User Guide
11
Where to place Maestro Line Preamplifier SE
Maestro Line Preamplifier SE is a complex unit that may generate heat. Please locate the unit in a well-ventilated place.
In particular, you should leave at least 5cm around and above the unit and avoid placing it close to heat sources
(radiators, heaters, amplifiers, television sets).
Scelta del luogo in cui posizionare il Maestro Line Preamplifier SE
Il Maestro Line Preamplifier SE è un apparecchio complesso e può generare calore in misura non trascurabile. Per
questo motivo è consigliabile posizionarlo laddove sia garantita una corretta circolazione d’aria. In particolare, è
opportuno garantire uno spazio sufficiente attorno e sopra l’apparecchio (almeno 5cm), ed evitare posizionamenti vicino
a fonti di calore (termosifoni o stufe, amplificatori di potenza, televisori).
Plugging and connecting Maestro Line Preamplifier SE
First of all, you have to link the two sections of the unit using the three provided connectors.
Before connecting Maestro Line Preamplifier SE to the sound source and to the amplifier, please be sure that all the
units are unplugged from wall outlets.
Connect the sources to the Maestro Line Preamplifier SE inputs you want to use. Please use only high-quality cords with
gold/rhodium-plated connectors.
Connect Maestro Line Preamplifier SE pre outputs to the amplifier inputs.
At last, plug the power cord into the Maestro Line Preamplifier SE inlet and into the wall outlet.
WARNING! Maestro Line Preamplifier SE HAS NO power switch. It means that it turns on any time it is plugged
to a wall outlet. Power plugging has ALWAYS to be done at last.
Collegamento del Maestro Line Preamplifier SE
Prima di tutto bisogna collegare tra loro i due telai dell’amplificatore, utilizzando i tre cavi forniti in dotazione.
Prima di collegare il Maestro alle sorgenti e all’amplificatore di potenza, verificare che tutti gli apparecchi siano scollegati
dalla rete elettrica.
Per prima cosa, collegare le sorgenti audio agli ingressi del Maestro Line Preamplifier SE che si desidera utilizzare.
Utilizzare solo cavi della migliore qualità, terminati con connettori dorati o rodiati.
Quindi, collegare le uscite pre del Maestro Line Preamplifier SE agli ingressi dell’amplificatore di potenza o degli
amplificatori di potenza utilizzati.
Infine, collegare il cavo di alimentazione fornito in dotazione al Maestro Line Preamplifier SE all’apposita vaschetta. La
spina del cavo di alimentazione andrà poi collegata ad una presa di rete.
ATTENZIONE! Il Maestro Line Preamplifier SE NON è dotato di interruttore di rete, per cui quando viene
collegato alla rete elettrica risulta sempre alimentato. Il collegamento di rete deve SEMPRE essere effettuato per
ultimo!
Powering up Maestro Line Preamplifier SE
When Maestro Line Preamplifier SE is plugged into a power outlet, the unit automatically turns on in Stand-by mode and
a presentation message is shown on the display. This is intended to prevent the unit to suddenly turn on after power
interruption. When the “STANDBY” button on the front panel or the “STBY” button on the remote controller is pressed,
Maestro Line Preamplifier SE turns on and a presentation message is shown on the display. If nothing happens, please
refer to the troubleshooting section of the present manual. Even if it is preferable to turn the unit off unplugging it from
the outlet when unused for long periods of time or during lightning and electric storms, it is possible to leave it plugged
when using it daily. In this case, you may put the unit in stand-by mode. It will deactivate the unit and silence its outs.
Accensione del Maestro Line Preamplifier SE
Quando si collega la spina del cavo di alimentazione di rete alla presa di corrente, l’apparecchio va automaticamente in
stand-by dopo un breve messaggio di presentazione. Ciò evita che l’apparecchio si accenda da solo in caso di
momentanea interruzione dell’erogazione di corrente. Premendo il tasto STBY del telecomando oppure STAND BY sul
pannello frontale, l’apparecchio si accende mostrando un messaggio di presentazione e, dopo alcuni secondi, lo stato di
funzionamento. Qualora ciò non dovesse accadere, consultare la sezione dedicata alla risoluzione dei problemi. Benché
sia consigliabile spegnere l’apparecchio (scollegando la spina del cavo di alimentazione di rete) quando non viene
utilizzato per lunghi periodi di tempo e comunque in occasione di temporali e tempeste elettriche, è possibile lasciarlo
acceso tra un ascolto giornaliero e l’altro. In questo caso, è disponibile la funzione di stand-by che pone l’apparecchio in
inattività, silenziando le uscite audio.