Operation Manual

4
Per cominciare bisogna familiarizzare con i comandi e le “zone” del software. Quando l’applicazione
viene aperta la prima volta, il software rileva la risoluzione dello schermo e seleziona automaticamente
la skin più adatta alle impostazioni del vostro sistema. Per selezionare una skin differente, cliccare sul
pulsante “Config” quindi selezionare la scheda “Skins”.
VirtualDJ Pro: Widescreen (1280x800)
1. BROWSER I CAMPIONATORE / EFFETTI I REGISTRAZIONE
E’ l’ area dove si sfogliano le cartelle , creare, editare e salvare le playlist,
impostare gli effetti video e audio, registrare e salvare i mixati.
2. CONTROLLI DEL LETTORE 1
E’ l’ area dove è possibile fare il drag & drop (trascina e lascia) dei brani dal browser al lettore
virtuale sinistro.
Inoltre vengono visualizzate le informazioni del brano come Titolo, battute per minuto, ect.
3. CONTROLLI DEL LETTORE 2
E’ l’ area dove il drag & drop (trascina e lascia) dei brani dal browser al lettore virtuale
destro.
Inoltre vengono visualizzate le informazioni del brano come Titolo, battute per minuto, ect.
4. ZONA CENTRALE
Quest’ area è composta da pannelli multipli dove sono presenti i controlli come il Crossfader,
il Gain, Volume PFL (preascolto), i controlli dedicati alle funzioni Video, la finestra di
anteprima Video, i controlli per gli Effetti e l’ interfaccia del Timecode Scratch.
5. FINESTRA DEL RITMO
Questa finestra visualizza la forma d’ onda dei brani caricati nei lettori. Inoltre viene
visualizzata la griglia delle battute (Beat Grid) usata per verificare il sincronismo dei mixaggi.
VirtualDJ può anche essere usato in configurazione multi lettore. Potete trovare ulteriori informazioni
nella sezione dedicata alle impostazioni multi-lettori.
ZONA DELL’ INTERFACCIA