Operation Manual
36
Nella zona superiore ai lettori viene mostrata la rappresentazione grafica della forma d’ onda dei brani
caricati nei lettori.
Nella forma d’ onda si possono notare dei picchi. Questi rappresentano le battute del brano. Se i picchi
di entrambe le forme d’ onda (lettore destro e sinistro) sono sovrapposti significa che i due brani sono
sincronizzati. Una linea al centro della finestra del ritmo indica il punto del brano che viene riprodotto.
Quindi la zona alla sinistra di tale linea rappresenta l’ audio già riprodotto mentre alla parte destra l’
audio ancora da riprodurre.
E’ possibile anche ingrandire la forma d’ onda cliccando dei tre tasti (1,2,3) che si trovano sulla destra
della finestra del ritmo
Al di sotto delle forme d’ onda sono presenti dei quadretti, chiamati CBG (Griglia del beat
computerizzato), che rappresentano la posizione delle misure. I quadretti più grandi rappresentano
l’inizio di una misura in tempo 4:4. La CBG è particolarmente utile per mettere a tempo, ad esempio,
quando si mixano tracce dove soni presenti punti dove i picchi delle battute non sono presenti.
Osservando la precedente immagine si può notare che i beat sono perfettamente sincronizzati in
quanto i picchi (beat) della musica sono allineati.
Tuttavia, in alcuni tipi di musica non sempre c’è evidenza dei picchi delle battute. In questo caso il
CBG risulta molto utile per ottenere sincronismo tra le tracce. Se si osservano i seguenti grafici, non è
chiarissimo dove i beat dovrebbero essere sincronizzati dalla semplice osservazione dell’onda. Con
l’ausilio del CBG diventa molto più facile sincronizzare le due tracce.
IL BEAT NON E’ SINCRONIZZATO – IL CBG NON E’ ALLINEATO
IL BEAT E’ SINCRONIZZATO – IL CBG NON E’ ALLINEATO
IL BEAT E’ SINCRONIZZATO – IL CBG E’ ALLINEATO
LA FINESTRA DEL RITMO