Operation Manual

14
VirtualDJ ha un’interfaccia per la ricerca dei brani in tempo reale molto intuitiva. E’ possibile aggiungere
brani al motore della ricerca globale in due modi:
Impostando la proprietà “Db di Ricerca” (presente nella scheda
browser del menù di configurazione) su “Aggiungere
Automatic.” i nuovi brani verranno aggiunti automaticamente
alla ricerca mentre si sfogliano le cartelle..
L’altra modalità per aggiungere i brani al database di ricerca
consiste nello sfogliare nel browser di VirtualDJ l’ elemento
che si vuole aggiungere (file o cartelle) quindi cliccare con il
tasto destro del mouse sull’ elemento e selezionare “Aggiungere al DB di ricerca”.
Quando il brano verrà aggiunto nel database sarà sempre disponibile per la ricerca. La linea di
divisione che separa i brani nei risultati della ricerca sta ad indicare se il brano è presente nella cartella
attualmente selezionata oppure in altre cartelle della nostra libreria musicale.
Il campo di ricerca si trova nella parte superiore della zona del browser. Per cercare i file inseriti nel
database, cliccare (con il tasto destro del mouse viene cancellato il testo precedentemente digitato, con
il tasto sinistro il testo viene preservato) sul campo di ricerca quindi digitare il testo da cercare.
Per effettuare le ricerche spesso non è necessario digitare tutto il testo ma solo alcune lettere possono
risultare sufficienti per restituire il risultato desiderato.
Se si desidera limitare i risultati della ricerca a determinati tipi di file,
fare clic sull’ icona che rappresenta un occhio a destra della casella
di ricerca e selezionare/deselezionare le voci “Mostra Audio”,
“Mostra Video”, “Mostra Karaoke”.
Se la ricerca non ha prodotto risultati, cliccando sull’ icona gialla a destra del campo di ricerca è
possibile salvare il testo digitato in un file di log speciale. Questo file è utile per capire quali sono i brani
che mancano nella libreria musicale e quindi eventualmente da aggiungere. Il file “SearchLog.txt” si
trova nella cartella Documenti/Virtualdj.
Quando si effettua la ricerca di un brano è consentito l'utilizzo dei cosiddetti "caratteri jolly”: punto
interrogativo “?” e asterisco “*”. L'asterisco sostituisce uno o più caratteri della stringa che si sta
cercando mentre Il punto interrogativo può essere utilizzato allo stesso modo dell'asterisco, ma
sostituisce un solo carattere della stringa di ricerca.
Per esempio digitando nel campo ricerca ‘sh??t’ il risultato potrebbe essere ‘Push it’ di Salt-n-Pepa,
Shout’ di Otis Day and the Knights, o brani dell’ artista ‘Ashanti’. Negli esempi appena citati la ricerca
avviene mediante la corrispondenza di 5 caratteri dove i primi due caratteri sono ‘sh’, l’ ultimo carattere
una ‘t’ e due caratteri centrali che possono assumere qualsiasi carattere.
Se nel testo di ricerca si digita ‘sh*t’ il risultato sarà molto più ampio rispetto all’ esempio precedente
per esempio ‘shot’ , ‘shut’ e ‘She Blinded Me With Science’ di Thomas Dolby.
RICERCA GLOBALE
RICERCA