User Manual

IT
40
RBX10 RYFT ROCK BOUNCER, 1/10 RTR
DESCRIZIONI
1. Modalità di funzionamento
Solo avanti con freno
Utilizzato principalmente nelle gare, permette solo il controllo della
marcia avanti e del freno.
Marcia avanti/indietro con freno
Questo è il modo base valido in tutte le situazioni, e permette il controllo
della marcia avanti, indietro e del freno. Per passare dalla marcia
avanti alla marcia indietro e viceversa, bisogna che il veicolo sia
completamente fermo. Trovandosi in frenata o in marcia indietro, se si
accelera il veicolo parte subito in avanti.
2. Forza frenante
Regola la quantità di freno che viene applicata automaticamente quando
si riporta il comando motore al punto neutro. Questo simula il freno
motore di un veicolo normale, migliorando il comportamento in curva e,
in generale, la risposta ai comandi.
3. Spegnimento per bassa tensione
Questa funzione aiuta a prevenire la sovrascarica delle batterie. L’ESC
controlla continuamente la tensione della batteria; se scende sotto la
soglia minima per 2 secondi, la potenza viene tagliata e il LED rosso
lampeggia 2 volte ripetutamente.
Il calcolo della soglia si spegnimento è basato sulla tensione delle
singole celle LiPo. Per le batterie NiMH, se la loro tensione è superiore
a 9.0 V, viene considerata come un pacco LiPo da 3 celle; se è inferiore
a 9.0 V, sarà considerata come un pacco LiPo da 2 celle. Esempio: per
una batteria NiMH da 8.0 V usata con una soglia di 2.6V/cella, sarà
considerata come una batteria LiPo da 2 celle e la soglia sarà 5.2 V (2.6
x 2 = 5.2). Usando il Digital Program Box (DYN3748) opzionale, si possono
regolare dei valori di soglia personalizzati. A differenza dei valori
preselezionati, i valori personalizzati valgono per la tensione totale della
batteria, non per le celle singole.
4. Modalità di accelerazione all’avvio (Throttle Punch)
Stabilisce l’accelerazione iniziale quando l’auto si avvia. Il livello 1 dà
una accelerazione molto debole, mentre il livello 9 dà una accelerazione
molto forte. Quando si usano i livelli 7, 8 o 9 bisogna utilizzare batterie di
elevata potenza, in caso contrario non sarebbero in grado di fornire tutta
la potenza richiesta dalla forte accelerazione.
5. Massima forza del freno
Regola la forza massima di frenata. Un valore alto consente frenate
brusche, ma potrebbe causare il bloccaggio delle ruote, con perdita di
controllo dell’auto.
6. Potenza massima in retromarcia
Questo parametro regola la massima potenza disponibile per la
retromarcia.
7. Forza minima iniziale del freno
Regola la potenza minima della frenata. Il valore di default è uguale alla
forza frenante del punto 2. Un valore troppo alto potrebbe bloccare le
ruote in frenata.
8. Campo neutro
Regola la sensibilità del comando motore intorno al punto neutro. Un
valore alto richiede un movimento più ampio del comando motore prima
che il veicolo inizi a muoversi avanti, indietro o a frenare.
9. Anticipo
Regola l’anticipo del motore. Un valore alto significa maggiori
prestazioni, però diminuisce l’efficienza e potrebbe causare un
sovraccarico sia del motore che dell’ESC.
AVVISO: verificare sempre che l’anticipo del motore sia regolato nel
modo giusto, altrimenti si potrebbero verificare danni al motore e all’ESC.
Fare sempre riferimento alle indicazioni del costruttore del motore.
10. Tipo di motore
11. Verso di rotazione del motore
Permette di cambiarlo senza toccare i fili di collegamento tra motore e
regolatore (ESC).
12. Celle LiPo
Permette di fare riconoscere automaticamente all’ESC o di impostare
manualmente il numero di celle del pacco batteria Li-Po.
FUNZIONI E MODALITÀ ESC
L’ESC include delle opzioni di programmazione che consentono di regolare le prestazioni del veicolo. Consultare la tabella di programmazione allegata per
regolare l’ESC in base alle condizioni di guida.
TABELLA DI PROGRAMMAZIONE
Valore programmabile
Elementi programmabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9
1. Modalità di funzionamento Avanti con freno
Avanti/Indietro con
freno
Avanti/Indietro
2. Forza frenante 0% 5% 10% 20% 40% 60% 80% 100%
3. Soglia di spegnimento per
bassa tensione
Nessuna protezione 2,6V/Cella 2,8 V/Cella 3,0 V/Cella 3,2 V/Cella 3,4 V/Cella
4. Modalità di avvio Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello 8 Livello 9
5. Forza max del freno 25% 50% 75% 100% disattivato
6. Potenza max in retromarcia 25% 50% 75% 100%
7. Forza iniziale del freno = aerofreno 0% 20% 40%
8. Campo neutro 6% (stretto) 9% (normale) 12% (largo)
9. Anticipo 0,00° 3,75° 7,50° 11,25° 15,00° 18,75° 22,50° 26,25°
10. Rotazione del motore Antioraria Oraria
11. Celle LiPo
Rilevamento
automatico
2 celle 3 celle 4 celle 5 celle 6 celle
ESC PROGRAMMING PROCEDURE
Programming is accomplished using the SET button on the ON/OFF switch*.
1. Connect a fully charged battery to the ESC.
2. Power on the transmitter.
3. Power on the ESC.
4. Hold the SET button until the green LED flashes. Release the set button
to enter programming mode.
TIP: To reset all programming items to the default values, press and hold
the set button for five seconds
5. Press and release the set button as needed to cycle through the
programming items. The number of times the green LED flashes equals
the programming item number given in the programming table
6. When at the desired programming item, press and hold the set button
until the red LED flashes to select the item.
7. Press and release the SET button to cycle through the values available
for the programming item based on the number of times the LED flashes.
Refer to the programming table.
8. Save the setting by pressing and holding the SET button for 3 seconds.
9. Power off the ESC to exit programming mode or to change other
programming items.
* Other programming options include the Spektrum SMART Firma ESC
Programming Box (SPMXCA200) and the SmartLink USB updating and
programmer application. See SpektrumRC.com for more details about
Spektrum SMART Firma ESCs.
Impostazioni predefinite