Operation Manual
30
Piatto Virtuale – può essere utilizzato con il mouse per fare lo scratch, back cue e mettere in
pausa la traccia.Il piatto virtuale dispone anche di un indicatore di posizione per visualizzare la
posizione di zero. Intorno al bordo esterno del piatto virtuale è presente una barra di
avanzamento che fornisce la percentuale di traccia riprodotta.
8. Pitch slider / Pitch buttons
Mediante il cursore del pitch è possibile regolare il bpm del brano. Muovendo lo slider verso il
basso il bpm del brano aumenterà, mentre se il cursore verrà spostato verso l’ alto il bpm del
brano diminuirà. Il pulsante “zero” permette di riportare il pitch automaticamente in posizione
centrale (100%) in maniera graduale. Con un doppio click sul pulsante “zero” il pitch verrà
portato in posizione centrale istantaneamente.
Il due pulsanti pitch hanno la funzione di cambiare la velocità del brano temporaneamente (pitch
bend). Questa funzione torna utile quando si devono effettuare piccole correzioni al bpm del
brano quando il brani da mixare non risultano perfettamente a tempo. La correzione bend sarà
applicata finchè il pulsante (freccia a destra per aumentare o freccia sinistra per decrementare)
è premuto. Al rilascio non verrà applicata alcuna correzione.
KeyLock
Con il keyLock attivato è possibile regolare il bpm del brano senza cambiare l’ intonazione
musicale. E’ possibile combinare l’ uso del picth e del KeyLock per effettuare i mixaggi armonici
(in tonalità).
9. Trasporto
Cue – Questo pulsante ha diverse funzioni a secondo di come viene usato:
• Impostare il punto di cue: per impostare il punto di cue è sufficiente mettere il brano in
pausa cercare il punto desiderato (ad esempio ruotando i piatti virtuali della skin) quindi
cliccare sul pulsante “cue”.Ora il punto di cue è stato impostato.
• Ritornare al punto di cue: se il brano è in riproduzione e si clicca con tasto sinistro del
mouse sul pulsante “cue” il lettore viene posizionato in pausa sul punto di cue
precedentemente impostato.
• Riproduzione temporanea: Se si è in pausa su un punto di cue e si clicca con il tasto
sinistro del mouse e si mantiene premuto il brano verrà riprodotto fino al rilascio del
tasto.
• Impostare il punto di cue in riproduzione: è possibile impostare il punto di cue con il
brano in riproduzione cliccando con il tasto destro del mouse sul pulsante
Per cancellare un punto di cue è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sul
marcatore bianco presente nel grafico della forma d’ onda del lettore e selezionare
“cancella”
Stutter/Play Cliccare con il tasto sinistro del mouse il pulsante “Stutter/Play” per mettere il
lettore in riproduzione. Se si clicca nuovamente con il tasto sinistro del mouse il pulsante
“Stutter/Play” il lettore ripartirà la riproduzione dall’ ultima posizione che è stata definita dalla
prima pressione del tasto. Inoltre è possibile attivare temporaneamente la funzione “reverse”
cliccando con il tasto destro del mouse sul pulante “Stutter/Play.
Pause - Se il lettore è in riproduzione cliccare con il tasto sinistro del mouse per fermare la
riproduzione del brano. Se il tasto viene premuto con il brano in pausa il lettore si posizionerà in
sequenza sull’ inizio del brano e sui punti di cue presenti. Cliccando il pulsante “pause” con il
tasto destro del mouse il lettore si posizionerà sul primo beat del brano.
I CONTROLLI DEI LET
TORI