Operation Manual

17
Il motore di analisi del BPM di VirtualDJ permette il calcolo automatico delle battute per minuto dei
brani in maniera veloce e precisa. L' analisi dei brani può avvenire in due modi: caricando un brano nel
lettore questo viene automaticamente analizzato (se il brano non è mai stato analizzato) oppure
cliccando con il tasto destro del mouse sul brano/i e selezionando l' opzione "ri-analizza". E' possibile
anche analizzare tutti i brani contenuti in una cartella: è sufficiente cliccare con il tasto destro del
mouse sulla cartella desiderata e selezionare l’ opzione "Analizza Bpm".
Se la traccia è stata analizzata da un’applicazione esterna , VirtualDJ considera valido il valore del bpm
scritto in precedenza nel tag, il motore del BPM userà il valore registrato nel tag come riferimento
quando la traccia viene analizzata. VirtualDJ è in grado di calcolare un valore molto preciso del bpm
con una precisione di 0.05 BPM.
Il motore dell' analisi del BPM si occupa anche del calcolo automatico della Key e intonazione musicale
dei brani. Determinare l' intonazione di un brano permette una più semplice gestione dei brani
musicalmente compatibili per la realizzazione dei mixaggi armonici.
E’ possibile calcolare manualmente il Bpm dei brani cliccando a tempo di musica con il tasto sinistro del
mouse sul pulsante “BPM” presente nell’ interfaccia grafica. Per maggiore comodità è eventualmente
possibile assegnare la funzione "Beat Tap" ad un tasto della tastiera e del controller in uso.
Il motore del BPM di VirtualDJ è in grado di calcolare anche il Grid Computer (CBG) della traccia. La
griglia delle battute indica la metrica del brano in 4/4. Il CBG risulta molto utile per ottenere mixaggi
sincronizzati in metrica musicale e per avere mixaggi automatici in metrica.
In alcuni casi il BPM e il CBG possono non essere correttamente calcolati, ma è possibile correggere
manualmente facendo clic destro sul pulsante BPM del lettore per aprire la finestra di dialogo per la
modifica manuale.
Nella finestra di dialogo per la modifica manuale del BPM/CBG sono presenti varie opzioni:
EDIT BPM tab
BPM incrementare o decrementare il bpm utilizzando le freccia a destra o la freccia sinistra. Inoltre è
presente il pulsante /2e x2 per dividere a metà il bpm o raddoppiarlo.
Fase per regolare il marcatore CBG. I pulsanti freccia destra e sinistra permettono la regolazione
fine. I pulsanti -1/4 e +1/4 per regolare il CBG indietro o avanti di una battuta.
Re-Analyze – per analizzare o ri-analizzare il brano e cancellare ogni modifica manuale.
Copia dall’ altro lettore – per copiare il BPM della traccia presente nel lettore opposto.
ANALISI DEL BPM E
R
ICONOSCIMENTO DELLA TON
ALITA
(KEY)
COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM