Owner's Manual

ITALIANO
65
Istruzioni per l’uso
Ricerca
I Tracker utilizzano la frequenza internazionale standard di 457 kHz e sono
perfettamente compatibili con tutti i ricetrasmettitori antivalanga conformi
a questo standard.
Durante la ricerca, tenere il Tracker ad almeno 50 cm da
apparecchiature elettriche, inclusi telefoni cellulari e telecamere. Se
possibile, spegnere tutte le apparecchiature elettriche non essenziali.
La ricerca si compone di quattro fasi: ricerca del segnale, ricerca sommaria,
ricerca di precisione e fase di localizzazione/sondaggio (gura F).
Figura F
20 m
20 m
20 m
Traiettoria della slavina
40m
Obiettivo: localizzare il segnale
Se non si conosce il punto di scomparsa, effettuare
la ricerca su tutto il campo della valanga
Muovere il Tracker avanti e indietro orizzontalmente
Distanza massima di 40 m tra i soccorritori o tra le
linee del percorso a zig-zag
Obiettivo: individuare la lettura di distanza
minima (segnale più forte)
Tenere il Tracker vicino alla superficie della neve
Confermare la lettura di distanza minima con la
ricerca a croce
Iniziare il sondaggio nel punto di distanza minima
Obiettivo: muoversi velocemente fino a
10 m, poi lentamente fino a 3 m
Seguire le indicazioni generali delle tre spie
centrali
Assicurarsi che la distanza indicata vada
diminuendo
A partire da 10 m, spostarsi lentamente
RICERCA DEL
SEGNALE
> 40 m
RICERCA
DI PRECI-
SIONE
< 3 m
RICERCA
SOM-
MARIA
3–40 m
Ricerca del segnale. Questa fase comprende il processo di denizione
di uno schema di ricerca e la ricerca di un segnale. Lo schema di ricerca
dipende dall’area del punto di scomparsa, dalla larghezza del campo della
slavina e dal numero di soccorritori. Nella gura G è rappresentato uno
schema di ricerca del segnale. Se il campo della slavina ha una larghezza
inferiore a 40 metri, la traiettoria di ricerca del segnale sarà direttamente a
monte o a valle rispetto al centro della slavina. Se il punto di scomparsa
della vittima è ben denito, la ricerca del segnale seguirà una traiettoria
diretta lungo la linea di caduta (iniziando dall’alto o dal basso) partendo da
quel punto.