User manual
Avvisi relativi alle batterie
• Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
• Non lasciare le batterie incustodite; vi è il rischio di ingestione da parte dei bambini o degli
animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico.
• Sostituire le batterie scariche in modo tempestivo, in modo tale che batterie scariche o vec-
chie non perdano.
• Nel caso in cui la pelle dovesse venire a contatto con batterie danneggiate o che presentano
perdite, si possono vericare ustioni. Per questo motivo è necessario utilizzare idonei guanti
protettivi.
• I liquidi che fuoriescono dalle batterie sono chimicamente molto aggressivi. Oggetti o super-
ci che vengono in contatto con tali liquidi possono essere fortemente danneggiati. Quindi,
conservare le batterie in un luogo idoneo.
• Prestare attenzione alla corretta polarità (più/+ e meno/-) quando si inseriscono le batterie.
• Le batterie non devono essere cortocircuitate, aperte o gettate nel fuoco. Rischio di esplo-
sione!
• Non ricaricare batterie normali, non ricaricabili. Rischio di esplosione!
• Durante lunghi periodi di non utilizzo (ad es. stoccaggio) rimuovere le batterie. Nel tempo, c’è
il rischio di fuoriuscita del liquido delle batterie, ciò può causare danni al prodotto!
Per un corretto smaltimento di batterie e batterie ricaricabili leggere il capitolo “Smaltimento”.
Messa in servizio
È possibile alimentare il termometro radio e il sensore esterno anche con batte-
rie ricaricabili. A causa della bassa tensione (batterie = 1,5 V, batterie ricaricabili =
1,2 V), la durata di funzionamento e il contrasto del display possono ridursi. Poiché
le batterie ricaricabili sono molto sensibili al freddo, la durata del funzionamento del
sensore esterno diminuisce ulteriormente in inverno. Si consiglia quindi di utilizzare
il termometro radio e il sensore esterno con batterie alcaline di alta qualità per assi-
curare un funzionamento sicuro e duraturo.
a) Inserimento della batteria nel termometro radio
• Aprire il vano batterie sul lato posteriore del termometro radio.
• Inserire due batterie del tipo AA/Mignon con la polarità corretta nel termometro radio (rispet-
tare le polarità più/+ e meno/-). Richiudere il vano batterie.
• Dopo aver inserito le batterie si illuminano brevemente tutti i segmenti del termometro radio.
• Inne il termometro radio avvia la ricerca del segnale radio del sensore esterno, il simbolo di
ricezione lampeggia sul display. Non toccare alcun tasto, non muovere il termometro radio.
Ora inserire la batteria nel sensore esterno, come riportato nel paragrafo successivo.
b) Inserimento delle batterie nel sensore esterno
• Aprire il vano batteria del sensore esterno, far scorrere il coperchio del vano batteria verso
il basso.
• Inserire due batterie del tipo AA/Mignon con la polarità corretta nel sensore esterno (rispetta-
re le polarità più/+ e meno/-). Il LED di trasmissione sul lato anteriore del sensore esterno si
accende per circa 4 secondi. Richiudere il vano batterie.
• Durante ogni procedura di trasmissione (ca. ogni 45 secondi) del sensore esterno, il LED di
trasmissione lampeggia brevemente sul lato anteriore del sensore esterno.
Il LED di trasmissione si accende con una luminosità molto bassa.
• In caso di problemi di ricezione ridurre la distanza tra il sensore esterno e il termometro radio
o scegliere una posizione di installazione diversa. Non porre il sensore esterno direttamente
accanto al termometro radio (distanza minima 2 m). Se il sensore esterno si trova troppo
vicino la termometro radio, il segnale radio non può essere ricevuto in modo corretto.
Il simbolo di ricezione del termometro radio si illumina sso, quando il sensore esterno è
riconosciuto.
• Durante ogni procedimento di trasmissione del sensore esterno, il LED di trasmissione sul
lato anteriore del sensore esterno lampeggia brevemente.
• Se il termometro radio dopo alcuni minuti non visualizza alcun dato di misurazione prove-
niente dal sensore esterno, rimuovere la batteria del termometro radio e dal sensore esterno,
e ripetere nuovamente la procedura descritta in precedenza.
In alternativa, è possibile avviare manualmente la ricerca del sensore, si veda il capitolo
“Ricerca manuale del sensore esterno”.
c) Congurazione e montaggio
Osservare che durante il montaggio a parete non si danneggino li elettrici, di
gas o acqua! Pericolo di morte!
Prestare attenzione alla corretta installazione e la manutenzione sicura del
dispositivo, in quanto una caduta potrebbe ferire le persone.
Istruzioni
Termometro radio con sensore esterno
N. ord. 1586037
Utilizzo conforme
Il prodotto viene utilizzato per la visualizzazione della temperatura interna ed esterna, nonché
dell’umidità nel luogo di installazione. Il sensore esterno fornito in dotazione trasmette i dati in
modalità wireless via radio al termometro radio. Il funzionamento del termometro radio e del
sensore esterno avviene mediante una batteria di tipo AA/Mignon. L’alimentazione può essere
fornita solo con batteria. Osservare sempre le indicazioni di sicurezza e tutte le altre informa-
zioni incluse nelle presenti istruzioni. Ogni altro uso diverso da quanto descritto in precedenza
non è consentito e può provocare danni al prodotto. Inoltre, sussistono i rischi associati quali
cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Questo prodotto è conforme a tutte le normative
nazionali ed europee vigenti.
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti ivi contenuti sono marchi dei rispettivi
proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
• Termometro radio
• Sensore esterno
• Materiale di ssaggio (2x viti, 1x fascette per cavo)
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato di seguito o
scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web.
Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la salute
dell’utente, ad es. scossa elettrica.
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione, all’utilizzo
o al funzionamento.
Il simbolo della freccia indica che vi sono suggerimenti e indicazioni speciali relativi
al funzionamento del prodotto.
Avvertenze per la sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle
presenti istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per dan-
ni conseguentemente derivati!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni
di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• Per motivi di sicurezza e omologazione non è consentito lo spostamento fatto
autonomamente e/o la modica dell’apparecchio. Non aprire/smontare (tranne per
seguire la procedura descritta in questo manuale riguardo all’inserimento o alla
sostituzione delle batterie).
• Non utilizzare questo prodotto in ospedali o altre strutture mediche. Anche se il
sensore esterno emette solo segnali radio relativamente deboli, questi possono
comportare malfunzionamenti dei sistemi di supporto vitale. Lo stesso vale per
le altre aree.
• Il produttore non si assume alcuna responsabilità per indicazioni/valore di misura-
zione non corretto né per le conseguenze che possono derivarne.
• Il prodotto è destinato ad uso privato; non è adatto per uso medico o per informa-
zione pubblica.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Il prodotto contiene piccole parti e batterie. Posizionare il prodotto in un punto non
raggiungibile dai bambini.
• Il termometro radio è inteso solo per l’uso in ambienti chiusi e asciutti. Non espor-
re a raggi solari diretti, calore forte, freddo, umidità o bagnato poiché potrebbe
danneggiarsi.
• Il sensore esterno è idoneo per l’uso in ambienti esterni protetti. Non immergere il
sensore esterno in acqua, potrebbe distruggersi.
• Proteggere il prodotto da gas inammabili, vapori e solventi.
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto po-
trebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Maneggiare il prodotto con cura: esso può essere danneggiato da urti, colpi o
cadute accidentali, anche da un’altezza ridotta.
• In caso di domande che non trovano risposta in questo manuale d’uso, non esitate
a contattare noi o un altro specialista.