Product Manual
Serie di sette strumenti di valutazione della mano
Dinamometro idraulico per la mano – Il dinamometro serve a misurare la forza di pressione della mano. È calibrato in libbre e in chilogrammi-forza.
La manopola per la misura della pressione è regolabile per adattarsi a mani di varie dimensioni. Nella valutazione del trauma o della malattia della mano di un dato soggetto,
usare sempre lo stesso dinamometro e le stesse impostazioni di pressione.
Porre la mano nella posizione desiderata. Fare in modo che il soggetto possa tenere comodamente in mano il dinamometro. La spalla deve essere addotta e neutra, il gomi-
to piegato a 90 gradi, l'avambraccio e il polso in posizione neutra. Far stringere la manopola al soggetto con la massima forza di cui è capace. L'indice rosso di massimo si
fermerà nella posizione corrispondente alla massima forza esercitata dal soggetto e vi resterà fino a quando non verrà azzerato. Riportare a zero questo indice prima di ogni
prova della forza di pressione. Girare in senso antiorario il pomello zigrinato che si trova sopra alla lancetta del quadrante fino a che questa non si ferma contro l'indice nero
sopra allo zero. Ripetere per tre volte ogni prova di pressione ed usare la media dei risultati ottenuti.
La forza di pressione varia a seconda delle dimensioni dell'oggetto da afferrare. La manopola regolabile permette di quantificare la forza di pressione per oggetti di varie
dimensioni.
Per stabilire se un soggetto sta esercitando il massimo sforzo, usare il seguente protocollo:
· prendere le letture con la manopola regolabile in tutte e cinque le posizioni;
· eseguire la prova prima sulla mano normale e poi su quella lesa;
· ripetere la prova dopo cinque minuti.
Se il soggetto ha esercitato il massimo sforzo, i due gruppi di risultati delle prove dovrebbe differire di circa il 10%.
Misuratore meccanico della forza di presa – Questo strumento serve a misurare la forza di presa delle dita. È calibrato in libbre o in chilogrammi-forza.
Fare forza contro la scanalatura di presa tenendo lo strumento tra il pollice e il/le dito/a. Applicando più forza in cima, la lettura sarà leggermente maggiore; applicando più
forza in basso, la lettura sarà leggermente minore.
Azzerare lo strumento prima di ogni prova della forza di presa. Stringere l'anello zigrinato del quadrante e girarlo fino a che lo zero non si trova immediatamente sotto l'indice nero.
Riportare a zero l'indice rosso di massimo prima di ogni prova. Girare in senso antiorario il pomello zigrinato che si trova sopra alla lancetta del quadrante fino a che ques-
ta non si ferma contro l'indice nero sopra allo zero. L'indice rosso di massimo si fermerà nella posizione corrispondente alla massima forza esercitata dal soggetto e vi resterà
fino a quando non verrà azzerato.
Usare il misuratore della forza di presa per eseguire le tre prove fondamentali di presa:
· presa con le punte --- punta del pollice contro punta dell'indice;
· presa a chiave --- polpastrello del pollice contro la faccia laterale della seconda falange dell'indice;
· presa palmare --- polpastrello del pollice contro i polpastrelli dell'indice e del medio.
PRESA PALMARE - VALORI NORMALI PER FORZA DI PRESA DI UN ADULTO (KILOGRAMS)
uomini donne
età mano media DS basso-alto media DS basso-alto
20-24 dominante 12.1 2.4 8-20 7.8 1.0 6-10
non dominante 11.7 2.6 7-19 7.4 1.3 5-11
25-29 dominante 11.8 2.0 9-16 8.0 1.5 6-13
non dominante 11.4 1.9 9-16 7.7 1.4 6-12
30-34 dominante 11.2 2.1 7-15 8.8 2.3 5-15
non dominante 11.5 2.6 7-17 8.2 2.2 5-15
35-39 dominante 11.9 1.9 9-16 8.0 1.9 6-13
non dominante 11.8 2.5 6-18 7.8 1.5 5-11
40-44 dominante 11.1 2.0 8-17 7.7 1.4 5-10
non dominante 11.3 2.2 7-17 7.5 1.6 6-11
45-49 dominante 10.9 1.5 9-15 8.1 1.4 5-12
non dominante 10.8 1.7 4-15 8.0 1.3 5-11
50-54 dominante 10.8 2.5 7-16 7.9 1.4 5-10
non dominante 10.9 2.6 7-16 7.5 1.3 5-10
55-59 dominante 10.8 2.2 7-15 7.3 1.4 5-12
non dominante 9.7 2.0 5-13 7.0 1.4 5-10
60-64 dominante 9.9 1.5 7-13 6.7 1.4 5-9
non dominante 9.6 1.5 7-12 6.5 1.2 5-9
65-69 dominante 9.7 1.4 7-11 6.5 1.4 4-9
non dominante 9.6 1.9 6-14 6.2 1.5 4-10
70-75 dominante 8.2 1.5 6-12 6.5 1.2 4-9
non dominante 8.5 1.5 6-12 6.4 0.9 5-8
75+ dominante 8.5 1.9 4-12 5.5 1.2 4-8
non dominante 8.3 1.7 5-12 5.2 1.2 3-7
ALL dominante 10.6 2.3 4-20 7.4 1.7 4-15
non dominante 10.5 2.4 5-19 7.1 1.6 3-15
Goniometro a mano – Il goniometro a mano può essere utilizzato per misurare il
grado di mobilità attivo e passivo delle articolazioni (ROM). Esso misura la flessione
e la sovraestensione articolare ed è calibrato in gradi.
Allineare il fulcro del goniometro con il fulcro anatomico dell'articolazione misura-
ta. Piazzare il braccio piatto del goniometro attaccato all'indicatore a quadrante sul
centro dell'arto (o dell'estremità) da misurare. Tenere entrambe le braccia del
goniometro e muovere l'articolazione lungo tutto l'arco del suo movimento (ciò può
venir fatto attivamente dal soggetto stesso o passivamente dall'esaminatore). Il
grado di mobilità può essere letto direttamente sull'indicatore a quadrante.
Estesiometro a 3 punte – L'estesiometro è un dispositivo sensoriale che misura la
percezione della soglia spaziale cutanea da parte del soggetto. La terza punta rende
possibile alternare le stimolazioni a una e due punte senza modificare le
impostazioni di distanza. Il dispositivo è molto leggero in modo da non influenzare
la sensibilità tattile e/o la soglia di dolore. Le punte sono in plastica in modo da min-
imizzare l'influenza della temperatura.
Bendare il soggetto o farlo stare ad occhi chiusi. Avvicinare al massimo le due punte
tra loro (indicazione di distanza minima). Toccare leggermente e simultaneamente
con le due punte la pelle del soggetto e domandare se sente una o due punte. Se il
soggetto sente una punta, allontanare le due punte e ripetere la prova fino a che
questi non avverte il contatto con due punte. Leggere il valore della soglia spaziale
cutanea direttamente sulla scala calibrata dello scafo dell'estesiometro.
Nel corso della prova, come controllo toccare qualche volta la pelle con una sola
punta. Ciò è possibile usando il terzo punto a portata di mano o allontanando i due
punti in modo da poterne usare uno solo.
I valori della soglia spaziale possono variare in modo significativo da una zona
cutanea all'altra. È interessante notare che questo procedimento provoca un aumen-
to nella sensibilità della soglia spaziale cutanea e che, dopo la prova, questa sensi-
bilità viene trasferita da una zona cutanea simmetrica ad un'altra.
Strumento di misura della circonferenza del dito – Questo strumento serve a mis-
urare il diametro di un dito e/o il gonfiore associato ad un edema. L'apparecchio è
calibrato in pollici e centimetri.
Avvolgere il tessuto intorno al dito da valutare. Infilare il tessuto attraverso l'oc-
chiello del regolo. Tirare con decisione il tessuto e leggere la misura della circon-
ferenza del dito direttamente sul regolo.
Ruota a punte – Questo strumento serve a ricavare indicazioni sulla sensibilità
cutanea e/o la percezione del dolore del soggetto. La prova produce una semplice
risposta sì/no (positiva/negativa). Non ci sono unità di misura particolari.
Muovere la ruota sulla zona cutanea da esaminare. Chiedere al soggetto se avverte
una o due punte. Se il soggetto risponde negativamente, si può ripetere la prova pre-
mendo maggiormente sulla ruota.
Strumento di misura della funzione motoria delle dita – Questo strumento
misura la flessione composita delle dita e l'opposizione pollice-dito. È calibrato in
centimetri.
Flessione composita delle dita: porre l'estremità piatta dello strumento di plastica
sulla piega palmare del soggetto e fargli piegare le dita. Leggere direttamente sullo
strumento la flessione composita di ogni dito (data dalla distanza tra la piega pal-
mare e la punta del dito flesso al massimo).
Opposizione pollice-dito: far afferrare al soggetto tra pollice e dito il gradino più pic-
colo possibile. Ripetere la prova per ogni dito (indice, medio, anulare e mignolo).
PRESA CON LE PUNTE - VALORI NORMALI PER FORZA DI PRESA DI UN ADULTO (KILOGRAMS)
uomini donne
età mano media DS basso-alto media DS basso-alto
20-24 dominante 8.2 1.4 5-10 5.0 1.0 4-7
non dominante 7.7 1.0 5-15 4.8 0.8 4-6
25-29 dominante 8.3 2.0 5-15 5.4 0.8 4-7
non dominante 8.0 2.4 5-16 5.1 0.8 4-8
30-34 dominante 7.9 3.0 5-11 5.7 1.4 4-9
non dominante 8.0 2.2 5-12 5.3 1.3 3-8
35-39 dominante 8.2 1.6 5-12 5.3 1.1 4-9
non dominante 8.0 1.7 5-11 5.4 1.1 4-7
40-44 dominante 8.1 1.8 5-11 5.2 1.2 2-7
non dominante 8.0 1.6 5-11 5.0 1.4 3-8
45-49 dominante 8.5 2.2 5-14 6.0 1.4 4-9
non dominante 8.0 1.9 5-13 5.5 1.2 3-8
50-54 dominante 8.3 1.8 5-11 5.7 1.0 4-8
non dominante 8.1 1.8 5-12 5.2 1.1 3-7
55-59 dominante 7.5 1.5 5-11 5.3 0.8 4-7
non dominante 6.8 1.7 5-12 4.7 0.6 4-6
60-64 dominante 7.2 1.8 4-10 4.6 1.0 3-8
non dominante 7.0 1.7 4-10 4.5 0.9 3-7
65-69 dominante 7.7 1.9 5-12 4.8 0.9 3-7
non dominante 7.0 1.3 5-10 4.8 1.1 3-8
70-75 dominante 6.3 1.2 5-10 4.6 1.2 3-7
non dominante 6.0 1.2 5-01 4.5 1.0 3-8
75+ dominante 6.4 1.5 3-10 4.4 1.3 2-7
non dominante 6.3 1.7 4-11 4.2 1.1 2-6
ALL dominante
non dominante
VALORI NORMALI PER FORZA DI PRESSIONE DI UN ADULTO (KILOGRAMS)
uomini donne
età mano media DS basso-alto media DS basso-alto
20-24 dominante 55.0 9.4 41-75 32.0 6.6 20-43
non dominante 47.5 9.9 32-68 27.7 6.0 15-40
25-29 dominante 54.9 10.5 35-71 33.9 6.3 21-44
non dominante 50.2 7.4 35-63 28.9 5.5 21-44
30-34 dominante 55.4 10.2 31-77 35.8 8.7 20-62
non dominante 50.2 9.9 29-65 30.9 8.0 16-52
35-39 dominante 54.4 10.9 34-80 33.7 4.9 22-45
non dominante 51.3 9.9 33-71 30.1 5.3 22-41
40-44 dominante 53.1 9.4 38-75 32.0 6.1 17-46
non dominante 51.3 8.5 33-74 28.3 6.3 15-42
45-49 dominante 50.0 10.5 29-70 28.3 6.9 17-45
non dominante 45.8 10.4 26-72 25.5 5.8 16-37
50-54 dominante 51.6 8.2 35-68 29.9 5.3 17-39
non dominante 46.3 7.7 31-65 26.0 4.9 15-34
55-59 dominante 46.0 12.1 26-70 26.0 5.7 15-39
non dominante 37.8 10.6 19-58 21.5 5.4 14-34
60-64 dominante 40.8 9.3 23-62 25.0 4.6 16-35
non dominante 34.9 9.2 12-52 20.8 4.6 13-30
65-69 dominante 41.4 9.4 25-59 22.5 4.4 15-33
non dominante 34.9 9.0 19-53 18.6 3.7 13-28
70-75 dominante 34.2 9.8 14-49 22.5 5.3 15-35
non dominante 29.5 8.2 14-42 18.9 4.6 10-30
75+ dominante 29.9 9.6 18-61 19.4 5.0 11-29
non dominante 25.0 7.7 14-54 17.1 4.0 10-27
ALL dominante 47.4 12.9 14-80 28.5 7.7 11-62
non dominante 42.3 12.5 12-72 24.5 7.1 10-52
PRESA A CHIAVE - VALORI NORMALI PER FORZA DI PRESA DI UN ADULTO (KILOGRAMS)
uomini donne
età mano media DS basso-alto media DS basso-alto
20-24 dominante 11.8 1.6 10-15 8.0 0.9 6-10
non dominante 11.3 1.5 9-14 7.4 1.0 6-10
25-29 dominante 12.1 2.2 9-19 8.0 1.0 6-10
non dominante 11.4 2.2 9-18 7.5 1.0 6-10
30-34 dominante 12.0 2.2 9-16 8.5 1.4 6-11
non dominante 11.9 2.3 8-16 8.1 1.6 5-12
35-39 dominante 11.9 1.5 10-15 7.5 0.9 5-10
non dominante 11.6 1.8 8-15 7.3 1.2 5-10
40-44 dominante 11.6 1.2 10-14 7.6 1.4 5-11
non dominante 11.4 1.8 9-14 7.2 1.4 4-10
45-49 dominante 11.7 1.8 9-16 8.0 1.5 6-11
non dominante 11.3 2.0 8-19 7.5 1.3 5-11
50-54 dominante 12.1 2.0 9-15 7.6 1.1 5-10
non dominante 11.9 1.9 9-17 7.3 1.2 5-10
55-59 dominante 11.0 1.9 8-15 7.1 1.1 5-10
non dominante 10.5 2.1 6-14 6.7 1.0 5-9
60-64 dominante 10.5 2.5 6-17 7.0 1.2 5-9
non dominante 10.1 1.9 7-15 6.4 1.1 5-9
65-69 dominante 10.6 1.8 8-15 6.8 1.2 5-10
non dominante 10.0 1.6 8-13 6.5 1.3 5-9
70-75 dominante 8.8 1.1 7-11 6.6 1.3 4-10
non dominante 8.7 1.4 6-13 6.3 1.4 4-10
75+ dominante 9.3 2.1 4-14 5.7 1.0 4-8
non dominante 8.7 1.4 6-11 5.2 1.2 3-7
ALL dominante 11.1 2.1 4-19 7.4 1.4 4-11
non dominante 10.7 2.1 5-19 7.0 1.4 3-12