I Affilatrice per catene di motosega „2002C“ N. ord.
Indice I 1. Pagina Introduzione........................................................................................................................................................... 3 2. Fornitura................................................................................................................................................................ 4 3. Spiegazione delle icone..................................................................................................................
1. Introduzione Il prodotto è destinato all‘affilatura di catene per seghe. Esso non è stato costruito per lʼimpiego professionale, artigianale o industriale. Qualora esso venga utilizzato in detti contesti, il produttore non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia. Leggere con attenzione queste istruzioni per utilizzare il prodotto in sicurezza e conservarle con cura per poterle consultare anche in seguito.
2. Fornitura • Affilatrice • Istruzioni 3. Spiegazione delle icone Il simbolo del fulmine viene utilizzato in caso di pericolo per l‘incolumità delle persone, ad esempio in caso di rischio di folgorazione. Questo simbolo segnala una situazione di pericolo inerente all’utilizzo, al funzionamento o allo svolgimento di operazioni di servizio. Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l’uso. L’apparecchio appartiene alla classe di sicurezza II.
• Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare il prodotto in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio (estrarre il fusibile o scollegare il relativo salvavita; disattivare il relativo interruttore differenziale di sicurezza FI) e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Far quindi controllare il prodotto da un tecnico specializzato.
Durante l’affilatura vengono prodotte piccole parti di metallo molto calde o anche incandescenti che possono causare gravi ustioni o danni agli occhi. Il rumore dell’affilatrice durante l’utilizzo può causare danni all’udito. Tenere inoltre abbigliamento, gioielli e capelli lontani dai componenti del prodotti rotanti o in movimento.
• Maneggiare il prodotto con cura poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza ridotta possono danneggiarlo. • Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Far quindi controllare il prodotto da un tecnico specializzato.
5.
1 Rotella di regolazione per il comando a cavo flessibile del freno della catena 2 Leva a mano per il fissaggio della catena della sega (freno della catena) 3 Impugnatura per ruotare l‘unità di affilatura 4 Interruttore di accensione/spegnimento („I“ = Acceso, „O“ = Spento) 5 Copertura del disco abrasivo (da rimuovere per sostituire il disco) 6 Disco abrasivo 7 Vite di regolazione per la limitazione della profondità di affilatura 8 Rotella di arresto della vite di regolazione (7) 9 Vite di
6. Montaggio • Estrarre tutti i componenti dell’affilatrice dall’imballaggio e rimuovere eventuale materiale di confezionamento o di fissaggio per il trasporto dall’affilatrice. • Controllare se il prodotto ha subito danni durante il trasporto. Se ciò è accaduto, non mettere in funzione il prodotto e contattare il produttore. • Fissare l’affilatrice su una superficie stabile, piana e orizzontale, ad esempio su un tavolo o un banco da lavoro con due viti idonee.
c) Regolazione dell’angolo di affilatura • Allentare la rotella di arresto (15) del piatto della catena (16) e regolare l’angolo di affilatura in base alla catena da affilare. Prestare attenzione alle tacche della scala di regolazione dell’angolo di affilatura (14). Quindi fissare nuovamente il piatto della catena (16) con la rotella di arresto (15). d) Regolazione del bloccacatena • Per regolare il bloccacatena (11), allentare la rotella di arresto (10) e ruotare la vite di regolazione (9).
g) Affilatura Attenzione! L’affilatura può essere eseguita soltanto dopo aver indossato i dispositivi di protezione adeguati: occhiali di protezione, guanti di protezione, abbigliamento e scarpe da lavoro idonee e paraorecchi. Utilizzare inoltre una maschera di protezione idonea per non respirare la polvere di affilatura. Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza! • Inserire la spina di corrente dell‘affilatrice in una presa di alimentazione a norma facilmente accessibile.
h) Controllo e limatura del limitatore di profondità della catena della sega La catena della sega ha elementi di taglio e limitatore di profondità alternati. Una distanza verticale troppo piccola fra il limitatore di profondità e l‘elemento di taglio causa una riduzione dell‘efficienza di taglio. Una distanza verticale eccessiva, invece, produce un‘efficienza di taglio eccessiva con un conseguente possibile sovraccarico del meccanismo di azionamento della motosega.
9. Manutenzione e pulizia • Il prodotto non richiede manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione del disco abrasivo. • Prima di un intervento di pulizia, spegnere l‘apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica estraendo la spina dalla presa di corrente. Attendere quindi che la mola si fermi completamente. • Pulire la parte esterna del prodotto solo con un panno pulito, morbido e asciutto.
12. Dichiarazione di conformità (DOC) Conrad Electronic, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti della Direttiva Macchine 2006/42/CE (EN 61029-1:2009 +A11:2010, EN 61029-2-4:2011), Direttiva EMC 2004/108/EG (EN 55014-1:2006 +A1:2009 +A2: 2011, EN 61000-3-2: 2006 +A1: 2009), EN 61000-3-3:2008, EN 55014-2: 1997 +A: 2008), Direttiva RoHS 2011/65/UE.
I Impronta Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.