True On-Line Double Conversion UPS A03-OP6000-RP MultiLanguage Parallel System Installation Guide A03-OP6000-RP(V1.
ITALIANO Questo prodotto è coperto da garanzia Atlantis Land On-Site della durata di 3 anni. Per maggiori dettagli in merito o per accedere alla documentazione completa in Italiano fare riferimento al sito www.atlantis-land.com. ENGLISH This product is covered by Atlantis Land 3 years On-Site warranty. For more detailed informations please refer to the web site www.atlantis-land.com. For more detailed instructions on configuring and using this device, please refer to the online manual.
The award of the information is facultative, but its lack will prevent ATLANTIS LAND® from starting the Guarantee process requested. R R Reeegggiiisssttteeerrr yyyooouuurrr ppprrroooddduuucccttt!!! w w w w m w...aaatttlllaaannntttiiisss---lllaaannnddd...cccooom ww ww m Registration on the web site www.atlantis-land.com within 15 days from the purchase of the product dismiss the customer from showing a valid proof of purchase (Sale Receipt or Invoice) in case of the request of intervention.
MultiLanguage Parallel System Installation Guide ITALIANO 1.1 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA............................................. 6 1.2 Operazione per l’installazione del sistema ......................................................... 9 1.3 Configuirazione Software ................................................................................. 13 1.4 Procedura di Start-UP ..................................................................................... 16 1.5 Supporto Offerto ......
ITALIANO AVVERTENZE Abbiamo fatto di tutto al fine di evitare che nel testo, nelle immagini e nelle tabelle presenti in questo manuale, nel software e nell'hardware fossero presenti degli errori. Tuttavia, non possiamo garantire che non siano presenti errori e/o omissioni. Infine, non possiamo essere ritenuti responsabili per qualsiasi perdita, danno o incomprensione compiuti direttamente o indirettamente, come risulta dall'utilizzo del manuale, software e/o hardware.
ITALIANO Questo manuale è una guida sull’installazione degli UPS in parallelo. 1.1 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Questo Manuale contiene istruzioni importanti che dovrebbero essere seguite durante l’installazione e la manutenzione del dispositivo e delle batterie. • • • • • • E’ richiesto un tecnico professionale per l’installazione degli UPS. Leggere il manuale dell’installazione prima di installare l’UPS al fine di evitare danni sia a persone che all’UPS.
ITALIANO • • • • • • • • • • • • • Per evitare il surriscaldamento del prodotto non ostruire le apposite aperture di ventilazione e non posizionare oggetti sulla parte superiore del prodotto. Tenere il dispositivo ad una distanza di almeno 30 cm da pareti o muri. Accertarsi che l’ UPS sia installato in condizioni ambientali idonee (0-40 °C e 30-90% di umidità senza fenomeni di condensa). Non installare il gruppo di continuità in zone direttamente esposte alla luce solare.
ITALIANO • • L’UPS offre la funzioe CVCF (Constant Voltage Constant Frequency). Per un corretto settaggio e collegamento contattare il proprio agente locale. Non fare ciò da soli: in questo caso, la garanzia non sarà valida. L’UPS è stato disegnato e costruito per proteggere gli apparati ad esso collegati dalla vasta gamma di problemi energetici sperimentati oggi sulle linee elettriche. Garantisce una fornitura di voltaggio sicura, pulita e stabile.
ITALIANO ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE (UPS non Operativo): Per una corretta conservazione dell’UPS in un clima moderato, le batterie dovrebbero essere ricaricate per 12 ore ogni 3 mesi collegando il cavo d’alimentazione dell’UPS alla rete ed accendendo il dispositivo. Ripetere questa procedura ogni 2 mesi in condizioni ambientali che presentino una più elevata temperatura. 1.
ITALIANO Assicurarsi di avere 30cm attorno al sistema al fine di avere una corretta ventilazione dello stesso (come mostrato nella figura 1.2.2). Fig. 1.2.2 Dopo l’installazione dell’UPS assicurarsi di bloccare le ruote dello stesso ’UPS (come mostrato nella figura 1.2.3). Fig. 1.2.
ITALIANO Considerazioni sui cavi Verificare che i cavi usati in ingresso, uscita e sulle batterie siano correttamente collegati. E’ opportuno verificare che i cavi di comunicazione e controllo non siano incrociati con i cavi di potenza. Se questo non fosse possible si prega di effettuare un collegamento come in figura 1.2.4 (parte destra). A 20cm 90° B A A B Scorretto B Corretto A Æ Cavi di comunicazione e controllo B Æ Cavi di potenza Fig. 1.
ITALIANO Dimensionamento dei Cavi Si prega di fare riferimento alla tabella sottostante: AC input e output: Modello Corrente massima Sezione del conduttore 6KVA 33A AWG #9 Ingresso batteria: Modello Corrente massima Sezione del conduttore 6KVA 25A AWG #10 Assicurarsi che il differenziale sia di tipo C o D e con i seguenti valori di targa: Modello Input Output 6KVA 40A 30A A03-OP6000-RP 12
ITALIANO 1.3 Configurazione Software Prima di iniziare col cablaggio, è opportuno effettuare la configurazione software dei gruppi. Per fare questo, indipendentemente dall’utilizzo, è opportuno collegare, in sequenza, ciascun gruppo alla rete (in modalità monofase) ed effettuare la configurazione software. Prima di iniziare il cablaggio verificare che sia lo switch di alimentazione che di Bypass siano su OFF (rappresentati dalle lettere I eJ nella sezione 1.4).
ITALIANO Utilizzando i LED presenti sul pannello anteriore , ] è possibile immediatamente controllare se i [ collegamenti sono stati effettuati correttamente. I due LED rispettivamente indicano alimentazione di Rete Primaria e Bypass. Utilizzare in Output i Terminal Block L22/N22 nal caso in cui non sia installato il Trasformatore ad isolamento Galvanico. A questo punto portare su ON sia lo Switch di alimentazione che Bypass.
ITALIANO Verificare che l’UPS non sia già acceso, se così fosse spegnere l’apparato. Tenere premuto il pulsante di accensione ed il bottone di scroll down simultaneamente per circa 3 secondi sino a che non verrà emessa una doppia segnalazione acustica. A questo punto l’UPS entrerà in modalità TEST (mostrando la figura Q1) Q1 Cliccare sul tasto scroll down sino ad arrivare alla configurazione dell’ID Number e P Number.
ITALIANO 1.4 Procedura di Start-UP Anzitutto verificare che gli UPS siano posizionati come in figura 1.2.2. Prima di iniziare il cablaggio verificare che sia lo switch di alimentazione che di Bypass siano su OFF (in figura rappresentati dalle lettere I eJ).
ITALIANO Il sistema di controllo ha un collegamento ad anello (come mostrato nella figura 1.3.1). In pratica ogni UPS ha, nella parte posteriore, 2 connettori RJ-45. L’uscita del primo UPS va collegata verso l’ingresso del secondo (il cavo deve essere lungo non più di 1050mm) e così via. L’uscita dell’ultimo va chiusa sull’ingresso del primo (il cavo deve essere lungo non più di 1900mm).
ITALIANO A questo punto, dopo aver ricontrollato che sia lo switch di alimentazione che di Bypass siano su OFF, sistemare i cavi di potenza (in ingresso ed uscita) e di controllo come in Fig. 1.3.1. Verificare che il carico non sia attivo. Posizionare su ON la resistenza di terminazione nei 2 UPS agli estremi del collegamento dell’UPS (come mostrato nella figura 1.3.2). Gli altri devono essere in OFF position. E’ importante verificare questi settagli per evitare un danneggiamento dei dispositivi. Fig. 1.3.
ITALIANO La configurazione software degli UPS dovrebbe essere già stata fatta precedentemente (in caso contrario leggere la sezione precedente). A questo punto muovere lo switch di alimentazione e di Bypass su ON (su ciascun gruppo). Accendere individualmente tutti gli UPS. Premere il bottone di accensione per circa 5 secondi (sino a sentire una doppia segnalazione acustica). L’UPS dovrebbe rieffettuare una diagnostica che si dovrebbe concludere con l’immagine sotto riportata.
ITALIANO 1.5 Supporto Offerto Anzitutto si ricorda che l’installazione va fatta da personale qualificato. Per ogni problema con questo dispositivo consultare il manuale completo fornito a corredo sul CDRom.
ITALIANO Appendice A: Monofase Nel caso di collegamento verso una rete monofase, è opportuno cortocircuitare L12 con L11 di ciascun UPS utilizzando i cavallotti inclusi nella confezione. Collegare poi gli ingressi di ciascun UPS alla rete monofase seguendo lo schema in figura. Il carico verra suddiviso tra i 2 UPS .
ITALIANO Appendice A: TriFase Nel caso di collegamento verso una reteTrifase, è opportuno collegare ciascuna fase in ingresso degli UPS verso una fase della rete trifase di alimentazione. Scegliere come Bypass input per utti gli UPS la stessa fase dalla rete di alimentazione (si è scelto L3). Al solito massa e neutro sono in comune. Il carico verra suddiviso tra i 3 UPS risultando perfettamente bilanciato.
ITALIANO Gli scenari di funzionamento possono essere i seguenti: Carico Installazione Considerazioni <8,4KW Ridondante In caso un UPS si guasti, il carico viene comunque alimentato dai 2 rimanenti. >8,4KW Non Ridondante In caso un UPS si guasti, il carico non può essere alimentato dai 2 UPS funzionanti (possono supportare sino ad un massimo di 8.4KW) e pertanto questi passeranno in modalità Bypass. >12,6KW N/A La potenza richiesta dal carico è maggiore di quella sopportata dai 3 UPS.
ITALIANO A03-OP6000-RP 24
Atlantis Land S.p.A. Viale De Gasperi, 122 Mazzo di Rho – MI – Italy info@atlantis-land.com sales@atlantis-land.