Operation Manual
95
Î Fermarsi e rilasciare l’impugnatura dell’interruttore
Î Aspettare che il rullo scarificatore si fermi
Î Impostare una profondità di lavoro più bassa
• Utilizzare lo scarificatore a una velocità adeguata e costante
attraversando il prato in linee diritte.
L Se si lascia lo scarificatore troppo a lungo in un punto, la
cotica erbosa si danneggia.
• In caso di prato non lavorato e fortemente muscoso procedere
ancora una volta trasversalmente rispetto ai percorsi e regolare
quindi una profondità di lavoro più alta (ad es. da 4 a 3).
• Quando si lavora su pendii, posizionarsi sempre
trasversalmente alla pendenza e accertarsi di avere una
posizione stabile e sicura. Non lavorare su pendii particolar-
mente scoscesi.
• Svuotare il sacco di raccolta quando è pieno, per evitare che le
lame si blocchino e che il motore venga sovraccaricato.
• Falciare di nuovo il prato dopo la scarificatura.
• Dopo la scarificatura, seminare eventuali punti privi di
vegetazione.
• Concimare il prato solo dopo che le sementi da prato sono
cresciute.
In ogni caso rispettare tutte le norme di sicurezza (si veda
"Utilizzo sicuro").
U
U
t
t
i
i
l
l
i
i
z
z
z
z
o
o
d
d
e
e
l
l
l
l
’
’
a
a
r
r
i
i
e
e
g
g
g
g
i
i
a
a
t
t
o
o
r
r
e
e
Arieggiare
Il rullo arieggiatore (in parte accessorio speciale) consente di
utilizzare l’apparecchio come arieggiatore per eliminare erba e
muschio, nonché per separare la vegetazione spontanea a radice
piatta.
Affinché in primavera il prato possa crescere sano, è necessario
aumentare l’assorbimento di acqua, aria e sostanze nutritive nella
zona delle radici. Si consiglia di arieggiare il prato ogni 6 – 8
settimane in base allo stato del prato stesso.
Per ottenere un buon risultato e prolungare la durata del rullo
arieggiatore, si consiglia di falciare il prato prima dell'arieggiatura
(circa 2 cm).
• Inserire il rullo arieggiatore (si veda Montaggio).
• Trattare il muschio con un prodotto comune prima di procedere
all’arieggiatura.
• Procedere come descritto nel paragrafo “Scarificare”.
M
M
a
a
n
n
u
u
t
t
e
e
n
n
z
z
i
i
o
o
n
n
e
e
e
e
p
p
u
u
l
l
i
i
z
z
i
i
a
a
Prima di ogni intervento di manutenzione e
pulizia
- Spegnere l’apparecchio
- Attendere che il rullo si fermi
- Disinserire la spina di alimentazione
Gli interventi di manutenzione e pulizia più approfonditi rispetto a
quelli descritti nel presente capitolo devono essere effettuati
esclusivamente dal servizio di assistenza.
I dispositivi di protezione rimossi per la manutenzione e la pulizia
devono essere rimontati e controllati come prescritto.
Utilizzare solo pezzi originali. Pezzi diversi potrebbero causare
danni e lesioni imprevedibili.
Per accertarsi che l'apparecchio lavori in sicurezza, controllare
regolarmente l'eventuale presenza di danneggiamenti visibili come
− fissaggi allentati (dati, viti, bulloni)
− usura del dispositivo di raccolta o componenti danneggiati
− componenti usurati o danneggiati
Manutenzione
Sostituzione delle lame L
Le lame usurate riducono la potenza dell’apparecchio e causano
un sovraccarico del motore. Controllare pertanto lo stato delle lame
prima di ogni utilizzo. Se necessario, fare affilare o sostituire le
lame da un esperto.
Durante gli interventi sulle lame indossare
guanti protettivi. Pericolo di lesioni!
Le lame sono utilizzabili su entrambi i lati. Per cambiare il
lato della lama procedere come indicato di seguito:
1. allentare le viti (31) che si trovano sulla sede del cuscinetto
(30),
2. estrarre il rullo scarificatore (29),
3. allentare il dado esagonale (a) e rimuovere la copertura (b), la
flangia (c), la lama (44) e gli anelli distanziatori (d) dall’asse (e),
4. voltare la lama o inserirne una nuova e rimontare il rullo nella
sequenza inversa,
Sostituire tutte le parti delle lame usurate o danneggiate al
fine di evitare uno squilibrio!
5. serrare il dado esagonale e inserire il rullo nell’apparecchio.
Sostituzione delle molle G
Per sostituire le molle, procedere come indicato di seguito:
1. allentare le viti (31) che si trovano sulla sede del cuscinetto
(30),
2. estrarre il rullo arieggiatore (41),
3. allentare il dado esagonale (a) e rimuovere la rondella (b) e la
copertura (c),
4. inserire le nuove molle (45) e rimontare il rullo nella sequenza
inversa,
Accertarsi che le molle siano posizionate correttamente.
5. serrare il dado esagonale e inserire il rullo nell’apparecchio.