User's Manual
Table Of Contents
- INDICE
- INDEX
AUTEC - Serie AIR
6 Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi per macchine radiocomandate
3 Valutazione dei rischi
Occorre valutare sempre se la macchina può essere radiocomandata o meno. Infatti, come
richiesto dalle normative tecniche del mercato in cui il sistema “macchina+radiocomando”
viene impiegato, è necessario effettuare per ogni macchina una valutazione dei rischi con la
relativa analisi.
Solo l’esito positivo di questa valutazione può consentire l’installazione e l’utilizzo del radio-
comando.
La responsabilità di questa valutazione dei rischi è del costruttore della mac-
china stessa e/o di chi decide l’installazione e l’utilizzo del radiocomando.
Autec non potrà assumersi alcuna responsabilità se questa valutazione non è stata ef-
fettuata in maniera corretta o è stata fatta parzialmente.
Se la valutazione dei rischi lo richiede, è necessario predisporre misure di protezione che
prevengano, riducano e segnalino le situazioni di potenziale pericolo.
3.1 Valutazione dei rischi per macchine radiocomandate
Nell’effettuare la valutazione dei rischi della macchina o del sistema in cui è installato il ra-
diocomando, deve essere considerato che:
- alcune macchine non possono essere radiocomandate: verificare le applicazioni non con-
sentite (vedere paragrafo 1.2)
- a causa di disturbi o interferenze persistenti può interrompersi il collegamento radioelettri-
co tra le due unità
- devono essere prese in considerazione tutte le avvertenze relative all’installazione, all’uso
e alla manutenzione fornite da Autec.
3.1.1 Aspetti da considerare legati al collegamento radioelettrico
In tutti i casi in cui il collegamento radioelettrico si interrompe (es. arresto, batteria scarica,
spegnimento automatico, mancanza alimentazione unità ricevente):
- tutte le uscite dell’unità ricevente vengono disattivate: se questo funzionamento causa una
situazione pericolosa, è necessario che i relativi comandi nella macchina siano mantenuti
attivi
- non è più possibile attivare o disattivare i comandi della macchina fino al successivo av-
viamento del radiocomando.
3.1.2 Ritardo del tempo di risposta dei comandi
Per le caratteristiche del mezzo radio (es. presenza interferenze, raggiunto raggio d’azione),
il ritardo tra il rilascio di un comando nell'unità trasmittente e la disattivazione della relativa
uscita nell'unità ricevente può prolungarsi fino al “Tempo di arresto massimo”.
Chi decide l'installazione del radiocomando deve assicurarsi che questo ritardo non possa
mai portare a una situazione di pericolo nella specifica applicazione.