensione di carica. Le batterie ricaricabili aventi uguale
tensione ma diversa capacità possono essere caricate contemporaneamente.
Inserire una batteria ricaricabile per ogni vano batteria facendo attenzione alla polarità
corretta. Il polo positivo della batteria ricaricabile deve trovarsi sul morsetto positivo, quello
negativo sul morsetto negativo (“+” = positivo; “–” = negativo).
Attenzione - non esercitare forza quando si inserisce una batteria ricaricabile. Aprire i contatti
mobili senza che si ettano ulteriormente. Inserire con cautela la batteria ricaricabile e
appoggiare il contatto mobile sul polo negativo della batteria da ricaricare.
Non inserire batterie ricaricabili più lunghe dell'ampiezza di apertura massima o aventi un
diametro troppo grande.
La procedura di carica si avvia automaticamente se la batteria ricaricabile è stata inserita
correttamente, il contatto è sufciente da entrambi i lati ed è stata selezionata la tensione di
carica corretta. Il LED di stato del rispettivo vano di ricarica è acceso di colore rosso durante
la ricarica della batteria ricaricabile.
Inserire altre batterie ricaricabili no a quando tutti i vani batteria sono occupati.
La corrente di carica totale di 1200 mA viene suddivisa tra i singoli vani batteria in modo da
permettere la carica contemporanea di quattro batterie ricaricabili da max. 300 mA per vano
batteria.
Per ricaricare batterie con correnti di carica maggiori, è necessario ridurre di conseguenza
il numero di batterie. Si possono ricaricare tre batterie ricaricabili da 400 mA max. e due
batterie ricaricabili da 600 mA max. È possibile inserire una sola batteria ricaricabile con
corrente di carica no a 1200 mA.
Se viene inserita una batteria non ricaricabile, i LED del vano di carica corrispondente si
accendono di rosso, come se si trattasse della carica di una batteria ricaricabile. In tal caso,
togliere immediatamente la batteria dal vano di carica corrispondente per evitare pericoli
come ad es. incendi o esplosioni.
Consigliamo di scaricare esternamente le batterie ricaricabili in Ni-Cd prima della
carica per evitare "l'effetto memory". Questo caricabatterie non ha una funzione di
scarica che garantisce la scarica precedente di tale batteria ricaricabile.
c) Tempo di ricarica
Determinare il tipo e la capacità della batteria da ricaricare. Calcolare il tempo di ricarica per
una batteria ricaricabile scarica con la seguente equazione:
Tempo di ricarica =
Capacità batteria ricaricabile (mAh)
x 1,4
Corrente di carica (mA)
Esempio: La carica di una batteria ricaricabile da 2500 mAh durerebbe così:
Tempo di ricarica =
Capacità da 2500 mAh
x 1,4 = 7 ore
500 mA
d) Carica di mantenimento
Dopo la ricarica completa di una batteria ricaricabile comincia automaticamente la carica di
mantenimento. Il relativo LED di stato rosso si spegne.
La carica di mantenimento evita il sovraccarico della batteria ricaricabile e compensa
l'autoscarica della batteria ricaricabile. Ogni singola batteria ricaricabile viene ricaricata alla
capacità massima.
Togliere la batteria ricaricabile quando occorre, al più tardi quando il caricabatterie viene
staccato dalla rete.
e) Protezione da inversione di polarità
Il caricabatterie è dotato di protezione da inversione di polarità. Il LED di stato rosso non
si accende se viene inserita una batteria ricaricabile sbagliando la polarità. Il caricabatterie
non carica.
Controllare la direzione di inserimento della batteria ricaricabile. Se la batteria ricaricabile è
stata inserita in modo errato, toglierla subito e reinserirla rispettando la polarità corretta. La
carica riparte. Il LED di stato del vano di ricarica utilizzato si accende di rosso. La batteria
ricaricabile viene caricata.
f) Disinnesto per cortocircuito
Se si verica un cortocircuito durante la ricarica, il caricabatterie si spegne immediatamente.
I LED di stato rossi di un vano di ricarica già attivo si spengono.
Ripristinare il caricabatterie. Staccarlo dall'alimentazione di corrente, rimuovere la batteria
ricaricabile difettosa, attendere qualche secondo e ricollegarlo alla rete.
Cominciare come consueto con la carica di altre batterie ricaricabili, come descritto nel
capitolo "Carica".
Manutenzione e pulizia
Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione di corrente. Togliere la spina dalla
presa di corrente.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Utilizzare un panno asciutto e privo di lanugine per pulire il prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere eventuali batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Accumulatori
L'utente è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento assieme ai riuti domestici è proibito.
Le batterie ricaricabili contenenti sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo
qui accanto, che ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le denominazioni
per il metallo pesante principale sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo
(l'indicazione si trova sulle batterie ricaricabili, ad es. sotto il simbolo del bidone
dell'immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie ricaricabili usate presso i punti di raccolta del
Comune, le nostre liali o ovunque vengano venduti batterie ricaricabili.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Tensione/corrente in entrata .......................... 100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Potenza assorbita ..........................................< 0,5 W
Tensione di carica .......................................... selezionabile 1,2 V/CC, 1,5 V/CC, 3,6 V/CC
e 4,2 V/CC
Corrente di carica (totale) .............................. max. 1200 mA
Batterie ricaricabili compatibili ....................... ioni di litio: 4,2 V
LiFePO 4: 3,6 V
Ni-Zn: 1,5 V
Ni-MH / Ni-Cd: 1,2 V
Dimensioni batterie ricaricabili compatibili (L x Ø)
...
da 30 a 69 x 34 mm (AA, AAA, C, 18650)
Classe di protezione ..................................... II
Lunghezza cavo ............................................ca. 84 cm (senza spina)
Condizioni d'uso ............................................ da -20 a +50 ºC, 10 – 95 % UR
(senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento .................. da -20 a +50 ºC, 10 – 95 % UR
(senza condensa)
Dimensioni (L x A x P)....................................111 x 37,5 x 80 mm
Peso ..............................................................124 g