User manual

Lasciare che interventi sull'impianto elettrico siano effettuati solo da uno specialista.
Scollegare i li e assicurare contro la riaccensione. Vericare i cavi per assenza di tensione.
Con un cacciavite allentare la vite (2) direttamente sul supporto del dispositivo. Allentare
il supporto del dispositivo scollegando la chiusura a scatto (3). Utilizzare un cacciavite per
sollevare la linguetta del naso. Procedere con cautela, in modo da non strappare la linguetta
di plastica.
Contrassegnare con la staffa come modello le posizioni per effettuare i fori.
Forare sui segni con una punta trapano da 6 mm con una profondità di 30 mm.
Premere il tassello no a quando non scompare completamente nella parete.
Far passare il cavo attraverso il supporto e avvitare il supporto alla parete. Stringere le viti
in modo sufciente.
Il set di montaggio è previsto per il montaggio sulla muratura. Se il rilevatore di
movimento è ssato) a una supercie diversa i altro materiale, il metodo di ssaggio
deve essere modicato. Se si ritiene che il tipo di ssaggio non sia sicuro, chiedere
a uno specialista.
A seconda dello spessore del cavo e le viti selezionate, il diametro del foro per il pas-
saggio della vite e la guarnizione del cavo devono essere adattati. Ricordarsi che
con fori grandi la classe di protezione da spruzzi (IP44) non può essere garantita.
Collegare i singoli conduttori del cavo alla morsettiera. Prestare attenzione alla corretta po-
larità (si veda il disegno).
Cavo PIR nero L out Uscita alla lampada
Cavo PIR blu N Connessione della lampada e alimentazione del lo
di terra
Cavo PIR marrone L in Alimentazione
Per l'impianto elettrico utilizzare una sezione trasversale del cavo no a 6,3 A (3G
0,75 - 1,5 mm
2
). Si consiglia un cavo con guaina in silicone. Quando si utilizzano
tubazioni rigide si può causare la rottura dei cavi. Utilizzare tubazioni essibili. In
caso di utilizzo di morsettiere (in dotazione) tutte le linee (non rigide) devono essere
dotate di una ghiera. Vericare le le estremità del cavo crimpate. Tutti i li di un trefo-
lo devono essere racchiusi nel manicotto, per assicurare l'intera sezione trasversale
del cavo. La lunghezza della supercie di contatto del terminale dovrebbe essere
6 - 7 mm. Aprire le viti delle morsettiere e far passare i li, nché l'isolamento non
si trova oltre il bordo della supercie di contatto nella morsettiera. Serrare le viti in
questa posizione con fermezza. Far passare il lo di contatto sul lato opposto al
bordo della supercie di contatto e serrare saldamente la vite. Se il lo non arriva
alla morsettiera, controllare la lunghezza della ghiera. Dopo il montaggio controllare
tutte le viti e serrarle.
Inserire il rilevatore di movimento nel supporto e avvitare nuovamente le viti (2).
Se necessario, modicare l'angolo di piegatura del rilevatore di movimento.
Montare le luci e accendere nuovamente il fusibile.
Osservare il tipo di lampada. La potenza massima commutabile varia a seconda
della lampada. Non superare la potenza massima commutabile mai.
OFF
Cable hole
Black (PIR Wire)
Blue (PIR Wire)
Brown (PIR Wire)
Black (Lamp Wire)
Blue (Lamp Wire)
Blue (Power Cable)
Brown (Power Cable)
OFF
Cable hole
Black (PIR Wire)
Blue (PIR Wire)
Brown (PIR Wire)
Black (Lamp Wire)
Blue (Lamp Wire)
Blue (Power Cable)
Brown (Power Cable)
Impostazioni e funzionamento
Regolazione del tempo di ritardo
Ruotando la manopola “TIME” è possibile regolare il tempo di ritardo tra (-) 10±5 secondi e
(+) 4±1 minuti.
Il tempo di ritardo parte solo quando non è rilevato alcun movimento nell'area del
sensore.
Regolazione della luminosità
Il rilevatore di movimento può essere impostato in modo che possa attivare le lampade solo a
una determinata luminosità. Modicare i “LUX” su ( ) per commutazione permanente dipen-
dente dal movimento e su ( ) per procedura di commutazione durante la notte. Con posizioni
intermedie è possibile impostare il grado di oscuramento a cui le lampade collegate si accen-
dono.
Il rapporto tra luminosità e orario varia a seconda della stagione.
a) Regolazione della sensibilità
Per modicare il livello al quale un movimento genera l'accensione è necessario ruotare “SEN-
SE” tra (+) e (-). Ad es. se passa un gatto nessuna accensione, un passante sì. Modicare la
posizione no a raggiungere il livello di commutazione desiderato.
b) Procedura di impostazione
Ruotare “LUX” su ( ) e accendere il fusibile. Attendere 30 sec. per modicare altre imposta-
zioni. Ruotare “TIME” su (-) e le luci si accendono (senza rilevamento del movimento) per
30 sec. (no a 60 sec.).
Chiedere a una persona di muoversi all'interno dell'area del sensore. Regolare “SENSE”,
per attivare una commutazione durante un movimento. Event. regolare la luminosità “LUX”
a dove deve essere attivata. Attendere no alla luminosità ambientale idonea, ruotare “LUX”
per non essere più acceso e portare leggermente indietro.
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici.
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Dati tecnici
Tensione ....................................................................220 - 240V/CA, 50 Hz
Potenza commutabile dispositivi collegati ................. Lampadina tradizionale max. 1000 W;
lampada uorescente max. 300 W;
CFL o LED max. 150 W
Lampade max. 5 LED
Campo di rilevamento ................................................240° e max. 12 metri
Tempo di ritardo .........................................................10±5 sec. no a 4±1 min.
Campo di luminosità regolabile ................................. Impostabile tra luminosità giorno e notte
Classe di protezione da spruzzi d'acqua ...................IP44
Temperatura di esercizio e umidità relativa ...............da 0 °C a 40 °C, <95%
Temperatura di conservazione e umidità relativa ......da -10 °C a 50 °C, <95%
Dimensioni ................................................................. 141 x 105 x 35 mm (L x L x A)
Peso ..........................................................................0,200 kg
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. 1528592_93_V2_0217_02_VTP_m_it