I15761
I15761 Prima edizione Agosto 2019 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
La Garanzia non è valida per l’assistenza tecnica o il supporto per l’utilizzo del Prodotto in merito all’utilizzo dell’hardware o del software. L’assistenza e il supporto disponibili (se previsti) nonchè le spese e gli altri termini relativi all’assistenza e al supporto (se previsti) verranno specificati nella documentazione destinata al cliente fornita a corredo del prodotto.
Indice 1 Conoscete il vostro router wireless 2 Per iniziare 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2.1 Benvenuti!............................................................................................... 8 Contenuto della confezione............................................................ 8 Assemblaggio del router.................................................................. 8 Il vostro router wireless...................................................................12 Posizionamento del router..........
3.5 3.6 3.7 Open NAT..............................................................................................43 Game Radar..........................................................................................45 WiFi Radar.............................................................................................46 3.7.1 Verifica sito Wi-Fi............................................................................47 3.7.2 Statistiche canale wireless................................................
4.5 WAN.........................................................................................................83 4.5.1 4.5.2 4.5.3 4.5.4 4.5.5 4.5.6 4.5.7 4.6 Connessione ad Internet............................................................83 WAN duale........................................................................................86 Port Trigger.......................................................................................87 Virtual Server / Port Forwarding............................
5 5.1 5.2 5.3 Utility Device Discovery.............................................................................123 Firmware Restoration....................................................................124 Impostare il server di stampa....................................................125 5.3.1 ASUS EZ Printer Sharing........................................................... 125 5.3.2 Utilizzo di LPR per condividere una stampante............. 129 5.4 Download Master..............................
1 Conoscete il vostro router wireless 1.1 Benvenuti! Vi ringraziamo per aver acquistato il router senza fili ROG Rapture! Questo router, molto sottile ed elegante, è dotato di due bande wireless, una a 2.4Ghz e l'altra a 5Ghz, per prestazioni impareggiabili negli streaming HD wireless, nei server Samba, UPnP AV e FTP per la condivisione di file 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Installazione su una superficie: Posizionate il piedistallo multi funzione al di sotto del router, allineate la protrusione alla cavità, quindi serrate la vite. Installazione a parete: 1. Posizionate il piedistallo multi funzione sul retro del router, quindi allineare la protrusione alla cavità.
2. Spingete il piedistallo verso l'alto fino a quando sentite un clic. 3. Serrate la vite.
4. Fissate il router alla parete con tasselli e viti. Nota: Assicuratevi che ciascun tassello sia fissato con una vite, e che sia in grado di sostenere almeno 2 kg di peso, per evitare che il router cada dalla sua posizione. I tasselli non sono inclusi nella confezione.
1.4 Il vostro router wireless LED Internet (WAN) Spento: Nessuna connessione fisica. Acceso: Connessione fisica alla rete Internet (WAN). LED Wi-Fi 2.4GHz / 5GHz Spento: Nessun segnale 2.4GHz o 5GHz. Acceso: Il sistema wireless è pronto. Tasto ROG Boost Premete questo pulsante per modificare gli effetti di illuminazione Aura o attivare/disattivare Game Boost, Canale DFS e GeForce Now QoS. Pulsante di reset Questo pulsante serve a ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.
Pulsante di accensione/spegnimento Premete questo pulsante per accendere o spegnere il sistema. Porta ingresso alimentazione (DC-IN) Inserite l'alimentatore in dotazione in questo ingresso e collegate il router ad una sorgente di alimentazione. Porta USB 2.0 In questa porta USB 2.0 potete inserire hard disk USB o memorie flash USB 2.0. Porta USB 3.0 In questa porta USB 3.0 potete inserire hard disk USB, memorie flash USB o una stampante.
1.5 Posizionamento del router Per ottenere una migliore trasmissione del segnale tra il router wireless e i dispositivi di rete: • Posizionate il router wireless il più possibile al centro della vostra area per avere una copertura globale migliore. • Tenete il router lontano da ostacoli di metallo e dalla luce solare diretta. • Tenete lontano da dispositivi Wi-Fi (che supportino solo 802.11g o 20Mhz), periferiche per computer a 2.
1.6 Requisiti per l'installazione Per configurare la vostra rete wireless avete bisogno di un computer che abbia almeno le seguenti caratteristiche: • Porta (LAN) Ethernet RJ-45 (10Base-T/100Base-TX/1000BaseTX) • Connettività wireless IEEE 802.
2 Per iniziare 2.1 Configurazione del router IMPORTANTE! • Per evitare possibili problemi di configurazione consigliamo di usare una connessione cablata durante la configurazione del router wireless. • Prima di configurare il vostro router wireless ASUS seguite questi semplici passaggi: • Se state sostituendo un router esistente scollegatelo dalla rete. • Scollegate i cavi che sono al momento collegati al modem. Se il modem ha una batteria supplementare rimuovete anche quella.
2. L'interfaccia web (GUI) si avvia automaticamente quando aprite un browser web. In caso contrario inserite http://router.asus.com nella barra degli indirizzi 3. Impostate una password per il vostro router per prevenire accessi non autorizzati. B. Connessione senza fili Per configurare il vostro router wireless tramite una connessione wireless: 1. Collegate il router ad una presa di corrente e accendetelo.
SSID predefinito: ASUS router * ASUS_XX XX corrisponde alle ultime due cifre dell'indirizzo MAC. Potete trovarlo sull'etichetta nella parte inferiore del router ROG. 3. Una volta eseguita la connessione l'interfaccia web (GUI) si avvia automaticamente quando aprite un browser web. In caso contrario inserite http://router.asus.com nella barra degli indirizzi. 4. Impostate una password per il vostro router per prevenire accessi non autorizzati.
2.2 Installazione rapida Internet (QIS) con auto-rilevamento L'Installazione rapida Internet (QIS) vi aiuterà nella configurazione della vostra connessione a Internet. NOTA: Prima di impostare la connessione ad Internet per la prima volta assicuratevi di aver premuto il pulsante di Reset per riportare il router wireless alle impostazioni predefinite di fabbrica. Per usare l'auto-rilevamento dell'installazione rapida: 1. Avviate un browser web.
NOTE: • Il rilevamento automatico dell'ISP viene attivato quando configurate il router wireless per la prima volta, o dopo aver resettato il router wireless alle impostazioni di fabbrica. • Se l'installazione rapida Internet (QIS) fallisse cliccate su Skip to manual setting (Configurazione manuale) per configurare manualmente le impostazioni per la connessione ad Internet. 3. Impostate un nome della rete (SSID) e una chiave di sicurezza per le vostre reti wireless a 2.4GHz e 5GHz.
5. Nella pagina Configurazione informazioni di accesso cambiate la password di accesso per prevenire accessi non autorizzati al vostro router wireless. NOTA: Il nome utente e la password del router wireless sono diversi dai SSID e dalle chiavi di sicurezza delle reti wireless 2.4GHz/5GHz. Il nome utente e la password del router wireless vi permettono di accedere all'interfaccia web del router per configurare le impostazioni del router. Il nome rete (SSID) delle reti 2.
2.3 Connessione alla vostra rete wireless Dopo aver configurato correttamente il router wireless tramite l'Installazione rapida Internet (QIS) potete connettere il vostro computer, o altri dispositivi mobili, alla vostra rete wireless. Per connettervi alla rete: 1. Sul vostro computer cliccate sull'icona di rete nell'area di notifica per visualizzare le connessioni wireless disponibili. 2. Selezionate una rete wireless alla quale volete connettervi e cliccate su Connect (Connetti). 3.
3 Configurare le Impostazioni generali di ROG Gaming Center 3.1 Accedere all’interfaccia web Il router gaming ROG Rapture è dotato di un’interfaccia web grafica altamente intuitiva (GUI) - ROG Gaming Center, questo vi permette un controllo totale sulla vostra rete grazie a informazioni di base come lo stato dei dispositivi connessi, valori di ping per server gaming in tutto il mondo e accesso istantaneo a tutte le fantastiche funzioni gaming.
3.2 Dashboard La Dashboard vi permette di monitorare il traffico in tempo reale per il vostro ambiente di rete e analizzare il ping in tempo reale e la deviazione del ping. Il ping di rete è importante per le esperienze di gioco online. Un ping elevato si traduce in una latenza elevata per i giochi real-time. Per la maggior parte dei giochi online un ping di rete inferiore a 99 ms è considerato di buona qualità. Se il ping è inferiore a 150 ms la qualità è accettabile.
• Game Radar: La funzione Game Radar può dare informazioni rapide sulla latenza di un server specifico.
• Aura RGB: Permette all'utente di configurare o attivare/ disattivare la funzione Aura RGB. Potete impostare un qualsiasi colore e selezionare una tra le 11 modalità di illuminazione preimpostate. • Event Trigger Quando selezionate la modalità di illuminazione Event Trigger il sistema rileverà i seguenti eventi e ordinerà al LED di mostrare diversi effetti di illuminazione come notifica. • Game Boost Quando attivate Game Boost il LED lampeggia di rosso.
• Accesso fallito In caso di errore di accesso ad ASUSWRT, la barra LED si illumina con un effetto cometa di colore rosso. • Attacco bloccato Quando il sistema blocca con successo un potenziale attacco il LED si illumina con un effetto cometa di colore rosso. Nota: Una volta selezionata la modalità Event Trigger il sistema mostra diversi effetti di illuminazione a seconda degli eventi rilevati al momento. Se selezionate questa funzione non sarà possibile controllare gli effetti di illuminazione.
3.3 AiProtection Pro AiProtection Pro fornisce monitoraggio in tempo reale per rilevare malware, spyware e accessi non autorizzati. Inoltre permette di filtrare siti web o app indesiderate e limitare l'accesso ad Internet ai dispositivi connessi per un determinato periodo di tempo.
3.3.1 Configurazione di AiProtection Pro AiProtection Pro permette di proteggersi contro exploit di rete per impedire accessi non autorizzati. Per configurare AiProtection Pro: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2. Nella pagina principale di AiProtection Pro cliccate su Network Protection (Protezione della rete). 3. Nella scheda di Network Protection (Protezione della rete) cliccate su Scan (Scansione).
IMPORTANTE! Le voci sicure vengono valutate con un Yes (Sì) nella pagina Router Security Assessment (Valutazione della sicurezza del router). 4. (Opzionale) Nella pagina Valutazione della sicurezza del router configurate manualmente le voci valutate con No, Debole o Molto debole. Per fare questo: a. Cliccate su una voce per accedere alle relative impostazioni. b. Configurate e applicate le modifiche necessarie, cliccate su Apply (Applica) quando avete finito. c.
3.3.2 Blocco siti web malevoli Questa funzione limita l'accesso ai siti web conosciuti, e dannosi, servendosi di un database cloud per una protezione sempre aggiornata. NOTA: Questa funzione viene abilitata automaticamente se eseguite la Router Weakness Scan (Scansione vulnerabilità del router). Per abilitare Blocco siti web malevoli: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2.
3.3.3 IPS bidirezionale Questa funzione protegge contro gli exploit più comuni agendo sulla configurazione del router. NOTA: Questa funzione viene abilitata automaticamente se eseguite la Router Weakness Scan (Scansione vulnerabilità del router). Per abilitare IPS bidirezionale: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2. Nella pagina principale di AiProtection Pro cliccate su Network Protection (Protezione della rete). 3.
3.3.4 Prevenzione e blocco di dispositivi infetti Questa funzione impedisce ai dispositivi connessi infetti di diffondere informazioni personali, o informazioni di vulnerabilità, a soggetti esterni. NOTA: Questa funzione viene abilitata automaticamente se eseguite la Router Weakness Scan (Scansione vulnerabilità del router). Per abilitare la prevenzione e il blocco di dispositivi infetti: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2.
3.3.5 Configurazione di Controllo Genitori Controllo genitori permette di controllare l'orario di accesso ad Internet, o di impostare un tempo limite, per i client della rete. Per abilitare Controllo Genitori: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2. Nella pagina principale di AiProtection Pro cliccate su Parental Controls (Controllo genitori).
Filtro web e app Filtro web e app è una funzione di Controllo genitori e permette di impedire l'accesso a siti web e app non desiderate. Per configurare Filtro web e app: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro. 2. Nella pagina principale di AiProtection Pro cliccate sull'icona di Parental Controls (Controllo Genitori) per accedere alla scheda relativa. 3. Nel pannello di Web & Apps Filters (Filtro web e app) cliccate su ON.
Pianificazione temporale Pianificazione temporale vi permette di impostare un limite di tempo per l'utilizzo della rete da parte di un client. NOTA: Assicuratevi che l'ora di sistema sia sincronizzata con il server NTP. Per configurare Pianificazione temporale: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > AiProtection Pro > Parental Controls (Controllo Genitori) > Time Scheduling (Pianificazione temporale). 2.
3.
3.4.1 Accelerazione del gioco su tre livelli GT-AC2900 offre un'accelerazione del gioco su tre livelli per assicurare connessione e prestazioni migliori. • Priorità per la porta gaming Sarà sufficiente collegare il dispositivo di gioco alla porta gaming (GT-AC2900:LAN1) per ottenere priorità di traffico elevata. ROG First è un'utility per schede madri ASUS ROG in Game first V e può essere usata in collaborazione con i router gaming ASUS ROG.
3.4.2 QoS Questa funzione riserva una porzione di banda per applicazioni e processi più importanti. Per abilitare la funzione QoS: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Game Acceleration (Accelerazione del gioco) e poi selezionate la scheda QoS. 2. Nel pannello di Enable QoS (Abilita QoS) cliccate su ON. 3. Specificate un valore per la banda in upload e download. NOTA: Contattate il vostro ISP per ottenere i valori di banda disponibili con la vostra connessione.
GeForce NOW QoS La modalità GeForce NOW QoS è specifica per i dispositivi compatibili GeForce NOW e i servizi gaming cloud NVIDIA (ad es. NVIDIA Shield TV). Abilitando la modalità GeForce NOW QoS il router riserverà banda richiesta, modalità senza fili e priorità QoS ai dispositivi abilitati GeForce NOW come stabilito da NVIDIA. Per abilitare GeForce NOW QoS: 1.
3.4.3 Game Private Network La rete Gamers Private Network (GPNTM) fornita da WTFast riduce la latenza media di gioco e permette di diminuire picchi di flusso e perdita di pacchetti con la vostra connessione. Potete godere di una connessione più veloce, fluida e reattiva con praticamente tutti i giochi di tipo MMO. Per aggiornare il firmware: 1. Avviate il browser web e digitate http://router.asus.com, inserite nome utente e password predefinite (admin/admin) per accedere ad ASUSWRT GUI. 2.
Per usare WTFast: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Game Acceleration (Accelerazione del gioco) > WTFast. 2. Create un account WTFast su https://www.wtfast.com/. 3. Eseguite l'accesso all'account WTFast. 4. Nell'elenco WTFast Rules (Regole WTFast) create un profilo per il dispositivo sul quale volete usare WTFast GPN. 5. Selezionate un server GPN in base alla vostra posizione o selezionate “Auto” e “Apply”. 6. Abilitate il profilo GPN PRIMA di avviare il gioco.
3.5 Open NAT Quando giocate su console o PC potrebbero verificarsi alcuni problemi di connessione a causa del vostro ISP o di alcune impostazioni della vostra rete come NAT o blocco di alcune porte. Open NAT si assicura che il router gaming ROG Rapture non blocchi in alcun modo la connessione di gioco. Per usare Open NAT: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Open NAT e abilitate la voce Enable port forwarding (Abilita port forwarding). 2.
3. Selezionate la piattaforma che volete usare. 4. Nel campo Internal IP field (Indirizzo IP interno) inserite l'indirizzo IP del vostro dispositivo. 5. Cliccate su OK e poi su Apply (Applica). Note: • Se volete configurare regole di port forwarding addizionali per il server FTP o altri servizi andate su WAN > Virtual server/Port Forwarding (vedi sezione 4.5.4). • Se il vostro gioco non è incluso nei profili di gioco cliccate su quindi selezionate Manual (Manuale) per creare una regola.
3.6 Game Radar Game Radar è uno strumento di diagnostica che vi permette di identificare la qualità di connessione dei server per giochi specifici. Per usare Game Radar: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > Game Radar e selezionate un gioco dall'elenco. 2. Controllate il valore di Ping Status (Durata ping) per ciascun server. 3. Per un'esperienza di gioco fluida selezionate un server con ping basso.
3.7 WiFi Radar WiFi Radar, uno strumento avanzato per la vostra rete wireless, analizza a fondo i canali e i pacchetti trasferiti per una risoluzione dei problemi avanzata. NOTA: Abilitare WiFi Radar potrebbe causare un peggioramento delle prestazioni wireless. Abilitate WiFi Radar solo se necessario. Per usare WiFi Radar: 1. Andate su Settings (Impostazioni) e configurate tutti i parametri di WiFi Radar 1.
2. Cliccate su Start Data Collection. 3. Dopo aver configurato tutti i parametri cliccate su Submit. 3.7.1 Verifica sito Wi-Fi WiFi Site Survey (Verifica sito Wi-Fi) vi permette di scoprire le reti wireless presenti nei dintorni.
3.7.2 Statistiche canale wireless Questa funzione mostra l'utilizzo corrente nel vostro ambiente di bande e canali tramite una distribuzione statistica. 3.7.3 Risoluzione dei problemi avanzata Questa funzione mostra una statistica degli errori delle reti Wi-Fi nel vostro ambiente.
3.8 VPN Il servizio VPN (Virtual Private Network) instaura un canale di comunicazione sicura con un computer, o una rete, remoti usando l'infrastruttura pubblica della rete Internet. NOTA: Prima di impostare una connessione VPN avrete bisogno di un indirizzo IP (o un nome del dominio) del server VPN. Per configurare l'accesso ad un server VPN: 1. Dal pannello di navigazione andate su General (Generale) > VPN. 2. Alla voce Enable PPTP VPN Server (Abilita server VPN PPTP) selezionate ON. 3.
3.8.1 VPN Fusion VPN Fusion vi permette di connettervi a server VPN multipli in simultanea e assegna i vostri dispositivi client a tunnel VPN differenti. Alcuni dispositivi come i decoder, le smart TV o i lettori Blu-ray non supportano il software VPN. Questa funzione fornisce accesso VPN a tali dispositivi connessi alla rete locale, senza bisogno di installare software VPN. Altri dispositivi, come il vostro smartphone, possono restare connessi ad Internet senza usare il tunnel VPN.
3.9 Traffic Analyzer Traffic Analyzer presenta una panoramica di quanto sta succedendo nella vostra rete su base giornaliera, settimanale o mensile. Vi permette di visualizzare velocemente l'utilizzo di banda di ciascun utente e i dispositivi/app utilizzati, questo vi permette di ridurre i colli di bottiglia nella vostra connessione a Internet. Inoltre questo è un ottimo metodo per monitorare l'utilizzo di Internet e le attività degli utenti. Per configurare Traffic analyzer: 1.
4 Configurare le Impostazioni avanzate 4.1 Usare la Mappa di rete La Mappa di rete vi permette di configurare le impostazioni di sicurezza della vostra rete, gestire i diversi client e monitorare il vostro dispositivo USB.
4.1.1 Configurare le impostazioni di protezione della rete wireless Per proteggere la vostra rete wireless dagli accessi non autorizzati dovete configurare le sue impostazioni di protezione. Per configurare le impostazioni di protezione della rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Network Map (Mappa di rete). 2.
IMPORTANTE! Gli standard IEEE 802.11n/ac impediscono l'uso di elevate velocità di trasferimento se utilizzate i metodi di cifratura WEP o WPA-TKIP. Se decidete di utilizzarli comunque la velocità della vostra rete sarà limitata allo standard IEEE 802.11g a 54 Mbps. 5 Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). 4.1.2 Gestione dei client di rete Per gestire i client della vostra rete: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Network Map (Mappa di rete). 2.
4.1.3 Controllo del vostro dispositivo USB Il router wireless ASUS fornisce due porte USB per il collegamento di dispositivi USB, o stampanti USB, e permette di condividere i file, e la stampante, con tutti i client della vostra rete. NOTE: • Per usare questa funzione è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria flash USB, in una delle porte USB 3.0/2.0 del pannello posteriore del vostro router wireless.
Per controllare il vostro dispositivo USB: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Network Map (Mappa di rete). 2. Nella schermata Network Map (Mappa di rete) selezionate l'icona USB Disk Status (Stato disco USB) per visualizzare le informazioni sul dispositivo USB. 3. Nel campo di configurazione guidata di AiDisk cliccate su GO (Vai) per configurare un server FTP dedicato alla condivisione di file tramite la rete Internet.
4.1.4 ASUS AiMesh 4.1.4.1 Prerequisiti Configurazione di un sistema Wi-Fi AiMesh 1. Due (2) router ASUS (per conoscere i modelli che supportano AiMesh andate su https://www.asus.com/AiMesh/). 2. Uno di questi sarà il router AiMesh, l'altro sarà il nodo AiMesh. NOTA: Se disponete di router AiMesh diversi raccomandiamo di utilizzare il router più performante come router AiMesh e gli altri come nodi AiMesh. Nodo AiMesh 4.1.4.
Router AiMesh 1) Fate riferimento alla Guida rapida dell'altro router per collegare il vostro router AiMesh a PC e modem, quindi eseguite l'accesso all'interfaccia web (GUI). Modem Router AiMesh Nodo AiMesh Disconnetti/Riavvia Router AiMesh 2) Andate alla pagina Mappa di rete, cliccate sull'icona AiMesh e poi su Cerca per cercare il nodo AiMesh. NOTA: Se non trovare l'icona AiMesh cliccate su Versione del firmware e aggiornate il firmware.
3) Cliccate su Cerca, il sistema cercherà automaticamente il vostro nodo AiMesh. Quando il nodo AiMesh verrà rilevato e visualizzato su questa pagina cliccate su di esso per aggiungerlo al sistema AiMesh. NOTA: Se non riuscite a trovare alcun nodo AiMesh andate alla sezione «RISOLUZIONE DEI PROBLEMI». 4) A sincronizzazione completata verrà visualizzato un messaggio. RP-AX92U aggiunto con successo al sistema AiMesh.
4.1.4.3 Risoluzione dei problemi Se il vostro router AiMesh non trova alcun nodo AiMesh nelle vicinanze, o se la sincronizzazione fallisce, consultate questa sezione e riprovate. 1) Spostate il vostro nodo AiMesh più vicino al router AiMesh. Assicuratevi che i dispositivi siano ad una distanza compresa tra 1 e 3 metri. 2) Assicuratevi che il vostro nodo AiMesh sia acceso. 3) Se fosse necessario aggiornate il nodo AiMesh ad un firmware che supporti la funzione AiMesh. i.
4.1.4.4 Riposizionamento Per ottenere le prestazioni migliori: Posizionate il router AiMesh e il nodo nella miglior posizione possibile. NOTE: • • Per minimizzare le interferenze tenete i router lontani da dispositivi come telefoni cordless, dispositivi Bluetooth e forni a microonde. Vi raccomandiamo di installare i router in un ambiente aperto e spazioso. 4.1.4.5 Domande e risposte frequenti (FAQ) D1: Il router AiMesh supporta la modalità Access Point? R: Sì.
D2: Posso configurare una connessione cablata tra i router AiMesh (Ethernet backhaul)? R: Sì. Il sistema AiMesh supporta entrambe le connessioni cablata e senza fili tra il router AiMesh e il nodo, per ottimizzare il throughput e la stabilità.
4.2 Wireless 4.2.1 Generale La scheda Generale vi permette di configurare le opzioni di base della vostra connessione wireless. Per configurare le impostazioni base della connessione wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda General (Generale). 2. Selezionate 2.4GHz o 5GHz per scegliere la banda di frequenza per la vostra rete wireless. 3.
4. Selezionate un nome univoco, al massimo di 32 caratteri, per il vostro SSID (Service Set Identifier) che identifica la vostra rete wireless. I dispositivi WiFi possono rilevare e connettersi alle reti wireless tramite il SSID. La lista degli SSID trovati dai dispositivi è aggiornata dopo che il SSID modificato è stato salvato nelle impostazioni. NOTA: Potete assegnare SSID unici per entrambe le bande di frequenza 2.4GHz e 5GHz. 5.
4.2.2 WPS WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard di sicurezza wireless che vi permette di collegare facilmente i vostri dispositivi alla rete wireless. Potete configurare WPS tramite un codice PIN o con il pulsante WPS. NOTA: Assicuratevi che i dispositivi supportino WPS. Per abilitare il WPS sulla vostra rete wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda WPS. 2.
4. Nel campo WPS Method (Modalità WPS) selezionate Push Button (Premi Pulsante) o Client PIN code (Codice PIN client). Se selezionate Push Button (Premi Pulsante) andate al passaggio 5. Se selezionate Client PIN code (Codice PIN client) andate al passaggio 6. 5. Per impostare il WPS usando il pulsante WPS del router procedete nel modo seguente: a. Cliccate su Start (Avvia) o premete il pulsante WPS che trovate nella parte posteriore del router wireless. b.
4.2.3 Bridge La modalità Bridge, o WDS (Wireless Distribution System), permette al vostro router wireless di connettersi ad un altro access point wireless in maniera più o meno esclusiva impedendo ad altri dispositivi wireless, o stazioni, di connettersi al vostro router wireless ASUS. In alternativa, il router wireless, si può comportare come repeater wireless. In questo caso il router wireless ASUS comunicherà con un altro access point wireless e con altri dispositivi wireless (ibrido).
3. Nel campo AP Mode (Modalità AP) selezionate una delle seguenti opzioni: • AP Only (Solo AP): Disabilita la funzionalità Bridge Wireless. • WDS Only (Solo WDS): Abilita la funzionalità Bridge Wireless ma impedisce agli altri dispositivi/stazioni di connettersi al router. • IBRIDO: Abilita la funzionalità Bridge Wireless e permette ad altri dispositivi/stazioni wireless di connettersi al router.
4.2.4 Filtro MAC wireless Il Filtro MAC wireless fornisce controllo sui pacchetti trasmessi verso uno specifico indirizzo MAC (Media Access Control) presente nella vostra rete wireless. Per impostare il Filtro MAC wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless e selezionate la scheda Wireless MAC Filter (Filtro MAC Wireless). 2. Alla voce Enable MAC Filter (Abilita filtro MAC) selezionate Yes (Sì). 3.
4.2.5 Impostazioni RADIUS Il servizio RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service) fornisce un ulteriore livello di sicurezza nel caso si siano selezionate le modalità di autenticazione WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise o Radius 802.1x. Per configurare le impostazioni wireless RADIUS: 1. Assicuratevi che la modalità di autenticazione wireless del router sia impostata su WPA-Enterprise o WPA2-Enterprise. NOTA: Fate riferimento alla sezione «4.2.
4.2.6 Professionale La schermata Professionale fornisce opzioni di configurazione avanzata. NOTA: Vi raccomandiamo di utilizzare i valori predefiniti per questa pagina. Nella schermata Professional (Professionale) potete configurare le seguenti opzioni: • Frequenza: Selezionate la banda di frequenza. • Enable Radio (Abilita WiFi): Selezionate Yes (Sì) per abilitare la rete wireless. Selezionate No per disabilitarla.
• Time of Day to Enable Radio (Ora del giorno in cui abilitare WiFi): Potete scegliere un intervallo di tempo in cui abilitare la rete wireless nei giorni selezionati del weekend. • Set AP isolated (Imposta Isolamento AP): L'opzione Imposta Isolamento AP impedisce ai dispositivi wireless della vostra rete di comunicare tra di loro. Questa caratteristica è utile se molti dispositivi diversi accedono e lasciano la vostra rete di frequente.
• • • • • • • • • 74 è in sospensione, per indicare che un pacchetto di dati sta aspettando per la consegna. Il valore standard è di 3 millisecondi. Beacon Interval (Intervallo Beacon): L'intervallo Beacon (Beacon Interval) è il periodo di tempo che passa tra un DTIM e il successivo. Il valore predefinito è 100 millisecondi. Abbassate il valore dell'intervallo Beacon nel caso di rete wireless instabile o per dispositivi in roaming.
• Beamforming universale: Per gli adattatori wireless datati, che non supportano il beamforming, il router stima automaticamente le migliori impostazioni per aumentare le velocità di download e upload.
4.3 Creare una Rete ospiti Una Guest Network (Rete ospiti) fornisce ai visitatori temporanei una connessione ad Internet, tramite una rete diversa (SSID differente), senza fornire accesso alla vostra rete privata. NOTA: GT-AC2900 può gestire fino a sei SSID (tre SSID a 2.4GHz e tre SSID a 5GHz). Per creare una Rete ospiti: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Guest Network (Rete ospiti). 2.
6. Selezionate un metodo di autenticazione. 7. Se avete scelto l'autenticazione WPA selezionate la cifratura WPA. 8. Specificate l'Access time (Durata Accesso) o scegliete Limitless (Illimitato). 9. Alla voce Access Intranet (Accesso Intranet) selezionate Disable (Disabilita) o Enable (Abilita). 10. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
4.4 LAN 4.4.1 LAN IP La schermata LAN IP permette di modificare le impostazioni LAN del router wireless. NOTA: Qualsiasi cambiamento dell'IP LAN del vostro router avrà effetti automaticamente anche sulle impostazioni del server DHCP. Per modificare le impostazioni LAN del router wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda LAN IP (IP LAN). 2. Potete modificare i campi IP Address e Subnet Mask. 3.
4.4.2 Server DHCP Il vostro router wireless usa il protocollo DHCP per assegnare indirizzi IP nella vostra rete automaticamente. Potete specificare l'intervallo di indirizzi IP e il tempo di rilascio per i client della vostra rete. Per configurare il server DHCP: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda DHCP Server (Server DHCP). 2. Alla voce Enable the DHCP Server (Abilita il server DHCP) selezionate Yes (Sì). 3.
5. Nel campo IP Pool Ending Address (Indirizzo IP finale) inserite l'indirizzo IP finale dell'intervallo desiderato. 6. Nel campo Lease Time (Tempo di rilascio) specificate, in termini di secondi, la durata dell'assegnazione di un indirizzo IP. Una volta raggiunto il tempo di rilascio il server DHCP assegnerà al client un nuovo indirizzo IP. NOTE: • Raccomandiamo di utilizzare un indirizzo IP del formato 192.168.1.
4.4.3 Rotte Se la vostra rete usa uno o più router wireless potete configurare una tabella di routing in modo da condividere la stessa connessione ad Internet. NOTA: Vi raccomandiamo di non modificare la tabella di routing predefinita a meno che non abbiate una conoscenza approfondita delle tabelle di routing. Per configurare la tabella di routing: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > LAN e selezionate la scheda Route (Rotte). 2.
4.4.4 IPTV Il router wireless supporta la connessione a servizi IPTV tramite ISP o LAN. La scheda IPTV vi permette di configurare le varie impostazioni per i servizi IPTV, VoIP, multicasting e UDP. Contattate il vostro ISP per maggiori informazioni sui servizi disponibili con la vostra fornitura.
4.5 WAN 4.5.1 Connessione ad Internet La schermata Connessione ad Internet vi permette di configurare le varie impostazioni per la connessione WAN. Per configurare le impostazioni della connessione WAN: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda Internet Connection (Connessione ad Internet). 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
• Abilita WAN: Selezionate Yes (Sì) per permettere al router di accedere ad Internet. Selezionate No per impedirlo. • Abilita NAT:: Il servizio NAT (Network Address Translation) prevede che un unico indirizzo IP pubblico (WAN) possa essere usato per condividere l'accesso ad Internet a diversi client presenti nella rete locale (LAN) assegnando a ciascuno di essi un indirizzo IP privato.
• Nome Host: Questo campo vi permette di inserire un Nome Host per il vostro router. Di solito è un requisito speciale richiesto da alcuni ISP. Se il vostro ISP ha assegnato un Nome Host al vostro computer dovete inserirlo qui. • Indirizzo MAC: L'indirizzo MAC (Media Access Control) è un codice identificativo unico per ogni interfaccia di rete.
4.5.2 WAN duale Il router wireless ASUS supporta la WAN duale. Potete impostare la WAN duale secondo una delle due seguenti modalità: • Modalità failover: Selezionate questa modalità per usare la WAN secondaria come accesso di riserva alla rete. • Modalità bilanciata: Selezionate questa modalità per ottimizzare la banda, minimizzare il tempo di risposta e prevenire sovraccarico di dati per ciascuna delle due WAN.
4.5.3 Port Trigger Il trigger di un intervallo di porte apre una porta in ingresso predeterminata per un periodo di tempo limitato quando un client della rete locale fa una richiesta di connessione in uscita relativamente ad una porta specifica. Il Port Trigger si usa nei seguenti casi: • Diversi client della rete locale hanno bisogno di port forwarding per la stessa applicazione contemporaneamente. • Un'applicazione richiede una specifica porta in ingresso diversa dalla porta in uscita.
4. Nella tabella Trigger Port List (Elenco Port Trigger) inserite le seguenti informazioni • Descrizione: Inserite un nome o una descrizione del servizio. • Porta Trigger: Specificate la porta trigger che intendete usare. • Protocollo: Selezionate il protocollo, TCP o UDP. • Porta in ingresso: Inserite una porta in ingresso per ricevere traffico in ingresso da Internet. • Protocollo: Selezionate il protocollo, TCP o UDP. 5.
4.5.4 Virtual Server / Port Forwarding Il Port Forwarding è un metodo per dirigere il traffico di rete da Internet ad una porta specifica, o ad un intervallo specifico di porte, verso un client della vostra rete locale. Il servizio di Port Forwarding permette ai PC all'esterno della vostra rete locale di accedere a servizi specifici forniti da un PC all'interno della vostra rete locale. Per configurare il Port Forwarding: 1.
5. Nella tabella Port Forwarding List (Elenco Port Forwarding) inserite le seguenti informazioni: • Nome del servizio: Inserite il nome del servizio. • Intervallo porte: Se volete specificare un intervallo di porte per i client della stessa rete inserite il nome del servizio, l'intervallo di porte (ad esempio 10200:10300), l'indirizzo IP della LAN, e lasciate vuoto il campo Porta locale.
7. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica). Per controllare che il Port Forwarding sia configurato correttamente: • Assicuratevi che il vostro server, o l'applicazione, siano avviati e operativi. • Avete bisogno di un client al di fuori della vostra rete LAN (Internet client). Questo client non deve essere connesso al router ASUS. • Dall'Internet client usate l'indirizzo IP pubblico (WAN) del router per accedere al servizio.
4.5.5 DMZ Il servizio DMZ espone un client della rete direttamente ad Internet permettendogli di ricevere tutti i pacchetti in entrata diretti alla vostra rete locale. Il traffico in ingresso, di solito, è diretto ad un client specifico della rete solamente se una regola di port-forwarding per una specifica porta è stata configurata sul router, altrimenti viene scartato. In una configurazione DMZ uno specifico client della rete riceve tutti i pacchetti in ingresso.
4.5.6 DNS Dinamico Configurando il servizio DNS dinamico (DDNS) avrete la possibilità di accedere al router dall'esterno della vostra rete. Potete scegliere di usare il servizio ASUS DDNS (incluso) oppure un altro servizio DDNS. Per configurare un DNS Dinamico: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > WAN e selezionate la scheda DNS Dinamico. 2. Configurate le seguenti impostazioni. Quando avete finito cliccate su Apply (Applica).
NOTE: Il server DNS Dinamico non funzionerà nei seguenti casi: • Quando il router usa come indirizzo pubblico (WAN) un indirizzo IP destinato alle reti private (192.168.x.x, 10.x.x.x, or 172.16.x.x) come indicato dalla scritta in giallo. • Il router si trova in una rete che usa NAT multipli. 4.5.7 NAT Passthrough Il NAT Passthrough permette alla connessione VPN di passare attraverso i router e arrivare ai client di rete.
4.6 Utilizzare le Applicazioni USB Il menu Applicazioni USB fornisce le funzioni AiDisk, Gestione Server, Server di stampa di rete e il Download Master. IMPORTANTE! Per usare le funzioni server è necessario inserire un dispositivo di archiviazione USB, come un hard disk USB o una memoria flash USB, nella porta USB 2.0 del pannello posteriore del vostro router wireless. Assicuratevi che il dispositivo di archiviazione USB sia formattato e partizionato correttamente.
4.6.1 Usare AiDisk AiDisk vi permette di condividere file memorizzati su un dispositivo USB attraverso la rete Internet. AiDisk, inoltre, vi assiste nella configurazione di ASUS DDNS e del server FTP. Per usare AiDisk: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > USB Application (Applicazioni USB) e poi cliccate sull'icona di AiDisk. 2. Nella pagina iniziale di configurazione guidata di AiDisk cliccate su GO (Vai). 3.
4. Create il vostro nome di dominio tramite il servizio ASUS DDNS, leggete le Condizioni per l'utilizzo del servizio, selezionate I will use the service and accept the Terms of service (Userò il servizio ed accetto le Condizioni per l'utilizzo del servizio) e inserite il vostro nome di dominio. Quando avete finito cliccate su Next (Avanti). Potete anche scegliere l'opzione Skip ASUS DDNS settings (Salta configurazione ASUS DDNS), e cliccare su Next (Avanti), per saltare la configurazione del DNS Dinamico.
4.6.2 Usare Gestione Server Gestione Server vi permette di condividere file multimediali da un disco USB tramite una cartella impostata sul Server multimediale e usando il servizio di Condivisione Samba o la Condivisione FTP. In Gestione Server potete anche configurare altre impostazioni per il disco USB. Utilizzare il Server multimediale Il vostro router wireless permette ai dispositivi compatibili DLNA di accedere ai file multimediali presenti sul disco USB collegato al vostro router wireless.
• Enable DLNA Media Server (Abilita Server multimediale DLNA): Spostate il cursore su ON/OFF per abilitare/disabilitare il Server multimediale DLNA. • Media Server Status (Stato Server multimediale): Visualizza lo stato corrente del Server multimediale. • Impostazioni percorso Server multimediale: Selezionate All Disks Shared (Tutti i dischi condivisi) o Manual Media Server Path (Percorso manuale Server multimediale).
2. Per aggiungere, eliminare o modificare un account procedete nei modi seguenti. Per creare un nuovo account: a) Cliccate su per aggiungere un nuovo account. b) Nei campi Account e Password inserite il nome utente e la password del vostro account. Riscrivete la password per confermare. Cliccate su Add (Aggiungi) per aggiungere l'utente all'elenco. Per eliminare un account esistente: a) Selezionate l'account che volete eliminare. b) Cliccate su .
3. Nell'elenco delle cartelle selezionate i permessi di accesso che volete assegnare alle cartelle specifiche: • R/W: Selezionate per impostare i permessi di lettura (R) e scrittura (W). • R: Selezionate per impostare i permessi di sola lettura. • No: Selezionate questa opzione se non volete condividere una cartella specifica. 4. Cliccate su Apply (Applica) per confermare le modifiche.
Per usare il servizio FTP Share (Condivisione FTP): NOTA: Assicuratevi di aver abilitato il server FTP di AiDisk. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione «4.6.1 Usare AiDisk». 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > USB Application (Applicazioni USB) > Media Services and Servers (Servizi e server multimediale) e selezionate la scheda FTP Share (Condivisione FTP). 2.
4.6.3 3G/4G Diversi modem 3G/4G possono essere collegati al router per fornire accesso ad Internet. NOTA: Per un elenco dei modem USB supportati visitate il sito: http:// event.asus.com/2009/networks/3gsupport/ Per configurare l'accesso ad Internet 3G/4G: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > USB Application (Applicazioni USB) > 3G/4G. 2. Alla voce Enable USB Modem (Abilita modem USB) selezionate Yes (Sì). 3.
4.7 Utilizzo di AiCloud 2.0 AiCloud 2.0 è un servizio cloud che vi permette di salvare, sincronizzare, condividere e accedere ai vostri file. Per usare AiCloud 2.0: 1. Dal Google Play Store, o dall'Apple Store, scaricate e installate sul vostro dispositivo mobile l'App ASUS AiCloud. 2. Connettete il vostro dispositivo mobile alla rete. Seguite le istruzioni per completare la configurazione di AiCloud.
4.7.1 Disco Cloud Per creare un disco cloud: 1. Inserite un dispositivo di archiviazione USB nella porta USB del vostro router wireless. 2. Attivate Cloud Disk spostando il cursore su ON. 3. Andate su https://router.asus.com e inserite il nome utente e la password per l'accesso al router. Raccomandiamo di utilizzare Google Chrome o Mozilla Firefox per un'esperienza migliore.
4. Potete ora avere accesso ai file presenti sui dischi cloud dei dispositivi connessi alla vostra rete. NOTA: Quando vorrete accedere ai dispositivi connessi alla rete avrete bisogno di inserire manualmente il nome utente e la password del singolo dispositivo. Questi dati non vengono salvati da AiCloud per ragioni di sicurezza.
4.7.2 Smart Access La funzione Smart Access permette di accedere facilmente alla vostra rete domestica tramite il nome di dominio del vostro router. NOTE: • Potete creare un nome di dominio per il vostro router usando ASUS DDNS. Per maggiori dettagli fate riferimento alla sezione «4.5.6 DNS Dinamico». • Come impostazione standard AiCloud stabilisce una connessione sicura HTTPS. Inserite il vostro account https://[accountASUSDDNS]. asuscomm.com per un utilizzo sicuro di Cloud Disk e Smart Access.
4.7.3 AiCloud Sync Per usare AiCloud Sync: 1. Avviate AiCloud, andate su AiCloud Sync e cliccate su Go (Vai). 2. Spostate il cursore su ON per abilitare AiCloud Sync. 3. Cliccate su Add new account (Aggiungi nuovo account). 4. Inserite il nome utente e la password del vostro account ASUS WebStorage e selezionate la directory che volete mantenere sincronizzata con WebStorage. 5. Cliccate su Apply (Applica).
4.8 IPv6 Il router wireless supporta il protocollo IPv6, un protocollo in grado di gestire molti più indirizzi del protocollo IPv4. Questo standard non è ancora disponibile in maniera molto diffusa. Chiedete informazioni al vostro ISP per sapere se IPv6 è effettivamente supportato. Per configurare IPv6: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > IPv6. 2. Selezionate il Connection Type (Tipo di connessione) appropriato.
4.9 Firewall Il router wireless può funzionare anche da firewall hardware per la vostra rete. NOTA: La funzione Firewall è abilitata su tutti i router. 4.9.1 Generale Per configurare le impostazioni di base del firewall: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda General (Generale). 2. Alla voce Enable Firewall (Abilita Firewall) selezionate Yes (Sì). 3.
Per abilitare e configurare il filtro URL: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda URL filter (Filtro URL). 2. Alla voce Enable URL Filter (Abilita filtro URL) selezionate Enable (Abilita). . 3. Inserite un indirizzo Internet e cliccate sul pulsante 4. Cliccate su Apply (Applica).
4.9.3 Filtro Parole Chiave Il Filtro Parole Chiave blocca l'accesso alle pagine web contenenti le parole che inserite nell'elenco. Per abilitare e configurare il Filtro Parole Chiave: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Firewall e selezionate la scheda Keyword Filter (Filtro parole chiave). 2. Alla voce Enable Keyword Filter (Abilita Filtro Parole Chiave) selezionate Enable (Abilita). 3.
4.9.4 Packet Filter Il Packet Filter blocca i pacchetti diretti verso l'esterno della rete e limita l'accesso dei client di rete a servizi specifici come Telnet o FTP. Per abilitare e configurare il Packet Filter: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Network Service Filter (Packet Filter). 2. Alla voce Enable Network Services Filter (Abilita Packet Filter) selezionate Yes (Sì). 3.
4.10 Amministrazione 4.10.1 Modalità operativa La pagina Modalità operativa vi permette di scegliere la modalità appropriata necessaria per la vostra rete. Per impostare la modalità operativa: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Operation Mode (Modalità operativa). 2.
In questa modalità le funzioni firewall, IP sharing e NAT sono disabilitate. • Modalità AiMesh: Questa modalità richiede almeno due router ASUS che supportano AiMesh. Abilitate il nodo AiMesh quindi eseguite l'accesso al router AiMesh per cercare i nodi AiMesh disponibili nelle vicinanze e aggiungerli al sistema AiMesh. Il sistema AiMesh fornisce una copertura completa dell'abitazione e gestione centralizzata. 3. Cliccate su Apply (Applica).
• Enable Web Access from WAN (Abilita l’accesso all’interfaccia Web da Internet): Selezionate Yes (Sì) per permettere la gestione del router tramite interfaccia Web anche dall’esterno della vostra rete. Selezionate No per impedirlo. • Permetti solo indirizzi IP specifici: Selezionate Yes (Sì) per creare un elenco di indirizzi IP ai quali permettere la gestione del router tramite interfaccia Web dall’esterno della vostra rete.
4.10.4 Ripristina/Salva/Carica Impostazioni Per ripristinare/salvare/caricare le impostazioni del router wireless: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Administration (Amministrazione) e selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica). 2. Selezionate il processo che volete eseguire: • Cliccate su Restore (Ripristina) e poi su OK se volete ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica.
4.11 Registro di sistema Il registro di sistema contiene la registrazione delle vostre attività di rete. NOTA: Il registro di sistema viene cancellato quando il router viene riavviato o spento. Per visualizzare il vostro registro di sistema: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > System Log (Registro di sistema). 2.
4.12 Smart Connect Smart Connect è progettato per pilotare automaticamente i client a una delle tre frequenze disponibili (2.4 GHz, 5 GHz-1 o 5 GHz-2). 4.12.1 Configurazione di Smart Connect Potete abilitare Smart Connect dall'interfaccia web in uno dei seguenti modi: • Tramite la schermata Wireless 1. Avviate il vostro browser e inserite, nella barra degli indirizzi, l'indirizzo standard del router: http://router.asus.com. 2.
4.12.2 Regole di Smart Connect ASUSWRT fornisce impostazioni predefinite standard per innescare i meccanismi interni. Potete anche cambiare le regole a seconda delle condizioni della vostra rete. Per cambiare le impostazioni andate sulla scheda Smart Connect Rule (Regole di Smart Connect) nella schermata degli strumenti di rete.
Condizione steering trigger Questo set di controlli permette di impostare i criteri per il controllo della banda. • Utilizzo banda Quando l'utilizzo della banda supera la percentuale impostata verrà innescato il cambiamento della banda. • Enable Load Balance Questa opzione controlla il bilanciamento del carico. • RSSI Se il livello del segnale ricevuto di uno qualsiasi dei client associati soddisfa questa condizione verrà innescato il cambiamento della banda.
Regole di selezione STA Una volta innescato il cambiamento ASUSWRT si atterrà alle regole STA per selezionare il client (STA) che verrà indirizzato alla banda più appropriata. Interface Select and Qualify Procedures (Selezione interfaccia e procedure di qualità) Questi controlli determinano il futuro del client che è stato reindirizzato in precedenza. I controlli Target Band permettono di specificare la prima e la seconda scelta per il cambiamento della banda.
5 Utility NOTE: • Scaricate e installate le utility per il router wireless dal sito web ASUS: • Device Discovery v1.4.7.1 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/pub/ ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Discovery.zip • Firmware Restoration v1.9.0.4 all'indirizzo http://dlcdnet.asus.com/ pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Rescue.zip • Windows Printer Utility v1.0.5.5 all'indirizzo http://dlcdnet.asus. com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Printer.zip • Queste utility non sono compatibili con Mac OS. 5.
5.2 Firmware Restoration Firmware Restoration si usa su un router wireless ASUS quando l'aggiornamento del firmware è fallito. Questo carica il firmware che voi stessi specificate. L'intero processo può durare dai tre ai quattro minuti. IMPORTANTE: Lanciate la modalità di recupero prima di eseguire l'utility Firmware Restoration. NOTA: Questa caratteristica non è supportata in Mac OS. Per lanciare la modalità di recupero e eseguire l'utility Firmware Restoration: 1.
3. Assegnate un indirizzo IP statico al vostro computer e usate le seguenti istruzioni per configurare le vostre impostazioni TCP/IP: Indirizzo IP: 192.168.1.x Maschera di sottorete: 255.255.255.0 4. Dal desktop cliccate su Start > Tutti i programmi > ASUS Utility GT-AC29000 Wireless Router > Firmware Restoration. 5. Selezionate il file specifico e poi cliccate su Upload (Carica).
NOTA: Le funzioni del server di stampa sono supportate su Windows® 7/8/8.1/10. Per configurare la modalità condivisione stampante EZ: 1. Dal pannello di navigazione andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > USB Application (Applicazioni USB) > Network Printer Server (Server di stampa di rete). 2. Cliccate su Download Now (Scarica Adesso) per scaricare l'utility per la stampante di rete. NOTA: L'utility per le stampanti di rete è supportata su Windows® 7/8/8.1/10.
4. Seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo di installazione dell'hardware e poi cliccate su Next (Avanti). 5. Attendete alcuni minuti sino al completamento del setup iniziale. Cliccate su Next (Avanti). 6. Cliccate su Finish (Fine) per completare l'installazione. 7. Seguite le istruzioni di Windows per installare correttamente i driver della stampante.
8. Quando avrete installato correttamente i driver della stampante gli altri dispositivi di rete potranno cominciare ad usare la vostra stampante condivisa.
5.3.2 Utilizzo di LPR per condividere una stampante Potete condividere una stampante con i vostri computer Windows® e MAC usando il protocollo LPR/LPD (Line Printer Remote/Line Printer Daemon). Condividere la vostra stampante LPR Per condividere la vostra stampante LPR: 1. Dal Desktop di Windows® cliccate su Start > Devices and Printers (Dispositivi e Stampanti) > Add a printer (Aggiungi stampante) per far partire la procedura guidata Add Printer Wizard (Aggiungi stampante). 2.
3. Selezionate Create a new port (Crea una nuova porta) e poi impostate il tipo Standard TCP/IP Port nel campo Type of Port (Tipo di porta). Cliccate su New Port (Avanti). 4. Nel campo Hostname or IP address (Nome host o indirizzo IP) inserite l'indirizzo IP del router wireless e poi cliccate su Next (Avanti).
5. Selezionate Custom (Personalizzata) e poi cliccate su Impostazioni. 6. Impostate il Protocol (Protocollo) su LPR. Nel campo Queue Name (Nome coda) inserite LPRServer e poi cliccate su OK per continuare.
7. Cliccate su Next (Avanti) per completare le impostazioni della porta TCP/IP standard. 8. Installate i driver della stampante selezionando il produttore e il modello corretti dall'elenco. Se la vostra stampante non è nell'elenco cliccate su Have Disk (Disco driver...) per installare i driver da un supporto CD-ROM o da un file manualmente.
9. Cliccate su Next (Avanti) per accettare di usare il nome predefinito per la stampante. 10. Cliccate su Finish (Fine) per completare l'installazione.
5.4 Download Master Download Master è un'applicazione che vi permette di scaricare file anche quando i vostri portatili, o altri dispositivi, sono spenti. NOTA: Per utilizzare Download Master avete bisogno di un dispositivo di archiviazione USB connesso al router wireless. Per usare Download Master: 1. Cliccate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > USB application (Applicazioni USB) > Download Master per scaricare e installare l'utility automaticamente.
5. Usate il pannello di navigazione per le impostazioni avanzate. 5.4.1 Impostazioni Torrent Per configurare le impostazioni di download tramite Torrent: 1. Dalla pagina principale di Download Master cliccate su Bit Torrent (Torrent) per entrare nella pagina BitTorrent Setting (Impostazioni Torrent). 2. Selezionate una porta specifica per i vostri download. 3.
5.4.2 Impostazioni NZB Avete la possibilità di configurare un server USENET per scaricare file .NZB. Dopo aver inserito le impostazioni per il server USENET cliccate su Apply (Applica).
6 Risoluzione dei problemi Questo capitolo fornisce soluzioni a vari problemi che potrebbero verificarsi durante il normale utilizzo del router. Se incontrate un problema che non è menzionato in questo capitolo visitate il sito di supporto ASUS al seguente indirizzo: https://www.asus.com/it/ support per avere maggiori informazioni e per ottenere i contatti del supporto tecnico ASUS. 6.
Controllate che tutti i cavi Ethernet siano collegati correttamente. • Quando il cavo Ethernet che connette il router al modem è collegato correttamente il LED WAN sul router è acceso. • Quando il cavo Ethernet che connette il vostro computer (acceso) al router è collegato correttamente il LED LAN corrispondente sul router è acceso. Controllate che le impostazioni wireless del vostro computer siano uguali a quelle del router.
6.2 Domande frequenti (FAQ) Impossibile accedere all'interfaccia web usando il browser Internet • Se il vostro computer è collegato via cavo controllate accuratamente la connessione del cavo e lo stato dei LED come descritto nelle sezioni precedenti. • Assicuratevi di usare le corrette informazioni di login. Il nome utente e la password predefinite sono entrambe "admin". Assicuratevi che il tasto "BLOCCO MAIUSCOLE" sia disattivato quando inserite il nome utente e la password.
Il client non riesce a stabilire una connessione wireless con il router. NOTA: Se riscontrate dei problemi nel connettervi alla rete wireless a 5Ghz assicuratevi che il vostro dispositivo wireless sia in grado di supportare i 5Ghz o le reti dual-band. • Fuori portata: • Avvicinate il router al client wireless. • Provate a modificare l'angolazione delle antenne del router per trovare la direzione migliore come descritto nella sezione «1.5 Posizionamento del router».
• Il nome della rete (SSID) non è visibile. Se il vostro dispositivo visualizza reti disponibili provenienti da altri router, ma non la rete del vostro router, andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Wireless > General (Generale), selezionate No alla voce Hide SSID (Nascondi SSID) e selezionate Auto (Automatico) alla voce Control Channel (Canale di controllo).
Nessun accesso a Internet. • Verificate che il vostro router si possa connettere all'indirizzo IP pubblico (WAN) del vostro ISP. Per fare questo aprite l'interfaccia web e andate su Advanced Settings (Impostazioni avanzate) > Network Map (Mappa di rete) e controllate la voce Internet Status (Stato Internet).
• Ripristinate le impostazioni predefinite del router. Aprite l’interfaccia web, andate su Administration (Amministrazione), selezionate la scheda Restore/Save/Upload Setting (Impostazione Ripristina/Salva/Carica) e cliccate sul pulsante Restore (Ripristina). Il nome utente e la password predefinite sono entrambe “admin”.
Impossibile accedere all'interfaccia web Prima di procedere con la configurazione del router portate a termine i seguenti passaggi sul vostro computer e su eventuali altri computer presenti nella vostra rete. A. Disabilitate il server proxy (se abilitato). Windows® 7 1. Cliccate su Start > Internet Explorer per aprire il browser. 2. Cliccate su Tools (Strumenti) > Internet options (Opzioni Internet), selezionate la scheda Connections (Connessioni) e cliccate su LAN settings (Impostazioni LAN). 3.
MAC OS 1. Dal vostro browser Safari cliccate su Safari > Preferences (Preferenze) > Advanced (Avanzate) > Change Settings (Modifica Impostazioni). 2. Dal pannello Network togliete la spunta da FTP Proxy (Proxy FTP) e Web Proxy (HTTP) (Proxy web (HTTP)). 3. Quando avete finito selezionate Apply Now (Applica). NOTA: Fate riferimento alla funzione Aiuto del vostro browser per dettagli su come disabilitare una connessione remota. B.
3. Per ottenere automaticamente le impostazioni IPv4 selezionate Ottieni automaticamente un indirizzo IP. Per ottenere automaticamente le impostazioni IPv6 selezionate Obtain an IPv6 address automatically (Ottieni automaticamente un indirizzo IPv6). 4. Quando avete finito selezionate OK. MAC OS 1. Cliccate sull'icona della mela sulla parte in alto a destra del vostro schermo. 2. Cliccate su System Preferences (Preferenze di Sistema) > Network (Rete) > Configure... (Configura...). 3.
C. Disabilitate la connessione remota (se abilitata). Windows® 7 1. Cliccate su Start > Internet Explorer per aprire il browser. 2. Cliccate su Tools (Strumenti) > Internet options (Opzioni Internet) e selezionate la scheda Connections (Connessioni). 3. Selezionate la voce Never dial a connection (Non utilizzare mai connessioni remote). 4. Quando avete finito selezionate OK. NOTA: Fate riferimento alla sezione Aiuto del vostro browser per dettagli su come disabilitare una connessione remota.
Appendice Comunicazioni Servizio di ritiro e riciclaggio ASUS Il programma di ritiro e riciclaggio dei prodotti ASUS deriva dal costante impegno aziendale a raggiungere i più elevati standard di protezione ambientale. ASUS crede, infatti, di poter fornire soluzioni in grado di riciclare in modo responsabile non soltanto i prodotti, le batterie e le altre componenti elettroniche, ma anche i materiali utilizzati per l’imballaggio.
Divieto di Co-ubicazione Il dispositivo e la/le sua/e antenna/e non devono essere collocate insieme né funzionare in concomitanza con altre antenne o trasmettitori. AVVISO IMPORTANTE: Dichiarazione sull'esposizione a radiazioni: Questo apparecchio è conforme ai limiti FCC, per l'esposizione a radiazioni, stabiliti per un ambiente non controllato. L'utente deve attenersi strettamente alle specifiche istruzioni operative in modo da soddisfare i requisiti richiesti in materia.
• • • E PAS utiliser de cordons d'alimentation, d'accessoires ou autres périphériques N endommagés. Si l'adaptateur est endommagé, n'essayez pas de le réparer vous-même. Contactez un technicien électrique qualifié ou votre revendeur. Pour éviter tout risque de choc électrique, débranchez le câble d'alimentation de la prise électrique avant de toucher au système.
Porta Set Ant. 2.
Selezione Dinamica della Frequenza (DFS) per i dispositivi operanti nelle bande 5250- 5350 MHz, 5470-5600 MHz e 5650-5725 MHz. Sélection dynamique de fréquences (DFS) pour les dispositifs fonctionnant dans les bandes 5250-5350 MHz, 5470-5600 MHz et 5650-5725 MHz. Per la banda 5150-5250 MHz è permesso l'uso del dispositivo solamente all'interno per ridurre potenziali interferenze dannose ai sistemi satellitari a canale mobile che usino lo stesso canale.
Precauzioni per l'utilizzo del dispositivo a. P restate particolare attenzione alla sicurezza personale quando usate questo dispositivo in aeroporti, ospedali, stazioni di servizio e garage professionali. b. I nterferenze con i dispositivi medici: mantenete una distanza di almeno 15 cm (6 pollici) tra i dispositivi medici impiantati e i prodotti ASUS per ridurre al massimo il rischio di interferenze. c. U tilizzate i prodotti ASUS in condizioni di buona ricezione per minimizzare il livello di radiazioni.
AEEE Yönetmeliğine Uygundur. IEEE Yönetmeliğine Uygundur. - Bu Cihaz Türkiye analog şebekelerde çalışabilecek şekilde tasarlanmıştır. Cihazın ayrıntılı kurulum rehberi kutu içeriğinden çıkan CD içerisindedir. Cihazın kullanıcı arayüzü Türkçe'dir. Cihazın kullanılması planlanan ülkelerde herhangi bir kısıtlaması yoktur. Ülkeler simgeler halinde kutu üzerinde belirtilmiştir. Produttore: Rappresentante autorizzato in Europa: Distributori autorizzati in Turchia: 154 ASUSTeK Computer Inc.
Contatti ASUS ASUSTeK COMPUTER INC. Indirizzo Telefono Fax Sito Web 4F, No. 150, Li-Te Rd., Peitou, Taipei 112, Taiwan +886-2-2894-3447 +886-2-2890-7798 www.asus.com Supporto Tecnico Telefono Fax Supporto Online +86-21-3842-9911 +86-21-5866-8722, est. 9101# http://qr.asus.com/techserv ASUS COMPUTER INTERNATIONAL (America) Indirizzo Telefono Fax Sito Web Supporto Tecnico Telefono Fax di Supporto Supporto Online 48720 Kato Rd., Fremont, CA 94538, USA +1-510-739-3777 +1-510-608-4555 http://www.
Italiano Dichiarazione di conformità CE Dichiarazione di conformità UE semplificata ASUSTek Computer Inc. con la presente dichiara che questo dispositivo è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti con la direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile all'indirizzo https://www.asus.com/Networking/ROG-Rapture-GT-AC2900/ HelpDesk_Declaration/.