User Guide

6
Caro Audiofilo,
Congratulazioni e grazie per aver scelto il
Maestro Line Preamplifier Special Edition
. Sei ora in
possesso di un apparecchio che stabilisce il nuovo riferimento nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una
eccezionale qualità e versatilità. Il
Maestro Line Preamplifier Special Edition
associa infatti soluzioni
circuitali senza compromessi con caratteristiche funzionali tali da soddisfare anche l’utente più esigente. Circuitazioni a
componenti discreti ad elevate prestazioni, sezioni circuitali divise per funzione e canale, configurabilità totale,
interfacciabilità con PC o impianti di home automation: soluzioni che rendono il Maestro Line Preamplifier
Special Edition un investimento di pregio durevole nel tempo.
Caratteristiche costruttive
Realizzazione meccanica su doppio telaio, allo scopo di dividere fisicamente la sezione analogica da quella digitale e di
alimentazione.
Alimentazione analogica:
Alimentazione VR (voltage reference): La alimentazione sfrutta una filosofia diversa da quella
generalmente seguita nella realizzazione di alimentazioni per applicazioni audio. Infatti, solitamente, la tensione di
alimentazione viene ricavata da un secondario del trasformatore la cui tensione viene raddrizzata e quindi stabilizzata e
filtrata il più possibile per eliminarne il ripple. Nel caso del Maestro Line Preamplifier SE è stata realizzata una
alimentazione “tradizionale” del tipo sopra descritto per ottenere una tensione che fosse il più possibile pulita (utilizzando
ben 3 stadi di stabilizzazione in cascata!), ma non è tale alimentazione a essere portata alle sezioni di preamplificazione.
Bensì tali alimentazioni “tradizionali”, già molto pulite, servono ad alimentare la parte di circuito nella quale vengono
generate le tensioni per i circuiti di preamplificazione. Tali tensioni vengono ricavate partendo da un riferimento di
tensione estremamente pulito e stabile sia termicamente che nel tempo e trattando tale tensione per ottenere il valore
necessario in ingresso alla sezione di preamplificazione. Tutta la catena è stata progettata secondo strategie a “basso
rumore” estremamente spinte. La scheda, ad esempio, è a 4 layer (in modo da avere un bypassing generalizzato di tutti
i segnali) e non a 2 layer come solitamente nei prodotti audio…
Sezione Pre: La sezione di preamplificazione è stata rivisitata cambiando i componenti dei vari stadi in seguito a test di
ascolto molto accurati durante i quali sono stati provati diversi tipi di componenti passivi nelle varie posizioni al fine di
ottenere la migliore coerenza sonora. In alcuni punti del circuito si sono inoltre effettuate modifiche di layout per
enfatizzare certe caratteristiche.
Tutte le circuitazioni analogiche di linea sono a componenti discreti, ampia banda passante e bassa controreazione. I
componenti passivi utilizzati sono solo di elevatissima qualità: resistenze a strato metallico a bassissima tolleranza a
norme MIL, condensatori non polarizzati in poliestere o polipropilene a bassa tolleranza, condensatori elettrolitici di
elevata capacità a bassa perdita ed elevata velocità, condensatori elettrolitici di bassa capacità ad elettrolita organico. Il
controllo di volume a rete di resistenze integrate è senza buffer per la massima trasparenza del suono.
Circuitazioni analogiche di linea a componenti discreti, ampia banda passante e bassa controreazione.
Componenti passivi di elevatissima qualità: resistenze a strato metallico a bassissima tolleranza a norme MIL,
condensatori non polarizzati in poliestere o polipropilene a bassa tolleranza, condensatori elettrolitici di elevata capacità
a bassa perdita ed elevata velocità, condensatori elettrolitici di bassa capacità ad elettrolita organico.
Controlli di volume a rete di resistenze integrate senza buffer per la massima trasparenza del suono.
Circuitazione di recupero dell’offset.
Sistema di gestione a controllo multiplo concorrente: da pannello frontale, da telecomando e da interfaccia RS-232.
Gestione di sistema a microcontrollore.
Display VFD ad elevato contrasto. Encoder ad elevata risoluzione per i selettori.