Instructions
Table Of Contents
- FRITZ!Box 7530
- Contenuto
- Informazioni generali sul FRITZ!Box
- Indicazioni di sicurezza
- Informazioni generali
- Incendi e scosse elettriche
- Surriscaldamento
- Danni alle superfici sensibili al calore
- Danni per sovratensione dovuti a fulmini
- Umidità, liquidi e vapore
- Pulizia inadeguata
- Apertura e riparazioni inadeguate
- Sicurezza in Internet
- Radiodisturbi e interferenze
- Ambienti potenzialmente esplosivi
- Contenuto della confezione
- Istruzioni e guide
- Simboli utilizzati
- Informazioni per la pulizia
- Indicazioni di sicurezza
- Funzioni e struttura
- Collegamento
- Panoramica: collegamento del FRITZ!Box
- Collocazione
- Collegamento alla rete elettrica
- Stabilire la connessione a Internet tramite connessione DSL o VDSL
- Connessione all’accesso a Internet: tramite modem o router
- Connessione all’accesso a Internet: tramite un modem via cavo
- Connessione all’accesso a Internet: tramite un modem per fibra ottica
- Collegamento all’accesso a Internet: tramite rete mobile
- Collegamento di un computer con un cavo di rete
- Collegamento di un computer via Wi-Fi
- Collegamento di telefoni
- Collegamento di smartphone
- Collegamento di un citofono
- Interfaccia utente
- Configurazione
- Panoramica: configurazione del FRITZ!Box
- Configurazione dell’accesso a Internet su una connessione DSL o VDSL
- Configurazione dell’accesso a Internet tramite modem via cavo
- Configurazione dell’accesso a Internet tramite modem per fibra ottica
- Configurazione dell’accesso a Internet tramite rete mobile
- Configurazione dei propri numeri di telefono
- Configurazione di telefoni
- Configurazione di un citofono
- Risparmio di corrente con il FRITZ!Box
- Mesh con FRITZ!
- Interfaccia utente: menu Internet
- Utilizzo dei servizi AVM per la diagnosi e la manutenzione
- Configurazione del parental control
- Creazione e assegnazione di un profilo di accesso
- Modifica delle liste di filtri
- Configurazione di priorità per l’utilizzo di Internet
- Configurazione di abilitazioni porte
- Attivazione del Dynamic DNS
- Accesso da remoto al FRITZ!Box
- Configurazione dell’accesso remoto VPN
- Configurazione di IPv6
- Configurazione del FRITZ!Box come router LISP
- Interfaccia utente: menu Telefonia
- Configurazione e utilizzo di una rubrica
- Configurazione e utilizzo di una segreteria telefonica
- Utilizzo della funzione fax
- Configurazione di una deviazione di chiamata
- Configurazione di un blocco chiamate
- Configurazione del blocco suoneria
- Configurazione della chiamata di sveglia
- Configurazione di una regola di composizione
- Riduzione della radiazione della rete DECT
- Consentire connessioni DECT non crittografate
- Interfaccia utente: menu Rete locale
- Panoramica di tutti i dispositivi
- Gestione dei dispositivi di rete
- Modifica delle impostazioni IPv4
- Assegnazione di indirizzi IPv4
- Modifica delle impostazioni IPv6
- Configurazione di una route IP statica
- Ottenimento automatico dell’indirizzo IP
- Configurazione dell’accesso ospite LAN
- Configurazione di Wake on LAN
- Configurazione di un dispositivo USB
- Informazioni generali
- Dispositivi USB compatibili
- Esempio di configurazione
- Regole
- Istruzioni: collegamento e configurazione di una memoria USB
- Configurazione di autorizzazioni di accesso alle memorie USB
- Istruzioni: configurazione di una stampante USB come stampante di rete (Windows 8)
- Istruzioni: configurazione di una stampante USB come stampante di rete (Windows 10)
- Istruzioni: configurazione di una stampante USB come stampante di rete (Mac OS X da 10.5)
- Istruzioni: configurazione di una stampante USB in altri sistemi operativi
- Configurazione e utilizzo del media server
- Assegnazione del nome del FRITZ!Box
- Interfaccia utente: menu Wi-Fi
- Attivazione e disattivazione della rete Wi-Fi
- Impostazione del canale radio
- Informazioni generali
- Confronto dei campi di frequenza 2,4 e 5 GHz
- Attivare le impostazioni del canale radio automaticamente attraverso il FRITZ!Box
- Controllare i dispositivi wireless per migliorare automaticamente la trasmissione dati (Wi-Fi Mesh Steering)
- Istruzioni: adeguare le impostazioni del canale radio
- Configurazione dell’accesso ospite Wi-Fi
- Interfaccia utente: menu Smart Home
- Interfaccia utente: menu Diagnosi
- Interfaccia utente: menu Sistema
- Configurazione del servizio Push
- Accesso all’interfaccia utente come utente FRITZ!Box
- Segnalazione del LED “Info”
- Blocco e sblocco tasti
- Impostazione della lingua dell’interfaccia utente
- Modifica delle impostazioni internazionali
- Regolare il fuso orario
- Salvataggio delle impostazioni
- Caricamento delle impostazioni
- Riavvio del FRITZ!Box
- Ripristino delle impostazioni di fabbrica
- Aggiornamento automatico di FRITZ!OS
- Aggiornamento di FRITZ!OS dalla panoramica della rete Mesh
- Aggiornamento di FRITZ!OS tramite assistenti
- Aggiornamento manuale di FRITZ!OS
- Interfaccia utente: menu Assistenti
- FRITZ!NAS
- MyFRITZ!
- Gestione del FRITZ!Box con i codici numerici
- Informazioni sui codici numerici
- Configurazione dal telefono
- Istruzioni: disattivazione dell’utilizzo automatico del prefisso su linea esterna per FON
- Istruzioni: attivazione dell’utilizzo automatico del prefisso su linea esterna per FON
- Istruzioni: attivazione di una deviazione di chiamata per tutte le chiamate
- Istruzioni: disattivazione di una deviazione di chiamata per tutte le chiamate
- Istruzioni: attivazione di una deviazione di chiamata per un numero di telefono
- Istruzioni: disattivazione di una deviazione di chiamata per un numero di telefono
- Istruzioni: attivazione di una deviazione di chiamata per la porta FON
- Istruzioni: disattivazione della deviazione di chiamata per la porta FON
- Istruzioni: configurazione di un telefono come baby phone
- Istruzioni: attivazione della rete Wi-Fi
- Istruzioni: disattivazione della rete Wi-Fi
- Comando dal telefono
- Istruzioni: utilizzo di una segreteria telefonica con il telefono
- Menu vocale della segreteria telefonica
- Istruzioni: intercettazione di una chiamata dalla segreteria o dal telefono (Pickup)
- Istruzioni: esecuzione di chiamate interne
- Istruzioni: avvio di una chiamata collettiva
- Istruzioni: trasferimento di una chiamata con consultazione
- Istruzioni: trasferimento di una chiamata senza consultazione
- Istruzioni: accettazione degli avvisi di chiamata
- Istuzioni: nascondere il numero di telefono una volta
- Istruzioni: avviare una conferenza a tre
- Istruzioni: messa in attesa/consultazione/chiamata alternata
- Istruzioni: uso di sequenze di comando dal tastierino
- Istruzioni: attivazione della chiamata di sveglia
- Istruzioni: disattivazione della chiamata di sveglia
- Ripristino delle impostazioni di fabbrica dal telefono
- Problemi
- Messa fuori servizio e smaltimento
- Dati tecnici
- Note legali
- Dima di foratura
- Indice
Assistenza
Informazioni generali
Il team di assistenza offre supporto per tutti i problemi con i vostri pro-
dotti FRITZ!.
Preparativi
Tenete a portata di mano i seguenti dati del dispositivo:
• Modello
• Numero di serie
• Versione di FRITZ!OS
• Paese
• Provider Internet
• Informazioni sul sistema operativo, sulla rete (LAN o Wi-Fi)
• Eventuali messaggi d’errore
Istruzioni: assistenza via e-mail
1. Aprite un browser web sul dispositivo terminale.
2. Digitate nel browser l’indirizzo it.avm.de/assistenza.
3. Cliccate sul gruppo di prodotti a cui appartiene il vostro prodotto
FRITZ!.
4. Cliccate sul link “Richiesta di assistenza”
5. Selezionate nel menu a tendina della finestra successiva il mo-
dello per il quale richiedete assistenza.
6. Indicate la versione FRITZ!OS del vostro prodotto FRITZ!, ad
esempio “7.20”.
Se non conoscete la versione FRITZ!OS, inserite un “?”.
7. Compilate i campi del modulo di assistenza e cliccate su “Invia ri-
chiesta di assistenza”.
Il nostro team di assistenza vi risponderà via e-mail.
FRITZ!Box 7530 244
Problemi
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •