User manual

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.
com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali
fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il
permesso scritto dell’editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no
al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1553058_v3_0418_02_IPL_m_it
Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle
associazioni di categoria relative alle installazioni elettriche e
all’uso di attrezzature negli impianti industriali!
Assicurarsi che il cavo non sia schiacciato, piegato o
danneggiato da spigoli vivi.
Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento,
alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto.
Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione
esclusivamente da un esperto o da un laboratorio specializzato.
In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in
queste istruzioni per l'uso, rivolgersi al nostro servizio tecnico
clienti oppure ad altri specialisti.
Messa in funzione
Non collegare mai il prodotto a un PC o un notebook.
La porta USB a cui viene collegato il prodotto deve fornire
un’uscita di corrente di 1,6 A (1600 mA).
Come fonte di alimentazione, utilizzare ad esempio un adattatore
USB o una powerbank.
Rimuovere il cappuccio protettivo della punta di saldatura. Non ruotare il
cappuccio protettivo.
Collegare il jack del cavo incluso alla presa sull’estremità inferiore
dell’impugnatura.
Collegare il connettore USB a una fonte di alimentazione USB idonea.
Toccare la piccola semisfera metallica sull’impugnatura. Il LED rosso
si accende. La punta di saldatura si riscalda. Dopo ca. 15 secondi, il
prodotto è pronto per saldare.
Quando si rilascia la piccola semisfera metallica, il prodotto passa
automaticamente in modalità di sospensione dopo 25 secondi. Il processo
di riscaldamento è interrotto.
Per spegnere completamente il prodotto, scollegare il cavo.
Sostituzione della punta di saldatura
Scollegare il prodotto dalla rete elettrica. Lasciare che la punta di saldatura
si raffreddi completamente.
Allentare il dado all’estremità inferiore della punta di saldatura. Rimuovere
il dado.
Estrarre con cautela la punta di saldatura.
Inserire una nuova punta di saldatura dello stesso tipo.
Assicurare la punta di saldatura con il dado allentato in precedenza.
Manutenzione e pulizia
Prima della pulizia, scollegare il prodotto dall'alimentazione elettrica.
Lasciare che la punta di saldatura si raffreddi completamente.
Non bisogna mai assolutamente aprire smontare il prodotto.
L'interno del prodotto tra l'altro non contiene nessun componente su cui si
debba effettuare manutenzione.
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol
o altri solventi chimici, perché potrebbero danneggiare la supercie o
compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
Non immergere il prodotto in acqua o altri liquidi.
La pulizia della punta di saldatura non richiede lime o carta vetrata. In
caso contrario, la punta di saldatura potrebbe essere danneggiata.
Pulire la punta con una spugna inumidita per rimuovere residui di usso
ed eccessi di saldatura.
In seguito, asciugare la punta di saldatura con cura.
Pulire l’esterno dell’apparecchio con un panno morbido e asciutto o un
pennello.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono
essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne della sua vita utile,
il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di
legge vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo nel
contempo alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .................5 V/CC
Consumo di energia ..................8 W
Temperatura di saldatura ...........max. 400 °C
Lunghezza cavo ........................1,35 m
Condizioni di funzionamento .....da -6 a +46 °C, 10 – 90 % UR
Condizioni di stoccaggio ............da -20 a +60 °C, 10 – 70 % UR
Dimensioni (L x Ø) .....................170 x 19 mm
Peso ..........................................22 g