User manual

Elementi di comando e display a cristalli liquidi
1
2
3
4
5
6
7
8
1 Tasto di attivazione
2 Sensore infrarossi
3 Apertura dell'uscita del fascio laser
4 Display LCD
5 Tasto Modalità
6 Linguetta di chiusura (vano batteria)
7 Coperchio vano batterie
8 Vano batterie
A
B
C D E F
G
A Gamma di visualizzazione della
temperatura
B Simbolo temperatura per la temperatura
dell’oggetto
C Simbolo laser
D Display di misurazione "SCAN" (viene
visualizzato mentre vengono effettuate le
misurazioni)
E Simbolo di visualizzazione "HOLD"
(indica il valore della temperatura
visualizzata)
F Il simbolo della batteria (viene
visualizzato quando il livello di carica
della batteria si abbassa)
G Unità della temperatura (tramite il simbolo
viene visualizzata l’unità di misura
impostata)
Messa in funzione
a) Inserimento della batteria/sostituzione della batteria
Inserire la batteria prima della prima messa in servizio. Sostituire la batteria quando sul
display appare il simbolo [Batteria vuota] (F).
Premere la linguetta di chiusura (6) su entrambi i lati verso l'interno, quindi tirare
contemporaneamente il coperchio del vano batterie (7) verso il basso, per aprire il vano
batterie (8).
Rimuovere la batteria usata dal connettore della batteria e collegare una nuova batteria dello
stesso tipo al connettore della batteria con la polarità corretta. Il connettore del contatto della
batteria è stato progettato in modo tale che la batteria possa essere collegata solo con la
polarità corretta. Non esercitare forza eccessiva quando si collega la batteria ai contatti.
Riporre la batteria nel vano batteria (8).
Richiudere il vano batteria (8) facendo agganciare le linguette di chiusura sul coperchio del
vano batterie (7). Fare attenzione a non pizzicare i cavi.
b) Note sul funzionamento
I termometri a infrarossi misurano la temperatura superciale di un oggetto. Il sensore del
prodotto rileva la radiazione termica emessa, riessa e trasmessa dall'oggetto e converte
queste informazioni in un valore di temperatura.
Le misurazioni della temperatura su superci lucide o riettenti diventano imprecise. I
materiali trasparenti non possono essere misurati. Per poter misurare in questi casi, incollare
il nastro adesivo di carta opaca, lasciarlo stemperare e misurare la temperatura superciale
di un oggetto trasparente nell'area incollata.
L'emissività è un valore che viene utilizzato per descrivere l'energia che irradia e caratterizza
i materiali. Più alto è il valore, maggiore è la capacità del materiale di emettere radiazioni.
Molti materiali organici e superci hanno un’emissività di circa 0,95. Le superci metalliche o
i materiali lucidi hanno un’emissività inferiore e quindi forniscono valori imprecisi.
L'emissività di questo prodotto non può essere regolata.
Emissività di varie superci
I livelli di emissione indicati nella tabella sono approssimativi. Vari parametri quali
la geometria e la qualità della supercie possono inuenzare l’emissività di un
oggetto. Tenere presente che l'impostazione dell'emissività costante comporta lievi
deviazioni dei risultati di misurazione quando si misurano materiali diversi che non
corrispondono all'impostazione dell'emissività.
Supercie Emissività Supercie Emissività
Asfalto 0,90 – 0,98 Plastica 0,85 – 0,95
Vernice (opaca) 0,97 Gesso 0,80 – 0,90
Calcestruzzo 0,94 Sabbia 0,90
Pelle umana 0,98 Vetro/Ceramica 0,90 – 0,95
Ghiaccio 0,96 – 0,98 Tessile 0,90
Malta 0,89 – 0,91 Gomma (nero) 0,94
Ossido di ferro 0,78 – 0,82 Acqua 0,92 – 0,96
Carta 0,70 – 0,94 Vernice 0,80 – 0,95
Humus/terra 0,92 – 0,96 Puntatore 0,93 – 0,96
c) Accensione
Premere il tasto di attivazione (1) per accendere il prodotto ad infrarossi.
Per poter fornire letture precise il prodotto deve per prima cosa adattarsi alla
temperatura ambiente. Se il prodotto viene spostato in un altro luogo attendere
nché non si sia adattato alla nuova temperatura ambiente.
d) Misurazione delle temperature superciali
Per una misurazione, è meglio allineare il sensore a infrarossi (2) e l'uscita laser (3)
perpendicolarmente all'obiettivo. Assicurarsi che l'oggetto di misurazione non sia più piccolo
della dimensione del punto di misurazione a infrarossi del dispositivo (vedere anche il
capitolo "e) Rapporto dimensioni del punto di misurazione a infrarossi (Rapporto distanza/
punto (D/P)").
Premere e tenere premuto il tasto di attivazione (1) durante la misurazione e nché la lettura
sul display LCD (4) non si stabilizza. Durante la misurazione, sul display viene visualizzato
"SCAN" (D). La temperatura visualizzata è la temperatura della supercie di misurazione.
Viene visualizzato il simbolo per la temperatura dell'oggetto (B).
Assicurarsi che l'obiettivo del sensore a infrarossi sia pulito. Polvere, fumo o
lanuggine sull’obiettivo falsicano i risultati della misurazione.
Nell'area del display della temperatura (A), il valore misurato viene visualizzato nell'unità
selezionata. Il valore visualizzato corrisponde alla temperatura superciale media della
supercie di misurazione a raggi infrarossi.
Dopo aver rilasciato il tasto di attivazione (1), l'ultimo valore misurato appare ancora sul
display permanentemente per una migliore leggibilità. Il valore misurato è congelato per
evitare uttuazioni. Appare "HOLD" (E). Il procedimento di misura corrente è nito.
Per individuare punti freddi o caldi su un oggetto, scorrere pian piano verso l'alto e verso
il basso mentre si trascina lateralmente sull'intero oggetto da misurare. Osservare i valori
misurati. Il raggio laser mostra la posizione della supercie di misurazione.
L'unità si spegne automaticamente circa 10 secondi dopo il rilascio del tasto di attivazione,
se non viene premuto nessun altro tasto.
Quando si supera l'intervallo di misurazione della temperatura (>350 °C) sul display appare
"Hi". Quando si supera l'intervallo di misurazione della temperatura (<-50 °C) sul display
appare "Lo".
Misure più lunghe di alte temperature a breve distanza dalla supercie di misurazione
portano a un autoriscaldamento del prodotto e quindi a una misurazione errata.
Osservare la seguente regola per ottenere i valori di misura più precisi: Più alta è
la temperatura, maggiore è la distanza della supercie di misurazione e minore è il
tempo di misurazione.
e) Rapporto dimensioni del punto di misurazione a infrarossi distanza di
misurazione-supercie di misurazione (rapporto distanza punto; D/P)
Per ottenere risultati accurati, l'oggetto da misurare deve essere più grande del punto di
misurazione a infrarossi. La temperatura rilevata è la temperatura media della supercie
misurata. Più piccolo è l'oggetto da misurare, minore deve essere la distanza dal termometro
a infrarossi. Questa è stampata anche sul dispositivo. Per misurazioni accurate, l'oggetto
deve essere almeno due volte più grande del punto di misurazione.
La dimensione esatta del punto di misurazione IR si trova nel seguente schema:
Impostazioni
Accendere il termometro per la regolazione. Premere il tasto di attivazione (1), per accendere.
a) Modica dell'unità di misura °C / °F
Si può scegliere l'unità di misura: °C o °F.
Premere e tenere premuto il tasto di attivazione (1) per misurare la temperatura. L'unità di
misura della temperatura può essere commutata solo se sul display LC (4) viene visualizzata
un'indicazione della temperatura.
Premere il tasto Modalità (5) una volta per commutare l’unità di misura (G). L'unità di misura
può essere commutata da °C (Gradi Celsius) a °F (Gradi Fahrenheit) o viceversa. Il simbolo
della rispettiva unità di misura appare sul display LCD (4) dopo ogni pressione del tasto.