1/6 SCX6 Trail Honcho 4WD Manual

51
IT
1. Modalità di marcia: Selezionare la modalità di marcia, Forward
(Avanti) e Reverse (Retromarcia) senza freno (F/R) è la modalità
rock crawler consigliata. Selezionare Forward Reverse e
Brake (F/R/B) se si vuole utilizzare il comando in retromarcia
dell’acceleratore per controllare i freni.
2. Tensione di taglio: Protezione da bassa tensione (LVC) per le
batterie LiPo. Questa funzione è finalizzata soprattutto a evitare
danni da sovrascarica alle batterie LiPo. Se la protezione LVC è
attiva, l’ESC riduce la potenza al 50% e dopo 10 secondi la taglia
quando la tensione scende sotto la soglia di taglio. Il LED rosso
inizia a lampeggiare quando l’ESC entra in modalità LVC.
Se la funzione LVC è disattivata, l’ESC non taglia la potenza
quando la tensione è bassa. Si sconsiglia di impostare la
protezione LVC su “Disattivato” se si usa una batteria L-Po, perché
senza la funzione LVC la batteria LiPo rischia di subire danni in
caso di sovrascarica.
NIMH - Per una batteria NiMH, si consiglia di disabilitare la
funzione impostandola su “Disattivato”.
Tensione di interruzione - l’ESC imposta la tensione di taglio per
la batteria in base alla tensione della batteria rilevata quando la
batteria viene collegata.
3. Corrispondenza RPM/acceleratore: Il regime del motore cambia
quando il veicolo incontra ostacoli o le condizioni del suolo
cambiano (il numero di giri/motore cambia in base al carico sul
veicolo). Questa impostazione determina quanto aggressivamente
l’ESC varia il regime motore in base al carico.
Quando gli input dell’acceleratore rimangono invariati, impostare
questo parametro su “Low” (Basso) trasmette una risposta
analoga a quella di un motore a spazzole. Impostandolo su
“High” (Alto) si esalta il senso di controllo sulla velocità, facendo
sì che il veicolo mantenga la velocità a una data impostazione
dell’acceleratore indipendentemente dalla resistenza.
L’impostazione di default è media. Questa funzione è disponibile
solo nella modalità “Forward and Reverse (rock crawler)”.
4. Potenza max in avanti: È la potenza applicata al motore quando il
grilletto del gas è in posizione di piena accelerazione. È possibile
ridurre il valore per ottenere un miglior controllo o per “sentire”
meglio il veicolo quando si pilota un crawler su terreno difficile.
5. Potenza max in retromarcia: È la potenza applicata al motore
quando il grilletto del gas è in posizione di piena retromarcia. In
genere un valore basso è adatto alla maggior parte dei piloti.
6. Anticipo turbo: Questo parametro è regolabile tra 0 e 10° e
il valore selezionato è quello che sarà applicato alla piena
accelerazione. Di solito si attiva sui rettilinei lunghi per consentire
al motore di sprigionare tutto il suo potenziale. L’anticipo del turbo
aggiunge un margine di potenza alla piena accelerazione.
7. Ritardo turbo: Quando è impostato su “Istantaneo”, l’anticipo del
turbo viene attivato immediatamente non appena il grilletto del
gas viene spinto a piena accelerazione. I valori del ritardo turbo
ritardano l’applicazione del valore di anticipo turbo selezionato.
8. Potenza del freno motore: È la forza frenante esercita quando
il grilletto del gas è in posizione neutra. Valori di freno motore
maggiori sono utilizzati per fornire una frenata in posizione più
ferma o per migliorare la frenata in discesa.
IMPORTANTE: il freno motore consuma più potenza e produce
più calore; iniziare applicando valori bassi e usare con cautela.
Migliorare la ventilazione dell’ESC se il calore è eccessivo.
9. Ritardo freno motore: Questa funzione gestisce quanto
rapidamente l’ESC applica il freno motore. Il rapporto di forza
frenante è configurabile da 1 (molto dolce) a 9 (molto aggressivo);
i valori inferiori applicano il freno in maniera più graduale ed
evitano arresti improvvisi o frenate a scatto.
Nella modalità Auto, l’ESC regola automaticamente il ritardo del
freno motore in base alla velocità rilevata e può essere di aiuto
nel prevenire il ribaltamento del veicolo o danni alla trasmissione
causati da brusche frenate, oltre a fornire una maggiore sensibilità
sulla frenata a bassa velocità.
Più alta è la velocità rilevata, minore il ritardo del freno motore.
Più bassa è la velocità rilevata, maggiore il ritardo del freno
motore.
10. Campo neutro: Regolare questo parametro secondo le proprie
preferenze per tenere conto della zona morta nella risposta del
gas. Se si notano comportamenti del freno motore non coerenti,
aumentare il valore del campo neutro.
11. Risposta all’accelerazione (Punch): Il parametro può essere
impostato tra 1 (molto dolce) a 9 (molto aggressivo). Questa
funzione è molto utile per prevenire lo slittamento a vuoto delle
ruote. I livelli da 7 in su richiedono batterie con capacità di scarica
rapida. Se il veicolo singhiozza o perde improvvisamente potenza
durante l’accelerazione, la batteria potrebbe non avere capacità
di scarica adeguate per l’applicazione. Ridurre il valore di punch,
le dimensioni degli ingranaggi o passare a una batteria con un C
superiore.
12. Tensione BEC: Opzione 1: 6,0 V adeguata per la maggior parte dei
servo standard. Non consigliata per i servo HV (alta tensione).
Opzione 2: 7,4V adeguata per i servo ad alta tensione. Non
utilizzare quest’opzione con i servo standard; è possibile
che servo standard da 5-6 V possano subire danni da questa
impostazione di tensione.
13. Rotazione del motore: Cambiare questa impostazione per
invertire il senso di rotazione del motore. Non cambiare l’ordine di
cablaggio con questa combinazione motore/ESC.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
Il sistema non si collega
Trasmittente e ricevitore sono troppo vicini tra
loro
Spostare la trasmittente a 2,5-4 m dal ricevitore
Si è in prossimità di oggetti metallici Allontanarsi dagli oggetti metallici
Ricevitore associato a un diverso modello di
memoria
Assicurarsi che nella trasmittente sia attivo il modello di
memoria corretto
La trasmittente è stata impostata in modalità di
binding e non è più associata al ricevitore
Ripetere il binding tra trasmittente e ricevitore e poi
ricalibrazione
Il ricevitore va in modalità failsafe
a breve distanza dal trasmettitore
Controllare che l’antenna del ricevitore sia
integra
L’antenna deve essere in posizione protetta e quanto più in
alto possibile
Sostituire il ricevitore o contattare il supporto tecnico Horizon
Il ricevitore smette di rispondere
durante il funzionamento
Bassa tensione dalla batteria del ricevitore. Se
la tensione è bassa, la batteria può scendere per
un istante sotto i 3,5 V, provocando uno sbalzo di
tensione del ricevitore e successiva riconnessione
Caricare la batteria del veicolo o del ricevitore. I ricevitori
Spektrum necessitano di almeno 3,5 V per funzionare
Fili o connettori tra batteria e ricevitore
allentati o danneggiati
Controllare i fili e il collegamento tra batteria e ricevitore.
Riparare o sostituire i fili e/o i connettori
RAPPORTI DI RIDUZIONE
TABELLA DEI RAPPORTI DI RIDUZIONE CORONA/PIGNONE
Dimensioni pignone 11 12 13 14 15 16 17
Velocità bassa 81,47 74,68 68,94 64,01 59,75 56,01 52,72
Velocità alta 44,85 41,11 37,95 35,24 32,89 30,83 29,02
Pignone standard