INDICE INTRODUZIONE ALLE VERSIONI HOME, BROADCASTER, BASIC e PRO LA ZONA DELL’ INTERFACCIA BROWSER FILE DI SISTEMA / STRUTTURA DELLE CARTELLE FILE / RICERCA SUPPORTO DEI TAG NEI FILES AUDIO E VIDEO GESTIONE DATABASE RICERCA GLOBALE RICERCA RICERCA SU RETE (NETSEARCH) OPZIONI DELLA TRACCIA ANALISI DEL BPM E RICONOSCIMENTO DELLA TONALITA’(KEY) COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM PLAYLIST E AUTOMIX IMPOSTAZIONE/MODIFICA DEI PUNTI DI AUTOMIX SIDELIST FILE DI SISTEMA / STRUTTURA E ORGANIZZAZIO
INTRODUZIONE b Benvenuti in VirtualDJ! VirtualDJ è un software rivoluzionario che consente il mixaggio audio e video direttamente dal tuo personal computer. Abbiamo progettato VirtualDJ per essere semplice e intuitivo da usare ma allo stesso tempo, potente e ricco di molte funzioni avanzate da esplorare e personalizzare. VirtualDJ è disponibile in tre versioni per soddisfare le più svariate esigenze dei Dj’s. Di seguito vengono riassunte le principali caratteristiche delle versioni.
ZONA DELL’ INTERFACCIA Per cominciare bisogna familiarizzare con i comandi e le “zone” del software. Quando l’applicazione viene aperta la prima volta, il software rileva la risoluzione dello schermo e seleziona automaticamente la skin più adatta alle impostazioni del vostro sistema. Per selezionare una skin differente, cliccare sul pulsante “Config” quindi selezionare la scheda “Skins”. VirtualDJ Pro: Widescreen (1280x800) 1.
BROWSER Il browser è l’ area preposta alla navigazione ed organizzazione dei files memorizzati nelle memorie di massa come gli hard disk locali, hard disk e memorie di massa esterne o hard disk di rete Browser. L’ area del browser è divisa in diversi pannelli: 1. 2. 3. 4.
BROWSER History – raggruppa i brani riprodotti in ogni sessione di VirtualDJ. I dati sono salvati come playlist .m3u e la cartella di destinazione predefinita è: Documenti -> VirtualDJ\Tracklisting. La History è generata e salvata on the fly (in tempo reale) e permette di ottenere tutta la sequenza dei brani riprodotti per ogni 24 ore di utilizzo. iTunes – visualizza le playlist iTunes.
BROWSER Panello 2: Pannello File / Risultati della ricerca (2) Con VirtualDJ è possibile ottenere dalle tracce diversi elementi di informazione. Le informazioni sono ricavate dal nome del file oppure dai tag supportati. All’ impostazione predefinita di VirtualDJ che permette di visualizzare nella zona del browser le colonne “titolo”, “autore”, “bpm” (battiti al minuto) e “durata” è possibile aggiungere altre colonne (la procedura è spiegata in questo manuale).
BROWSER L’ area del browser è stabilita dal progettista della skin. Tuttavia è possibile utilizzare la funzionalità di zoom per massimizzare il browser a tutta l’area disponibile nella skin. Il pulsante Zoom (icona che rappresenta due monitor) si trova in prossimità del campo di ricerca alla destra. Cliccando sul pulsante zoom il browser si espanderà all’ intera area della skin. Questa funzionalità è molto utile quando è necessario valutare la ricerca di liste di brani molto lunghe.
SUPPORTO DEI TAG NEI FILES AUDIO E VIDEO VirtualDJ supporta la lettura dei tag ID3 dei file MP3 e i tag dei file MP4 e MOV. VirtualDJ memorizza e gestisce tutte le informazioni dei files utilizzando un proprio database. VirtualDJ durante l’ analisi di un nuovo brano salva nel proprio database le informazioni prelevate dei tag o dal nome del file. Successivamente i dati verranno sempre interrogati dal database xml.
SUPPORTO DEI TAG NEI FILES AUDIO E VIDEO Sotto ad ogni campo è presente un pulsante che se premuto permette di aggiornare il database di VirtualDJ con il valore proveniente dal Tag. Cliccare sul pulsante per copiare i dati nel campo database di VirtualDJ. Usando il pulsante freccia-destra le informazioni del campo database vengono scritte nel id3tag. VirtualDJ supporta la scrittura dei tag nei files di tipo MP3 e MP4 tag.
SUPPORTO DEI TAG NEI FILES AUDIO E VIDEO Visualizzazione delle Colonne dei dati Nella zona del browser dei files o nel pannello della playlist (3) è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sul nome di una colonna e scegliere nel menù a discesa che viene visualizzato, le colonne che si vogliono abilitare per la visualizzazione nella zona del browser o nella zona della playlist. L’ operazione per cambiare l’ ordine di visualizzazione delle colonne è molto semplice.
SUPPORTO DEI TAG NEI FILE AUDIO E VIDEO Campi dei dati • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Loaded On – mostra il lettore dov’ è caricata la traccia Title – Titolo della traccia Artist – Artista della traccia BPM – Battute per Minuto analizzate da VirtualDJ Length – durata della traccia Minuti:Secondi Album – Album della traccia Genre – Genere della traccia Key – chiave musicale della traccia analizzata di VirtualDJ Bitrate – bitrate del file audio codificato Year – Anno della traccia Co
GESTIONE DEL DATABASE Il sistema della gestione del database ha tools addizionali presenti nella sezione Config -> scheda Browser • • • • • I dati vengono salvati ‘On the Fly’ (in tempo reale) durante ogni sezione Controllo automatico dell’ integrità del database all’ apertura del software Controllo manuale integrità del database Correzione degli errori del database Pulizia del database da file cancellati/spostati VirtualDJ aggiorna e salva i dati nel database immediatamente quando viene effettuata una mo
RICERCA GLOBALE VirtualDJ ha un’interfaccia per la ricerca dei brani in tempo reale molto intuitiva. E’ possibile aggiungere brani al motore della ricerca globale in due modi: Impostando la proprietà “Db di Ricerca” (presente nella scheda browser del menù di configurazione) su “Aggiungere Automatic.” i nuovi brani verranno aggiunti automaticamente alla ricerca mentre si sfogliano le cartelle..
RICERCA CAPIRE I RISULTATI Dopo aver digitato il testo di ricerca, nella parte centrale del browser di VirtualDJ vengono visualizzati i risultati corrispondenti alla vostra stringa di ricerca. Nell’ esempio seguente è stato inserito nel campo di ricerca 'Bobby Valen' . I 2 files che vengono visualizzati al di sopra della linea di divisione sono i files presenti nella cartella attualmente selezionata nella zona di sinistra del browser.
RICERCA SU RETE (NETSEARCH) Con l’ opzione della ricerca su rete (NetSearch) attivata, VirtualDJ ricercherà anche i brani utilizzando questo servizio aggiuntivo. Per la ricerca su rete vengono considerati l’ artista e il titolo del brano che si vuole ricercare.
ANALISI DEL BPM E RICONOSCIMENTO DELLA TONALITA’ (KEY) Il motore di analisi del BPM di VirtualDJ permette il calcolo automatico delle battute per minuto dei brani in maniera veloce e precisa. L' analisi dei brani può avvenire in due modi: caricando un brano nel lettore questo viene automaticamente analizzato (se il brano non è mai stato analizzato) oppure cliccando con il tasto destro del mouse sul brano/i e selezionando l' opzione "ri-analizza".
COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM EDITARE LA GRIGLIA In alternativa al beat tap è possibile usare il metodo degli “Anchor” per ricavare il BPM di un brano. Mettere la traccia in pausa e posizionarsi sul primo beat quindi cliccare sul pulsante “Imposta battuta” dell’ Anchor 1. Avanzare sul secondo beat del brano ed in maniera analoga premere “Imposta battuta” dell’ Anchor 2. Verificare che il numero di battute visualizzato corrisponda al numero di battute tra i due Anchor.
PLAYLIST & AUTOMIX La funzione “Automix” è predisposta per funzionare con un singolo lettore. Questa soluzione è vantaggiosa in quanto permette di scegliere e di caricare nel lettore libero il brano da riprodurre quando si decide di disabilitare l’ automix. Le playlists sono semplici liste che permettono di creare la sequenza di brani da riprodurre. Per accedere alla zona delle playlists è sufficiente muovere il mouse nel pannello di destra del browser.
PLAYLIST & AUTOMIX Playlist & Automix Management Cliccando sull’ icona [+] si accede al menù di gestione della playlist dove è possibile scegliere le varie opzioni disponibili. Tipo di Automix – 5 modalità • INTELLIGENTE – VirtualDJ determina automaticamente il punto di mix ottimale basandosi sul punto di uscita del brano corrente e del punto d’ ingresso del brano in arrivo.
PLAYLIST & AUTOMIX Visualizzazione della forma d’ onda – Punto di Mix Attivando la funzione di automix nel lettore verrà visualizzata la forma d’ onda della traccia in riproduzione (nella parte superiore) e la forma d’ onda della traccia che verrà riprodotta successivamente (nella parte inferiore). Nella forma d’ onda della traccia in riproduzione verrà visualizzato un marcatore bianco per segnalare il punto di uscita dell’ automix.
IMPOSTAZIONE/MODIFICA DEI PUNTI DI AUTOMIX I punti di mix sono disponibili ed aggiustabili on-the-fly mentre la traccia è in riproduzione ma è anche possibile modificarli prima dell’ utilizzo. I punti di mixaggio personalizzati sono utilizzati quando è impostato il tipo di automix “Intelligente” per il mixaggio a tempo o “Dissolvenza (elimina Intro/outro)” per il mixaggio liscio.
SIDELIST In VirtualDJ è presente una speciale lista d’ attesa di riproduzione brani chiamata Sidelist. Il pannello della Sidelist (4) va usato per posizionare i brani che vengono riprodotti di sovente durante la sessione musicale. Inoltre nel pannello della Sidelist vengono salvati i brani che sono stati caricati nel lettore ma che non sono stati riprodotti se l’ opzione “AutoSave non riprod” presente nel menù config/opzioni è impostata su “abilitato”.
FILE DI SISTEMA / STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELLE CARTELLE Per semplificare la navigazione dei brani musicali VirtualDJ prevede tre (3) i metodi per organizzare il database.
CARTELLE FILTRATE Un modo estremamente dinamico e creativo per organizzare la libreria musicale è quello di applicare alle cartelle filtri automatici per raggruppare automaticamente i brani che soddisfano tali regole. Questi tipi di cartelle sono chiamate “Cartelle Filtrate”. Creare una cartella filtrata Cliccare sull’ icona blu per aprire la finestra di creazione della cartella.. Digitare il nome desiderato della cartella nel campo “Nome”.
Esempi di Cartelle Filtrate FILTER isscanned=0 or isscanned=1 top 100 nbplay top 100 firstseen top 100 lastplay bpm>120 and bpm<130 year>=1980 and year<1990 days since lastplay<7 days since lastplay<31 days since lastplay<365 lastplay=0 isscanned=0 type=video type=audio type=karaoke hascover=1 hascover=0 top 20 nbplay and hascover=1 and (type=video or type=karaoke) filepath start with "c:\mp3\80s" or filepath start with "d:\music\80s" extension is "mp3" and title doesn't contain "madona" Expected Result Da
ANNIDARE CARTELLE CON LE CARTELLE VIRTUALI A seconda del livello di complessità d’ utilizzo delle cartelle preferite, filtrate o virtuali, potrebbe essere necessario raggruppare le cartelle in una o più sottocartelle, oppure create una cartella che raggruppi un sottoinsieme dei vari tipi di cartelle. Per creare una struttura di cartelle nidificate, utilizzare la funzione Virtual Folder , creare una nuova cartella virtuale e assegnare un nome appropriato alla cartella.
I CONTROLLI DEI LETTORI L’ interfaccia standard di VirtualDJ possiede due lettori virtuali. Per caricare una traccia nel lettore è sufficiente trascinarla dal browser. I lettori sono composti dai seguenti controlli: 1. Informazioni del brano caricato – in questa zona vengono fornite le informazioni del brano come: Artista, Titolo, il tempo di riproduzione trascorso (Elapse Time), il tempo di riproduzione rimanente (Remaining Time), livello del guadagno, chiave musicale della traccia, regolazione del Pitch.
I CONTROLLI DEI LETTORI 4. Visualizzazione della forma d’ onda – In questa zona viene visualizzata l’ intera forma d'onda del brano caricato nel lettore, inoltre permette di capire la durata dell’ audio restante da riprodurre, così come quello che è già stato riprodotto. La parte evidenziata in blu o rosso (rispettivamente per il lettore sinistro e destro e usando la skin predefinita) indica l’ audio riprodotto mentre la restante parte grigia della forma d’ onda indica la parte audio ancora da riprodurre.
I CONTROLLI DEI LETTORI Piatto Virtuale – può essere utilizzato con il mouse per fare lo scratch, back cue e mettere in pausa la traccia.Il piatto virtuale dispone anche di un indicatore di posizione per visualizzare la posizione di zero. Intorno al bordo esterno del piatto virtuale è presente una barra di avanzamento che fornisce la percentuale di traccia riprodotta. 8. Pitch slider / Pitch buttons Mediante il cursore del pitch è possibile regolare il bpm del brano.
Sync – cliccando sul tasto “sync” il pitch del lettore verrà automaticamente regolato al valore di picth dell’ altro lettore di VirtualDJ.
MULTI - DECK CONTROLLI DELLE CONTROLS SKIN MULTI-LETTORE Anche utilizzando la skin a 6 lettori I controlli standard rimangono come spiegato in precedenza, tuttavia le opzioni [A] e [B] presenti nei singoli lettori permettono di assegnare il lettore attivo destro e sinistro principale. Per esempio se il lettore 1 è impostato su A, tutti i controlli del lettore SINISTRO principale come il loop, effetti, play, pausa ecc agiranno sul lettore 1.
I CONTROLLI DEL MIXER INTERNO Il mixer interno di VirtualDJ è paragonabile nelle funzioni ai mixer tradizionali ed i controlli inclusi sono: 1. Pulsanti di selezione dei pannelli 2. Volume del Master e del preascolto in cuffia 3. Guadagno del Canale (Gain) Mediante questo controllo è possibile impostare il livello del guadagno del canale. (Cliccando con il tasto destro del mouse il guadagno verrà automaticamente regolato al guadagno impostato nell’ altro canale.
I CONTROLLI DEL MIXER INTERNO NELLA SKIN MULTI LETTORE Con le skins multi-lettori il principio d’ utilizzo del mixer non è cambiato. Ma i controlli agiscono in modo diverso sui lettori a seconda di quale skin viene usata. Con la skin 4 deck, troverete che ogni canale presenta il gain, eq, volume e controlli PFL. La skin con 6 lettori presenta il tradizionale layout a due lettori.
I CONTROLLI DELLA BARRA DEGLI STRUMENTI SUPERIORE Versione PC Versione Mac ZOOM SINISTRO ZOOM DESTRO Elementi presenti sulla barra degli strumenti 1. 2. 3. 4. 5. Il logo di Virtual CPU – grafico dell’ uso della CPU 4/4 CBG Beatkeeper Clock – Visualizza l’ ora. Config – Per accedere al menu di configurazione. Vedere la sezione “impostazione di configurazione” per maggiori dettagli. 6.
LA FINESTRA DEL RITMO Nella zona superiore ai lettori viene mostrata la rappresentazione grafica della forma d’ onda dei brani caricati nei lettori. Nella forma d’ onda si possono notare dei picchi. Questi rappresentano le battute del brano. Se i picchi di entrambe le forme d’ onda (lettore destro e sinistro) sono sovrapposti significa che i due brani sono sincronizzati. Una linea al centro della finestra del ritmo indica il punto del brano che viene riprodotto.
IMPOSTAZIONI DELLA CONFIGURAZIONE VirtualDJ è stato progettato per essere un software molto semplice e intuitivo da usare ma offrendo anche molte opzioni per dare all’ utente un alto livello di personalizzazione Per accedere al menù di configurazione, cliccare sul tasto (CONFIG) presente nella parte superiore della skin.
OPZIONI Le molteplici Opzioni presenti permettono di personalizzare il software per modellarlo alle esigenze dell’ utente. Crossfader – Con questa opzione si imposta la curva del crossfader. Sono disponibili 3 curve: Liscio, Completo, Scratch. Inoltre è possibile anche disabilitare il crossfader impostando il valore su “disabilitato”. Estensione del Picth – Con questa opzione si imposta l’ estensione del cursore del pitch. Valori bassi di estensione del pitch permettono una regolazione più precisa del bpm.
OPZIONI MSN – Quando questa opzione è attivata verrà visualizzato nel messaggio personale di MSN Messenger il titolo e autore dei brani riprodotti. Verifficare che l’ opzione “Mostra informazioni sulla musica che sto ascoltando” sia attiva nell’ opzioni di MSN messenger. Auto Pitch Matching – Quando viene caricato un brano nel lettore il pitch è regolato automaticamente al valore di pitch del brano in riproduzione dell’ altro lettore.
OPZIONI Disattiva BeatLock – con la funzione Beatlock attivata i lettori rimangono automaticamente sincronizzati. Il beatlock in tempo reale mantiene i brani sempre agganciati indipendentemente dal fatto che si stia scratchando o cambiando il pitch sull’altro deck. Impostando la voce su “al caricamento” oppure “al cambio”, il software rispettivamente disattiverà automaticamente la funzione beatlock quando il deck viene caricato o selezionato un’ altro lettore.
IMPOSTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Nel menù di configurazione di VirtualDJ sono presenti alcune opzioni che permettono di ottimizzare le prestazioni del software per calibrarle e dimensionarle al computer in uso. A seconda delle risorse di sistema a disposizione, alcune impostazioni funzioneranno meglio di altre.
IMPOSTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Master Tempo Scratch Puro (no Master Tempo) – questa modalità permette di disattivare il timestrech per ottenere l’effetto scratch tradizionale dei vinili. Veloce – algoritmo ad alta qualità per il time-stretching ottimizzato per l’ utilizzo di poche risorse di sistema. Avanzato – algoritmo ad alta qualità per il time-stretching ottimizzato per ottenere un’ alta qualità del suono anche con regolazioni del pitch estreme.
MAPPERS La funzione della mappatura dei controller è molto potente e flessibile ed offre il supporto dei controller più diffusi. Infatti mediante il file di definizione e il file di mappatura è possibile integrare in ogni momento ed a livello nativo la maggior parte dei nuovi controller. Mediante il linguaggio di scripting nativo di VirtualDJ è possibile assegnare facilmente le funzionalità del software al controller.
MAPPERS Opzioni del Mapper – cliccando sull’ icona accedere alle varie opzioni del mapper. • situata a destra del menu a discesa è possibile Ricerca Nuovi Dispositivi – quando è selezionata questa opzione VirtualDJ controlla se sono stati collegati nuovi dispositivi.
MAPPERS Assegnare le azioni ai tasti, fader, potenziometri ect. del controller usando l’ AutoApprendimento (Key-Learn + Action-Learn) La via più rapida e semplice per mappare il nostro controller è quella di utilizzare la funzione Autoapprendimento del controllo in combinazione con l’opzione di autoapprendimento dell’ action. 1. Selezionare il controller che si intende mappare dal menù a discesa presente in alto nella finestra del mapper 2.
MAPPERS Azioni e Parametri (VDJScript) Le azioni disponibili sono numerose e possiedono vari parametri che permettono una programmazione molto evoluta. La sintassi base standard è: . Ad esempio pitch 0,05 imposta il cursore del picth a 0.05. Per approfondire il discorso visitare http://it.virtualdj.com/wiki/VDJscript.html * Per approfondire il discorso visitare http://it.virtualdj.com/wiki/VDJscript.html * Alcuni esempi di action sono disponibili nella wiky http://it.
SKINS La veste grafica di VirtualDJ è completamente personalizzabile ed è possibile scegliere tra le innumerevoli skin disponibili. Il software viene fornito con alcune skin predefinite, inoltre agli utenti registrati di Virtualdj pro ful, pro basic e broadcaster hanno accesso alla sezione riservata del sito web dove è possibile scaricare ed installarne gratuitamente molte altre. Le skin predefinite sono: VirtualDJ6:Pro – ha la risoluzione nativa di 1024x768.
INTERNET VirtualDJ può usufruire di molte funzioni aggiuntive mediante la connessione ad Internet. Queste funzionalità aggiuntive (MusicGroups e NetSearch, ecc ..) richiedono la sottoscrizione all’ Abbonamento Premium (http://it.virtualdj.com/products/membership.html) I Gruppi Musicali (MusicGroups) permettono ai dj di condividere le proprie playlists. E’ possibile creare il proprio gruppo Musicale oppure aderire a gruppi musicali generali al fine di offrire il vostro contributo.
CODECS Grazie ai decoders audio nativi inclusi, VirtualDJ è in grado di decodificare diversi formati audio e video. La scheda Codec permette di impostare quale decoder il software deve usare per i tipi di files audio e video. VirtualDJ ha già preimpostati i formati più diffusi, ma è molto semplice aggiungere un novo tipo di file specificando l’ estensione del file.
VIDEO Abilitato / Disabilitato – Mediante questa opzione è possibile abilitare o disabilitare tutto il motore video. Tutte le funzioni video vengono completamente disabilitate e non sono accessibili se impostato su disabilitato. Attivare – Attiva/Disattiva il motore video. TV Output – Seleziona l’ uscita su cui verrà indirizzata l’uscita video master. L’ uscita a schermo intero è disponibile solo su VirtualDJ pro full mentre su Home, Broadcaster and Basic è disponibile solo l’ uscita a finestra.
VIDEO Decodifica Finchè Nascosto – VirtualDJ è in grado di decodificare i video quando sono in background. Con questa funzionalità attivata si ha una maggior garanzia che la riproduzione del video avvenga con maggior fluidità e senza interruzioni. Si consiglia di attivare questa opzione se si utilizza un sistema performante di ultima generazione.
CAMPIONATORE VirtualDJ è dotato di un potente campionatore, che permette di registrare, caricare, salvare e riprodurre campioni all'istante. Si accede al campionatore cliccando sulla linguetta “Sampler” posta nella parte inferiore della skin; sono presenti 12 slot per i campioni pronti all'uso in qualsiasi momento. E’ possibile utilizzare due tipologie di campione: lineare (one shot), e circolare (looping). I campioni lineari sono campioni che vengono riprodotti dall'inizio alla fine.
CAMPIONATORE I campioni possono essere riprodotti dalla skin. Il campionatore si trova appena sotto l'interfaccia 'Effetti' nella skin. Basta selezionare il campione dal menu a discesa, quindi fare clic sul nome del campione per riprodurlo. La cornice attorno al nome del campione si evidenzia durante la riproduzione per indicare questo stato. Se il campione è di tipo “loop”, è sufficiente cliccare nuovamente sul nome del campione per interrompere la riproduzione.
EFFETTI (AUDIO) VirtualDJ è dotato di un set completo di effetti e transizioni audio e video facilmente accessibile cliccando sulla linguetta “Effects” presente nella parte inferiore della skin. La lista degli effetti disponibili è visualizzata nella parte sinistra. Ogni singolo effetto può essere attivato per entrambi i lettori del software. Effetti multipli, sia audio che video, possono essere attivati.
VIDEO Oltre al mixaggio audio tradizionale, VirtualDJ permette di mixare anche contenuti video in maniera semplice ed intuitiva. E’ possibile riprodurre i formati video standard più diffusi (.avi, .mpg, .wmv, .vob, ecc.). L'interfaccia di VirtualDJ permette di mixare, scratchare, aggiungere effetti ed effettuare transizioni video, proprio come si farebbe con i file audio. Inoltre è possibile collegare ad un file audio un video.
VIDEO I file video nel Browser I files Video sono distinguibili nel browser di VirtualDJ mediante l’ icona che rappresenta una “V” di colore blue . mentre i file audio che sono linkati con un video sono distinguibili mediante l’ icona “L” . Nel momento in cui viene caricato un video / karaoke o un file audio linkato con un di colore blue video si attiverà automaticamente l’ uscita video.
KARAOKE E GESTIONE DELLE LISTE DI RIPRODUZIONE Oltre a essere in grado di riprodurre file musicali e video, VirtualDJ permette anche la riproduzione e il mixaggio di file karaoke. VirtualDJ è compatibile con i file Karaoke di tipo MP3+G, WAV+G, WMA+G, OGG+G e files .ZIP. Alle tracce di tipo Karaoke sarà associata un’icona "K" . Quando la traccia di tipo Karaoke viene caricata nel lettore potrà essere gestita come un normale file video, il testo del Karaoke verrà visualizzato sull’ uscita video.
KARAOKE E GESTIONE DELLE LISTE DI RIPRODUZIONE Between Songs (tra i brani) o Show Bitmap (mostra la bitmap) – seleziona la bitmap che può essere visualizzata come sfondo tra un brano e l’ altro o Show Text (mostra il testo) – imposta il testo da visualizzare tra un brano e l’ altro. Il testo desiderato deve essere compilato nell’ apposita casella di testo.
BROADCASTING E REGISTRAZIONE Con VirtualDJ è possibile registrare e trasmettere la propria musica in Internet. Per accedere alle funzioni di registrazione e trasmissione fare clic sulla scheda "Record". Viene visualizzata la seguente schermata: Sono disponibili le seguenti modalità: • • • • REGISTRARE FILE MASTERIZZARE CD BROADCAST REGISTRARE VIDEO Per accedere alle impostazioni di registrazione fare clic sul pulsante "Config" in alto al centro dell'interfaccia.
BROADCASTING E REGISTRAZIONE • Split in multiple files (dividi in più file) – questa opzione permettere di dividere la sessione mix in diverse tracce, anziché in un singolo file audio. Per dividere il file in più traccie è sufficiente cliccare sul “Cut” oppure abilitare l’opzione “Auto-split on crossfade”. Le traccie vengono automaticamente divise quando si inizia a sfumare con il crossfader.
BROADCASTING E REGISTRAZIONE Trasmettere musica su Internet (“Broadcast”) con VIRTUALDJ BROADCASTER, BASIC o PRO Con VirtualDJ è possibile trasmettere i propri mix in tempo Reale su Internet come “webcast”. In questo modo, ascoltatori da ogni parte del mondo possono ascoltare le vostre sessioni di mixaggio.
REGISTRAZIONE DEI VIDEO Registrare video Cliccare su "Config" per accedere alle impostazioni di configurazione per la registrazione video. Record From – • Auto-Start – Abilitando questa opzione la registrazione si avvia automaticamente quando il primo brano viene riprodotto. In caso contrario per attivare la registrazione è necessario cliccare sul pulsante “Start Recording”. File – • Path – per impostare il nome del file e il percorso nella memoria di massa dove deve essere salvata la registrazione.
INFORMAZIONI LEGALI http://www.atomixproductions.com http://www.virtualdj.com Atomix Productions Inc. Los Angeles CA 90036, USA VirtualDJ Copyright: Copyright 1997-2010 Atomix Productions Tutti i diritti riservati Numero IDDN.FR.001.040012.01.R.C.2000.000.31400.
EULA SUMMARY: - This license gives you the right to install and use the software on a maximum of two computers, by one person. - It does not give you the right to rent or sell computer systems, on which the software is installed, or to rent or sell the software or part of it. - The software is distributed "as-is" and no warranty of any kind is expressed. - Atomix Productions and its suppliers retain all intellectual property rights in the software.
2 Manuale Utente Italiano rev 1.0 Copyright © 2009 versione inglese scritta da Christopher J.