User manual

Spegnere l'apparecchio con l'interruttore a levetta (posizione 0 = off).
Riempire d'acqua e reinserire correttamente il serbatoio (Vedi all'inizio del capitolo "Messa in funzione").
Riaccendere normalmente con l’interruttore a levetta (posizione I = on) per mettere in funzione il
dispositivo.
Risoluzione dei problemi
Problema Possibile causa Soluzione
Il LED è spento. Il
dispositivo non funziona.
Il cavo di alimentazione non è
collegato correttamente alla presa.
L’interruttore a levetta non è inserito.
Vericare che il collegamento sia
corretto.
Accendere il dispositivo con
l'interruttore a levetta.
Il LED si accende,
fuoriesce un usso
d'aria, ma non c’è
nebulizzazione.
Controllare il livello dell'acqua nel
serbatoio dell'acqua.
L'interruttore di livello dell'acqua non
è adeguatamente coperto.
Il livello dell'acqua è troppo alto.
Rabboccare con acqua fredda.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua ed
installarlo nuovamente. Deve essere
posizionato correttamente, per
non ostruire l'interruttore di livello
dell'acqua.
Togliere un po' d’acqua dal
serbatoio e rimetterlo in posizione
corretta.
Gli spruzzi sono
maleodoranti.
Il dispositivo viene messo in
funzione per la prima volta.
Nel dispositivo c’è acqua stantìa o
imputridita.
Aprire il coperchio del serbatoio e
lasciarlo aperto per almeno 12 ore
in un luogo fresco.
Pulire il serbatoio dell'acqua ed
usare acqua fresca.
Viene prodotta scarsa
nebulizzazione.
L’intensità impostata è troppo
bassa.
Presenza di calcare nel dispositivo.
Acqua sporca ed ostruzione.
Migliorare le prestazioni degli
spruzzi utilizzando l’interruttore
rotante.
Pulire il nebulizzatore.
Rimuovere l'ostruzione e riempire
nuovamente con acqua limpida
e pulita.
Rumore di
funzionamento anormale.
Fenomeni di risonanza a causa
del livello d'acqua insufciente nel
serbatoio dell'acqua.
Fenomeni di risonanza da
installazione non corretta.
Riempire nuovamente il serbatoio
con acqua fresca.
Posizionare correttamente e in
modo sicuro il dispositivo su una
supercie stabile e piana.
In prossimità dell'ugello
fuoriesce dell’acqua.
Fessure tra ugello e serbatoio
dell’acqua.
Prima di usarlo, ammorbidire l'ugello
per un po’ con dell’acqua.
Ridurre l'intensità degli spruzzi
mediante l'interruttore rotante.
Ventilare la stanza.
L'acqua si raccoglie
sull'alloggiamento.
Viene prodotta scarsa
nebulizzazione.
Saturazione concentrazione
massima raggiunta.
L'acqua non fuoriesce
dal serbatoio dell'acqua.
Il foro nel tappo del serbatoio è
bloccato.
Pulire il foro nel coperchio del
serbatoio d’acqua.
Manutenzione e pulizia
a) Generalità
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché
potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
Scollegare il prodotto dall’umidicatore. Estrarre la spina dalla presa di rete.
Per la pulizia è sufciente utilizzare un panno asciutto, morbido e pulito. Non applicare troppa pressione
sull’alloggiamento perché potrebbe grafarsi.
La polvere può essere rimossa facilmente con l'ausilio di un pennello dalle setole lunghe, morbide e pulite
ed un aspirapolvere.
Non pulire l'umidicatore e/o i singoli componenti in lavastoviglie.
Per la pulizia non immergere mai il prodotto in acqua e non far penetrare mai acqua nei fori.
b) Decalcicazione
Se l'acqua nella vostra zona è molto dura, esiste la possibilità che si formino depositi di calcare nel
sistema di nebulizzazione del prodotto. Questo fenomeno può portare ad una scarsa nebulizzazione. Per
evitare questo, pulire il nebulizzatore regolarmente con acqua e aceto, e non con detergenti a base di
ammoniaca. L’ideale sarebbe pulire il nebulizzatore ad ogni cambio dell’acqua, ed eventualmente, con un
pennello piccolo, ne come per esempio uno spazzolino da denti. Se si utilizza un panno ne, procedere
come segue:
- Togliere il serbatoio, inumidire un panno con aceto e stronare il nebulizzatore (che si trova sopra
l'interruttore rotante) con cautela, nché non scompaiono i depositi di calcare.
- Asciugare con un panno asciutto no a far scomparire tutti i segni di umidità. Se necessario, far
asciugare ulteriormente all’aria.
Pulire il serbatoio dell'acqua almeno una volta a settimana. Procedere come descritto di seguito:
- Riempire di acqua pulita e aggiungere qualche goccia di candeggina o detergente disinfettante.
- Chiudere il serbatoio con il coperchio e agitare. Rimuovere l’acqua che è servita per il lavaggio e
risciacquare con acqua pulita 2 o 3 volte.
Se l’acqua rimane troppo a lungo nel serbatoio, si può creare l’habitat ideale per funghi e batteri,
che, con gli spruzzi, possono diffondersi nell’aria, causando complicazioni di salute.
Immagazzinaggio
Tenere la scatola di imballaggio per un uso successivo o per conservare il prodotto.
Eliminare l'acqua, che si trova nel dispositivo, pulire ed asciugare l'umidicatore e tutti i componenti prima
di metterli via.
Lasciare lasco il coperchio del serbatoio dell'acqua o toglierlo del tutto prima dell’immagazzinaggio, per
evitare che si incolli e che venga danneggiato durante lo smontaggio.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle
disposizioni di legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio ............................ 230 V/CA, 50 Hz
Classe di protezione ............................. II
Tipo di protezione ................................. IPX0
Potenza assorbita ................................. 30 W
Rumorosità ........................................... ≤35 dB (A)
Dimensioni del locale ............................ max. 25 m²
Capacità serbatoio ................................ 3 l (un rabbocco completo dura per circa 8 -10 ore
di funzionamento)
Lunghezza del cavo .............................. 1,5 m
Condizioni d'uso ................................... da -10 a +40 °C, UR da 10 a 80 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ......... da 0 a +60 °C, UR da 10 a 90 % (senza condensa)
Dimensioni (L x A x P)........................... 270 x 300 x 200 mm
Peso ..................................................... 1,23 kg
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. *1465107_v1_0916_02_DS_m_(1)_IT