Operation Manual

29
4. Visualizzazione della forma d’ onda In questa zona viene visualizzata l’ intera forma d'onda
del brano caricato nel lettore, inoltre permette di capire la durata dell’ audio restante da
riprodurre, così come quello che è già stato riprodotto. La parte evidenziata in blu o rosso
(rispettivamente per il lettore sinistro e destro e usando la skin predefinita) indica l’ audio
riprodotto mentre la restante parte grigia della forma d’ onda indica la parte audio ancora da
riprodurre. La visualizzazione della forma d’ onda è utile anche per capire visivamente la
struttura del brano e quindi la presenza di solo parti vocali e i punti di pausa.
5. Effetti -
Lista a cascata per la selezione degli Effetti Mediante questo controllo è possibile
selezionare gli effetti audio disponibili da applicare al lettore di VirtualDJ (cliccando sulla
freccia).
Finestra per la selezione degli Effetti Per attivare l’ effetto audio è sufficiente cliccare sul
controllo con il tasto sinistro del mouse. Cliccando con il tasto destro l’ effetto verrà attivato
temporaneamente (quando il tasto viene rilasciato l’ effetto automaticamente si disattiva).
Manopole dei parametri 1 & 2 Mediante queste due manopole è possibile regolare i
parametri dell’effetto selezionato se disponibili. Non tutti gli effetti dispongono di parametri.
6. Campionatore -
Lista a cascata per la selezione dei campioni - Mediante questo controllo è possibile
selezionare il campione audio da applicare al lettore di VirtualDJ. Sono disponibili 12 slot per la
riproduzione/registrazione selezionabili cliccando sulla freccia in basso
Finestra per la selezione dei campioni - Per attivare il campione audio è sufficiente cliccare
sul controllo con il tasto sinistro del mouse. Cliccando con il tasto destro il campione verrà
attivato temporaneamente (quando il tasto viene rilasciato l’ effetto automaticamente si
disattiva).
VOL – Regola il volume del campione.
REC – Mediante il pulsante “Rec” è possibile registrare un campione nello slot selezionato.
Controlli loop del campionatore Questi controlli permettono di ridurre della metà o
raddoppiare la lunghezza del loop del campione.
7. Controlli per il Loop
Loop In/Out - Un loop è un’area di una traccia che si decide di ripetere in maniera ininterrotta.
Il loop può essere impostato usando la modalità classica oppure la modalità automatica. Per la
modalità classica premere il tasto loop in per stabilire il punto di inizio del loop, quindi premere il
tasto loop out per definire il punto finale del loop. Quindi il brano verrà riprodotto all’ infinito
ripetendosi tra i due punti definiti in precedenza. Per uscire dal loop premere nuovamente il
tasto loop out.Se si desidera impostare un nuovo loop, premere nuovamente “Loop In” quando il
loop è disattivo, quindi premere “Loop Out” per avviare il nuovo loop. Inoltre è possibile ottenere
loop automatici molto precisi selezionando la lunghezza del loop nell’ apposito controllo e quindi
cliccare sul controllo con il tasto sinistro del mouse per attivare il loop (oppure con tasto destro
per attivare temporaneamente il loop ).E’ possibile modificare la lunghezza del loop premendo
sulle frecce destra o sinistra.
Manopola shift - . E’ possibile regolare la posizione del loop agendo sul potenziometro “shift”.
Tasto Smart Lock - La funzione Smart ,che si attiva premendo sull’ icona a forma di lucchetto,
permette di ottenere loop sincronizzati con il bmp corrente.
Lunghezza Loop - Indica la lunghezza del loop in battute. E’ possibile aumentare o diminuire la
lunghezza del loop.
I CONTROLLI DEI LETTORI