Proiettore LED Manuale utente (e-Manual) Serie H1
I17411 Prima edizione Aprile 2021 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Nessuna parte di questo manuale, compresi i prodotti e i software in esso descritti, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in un sistema di recupero o tradotta in alcuna lingua, in alcuna forma e in alcun modo, fatta eccezione per la documentazione conservata dall’acquirente a scopi di backup, senza l’espressa autorizzazione scritta di ASUSTeK COMPUTER INC. (“ASUS”).
È responsabilità dell’utente, prima ancora di richiedere l’assistenza, effettuare il backup dei contenuti presenti sul Prodotto, inclusi i dati archiviati o il software installato. ASUSTeK COMPUTER INC. non è in alcun modo responsabile per qualsiasi danno, perdita di programmi, dati o altre informazioni archiviate su qualsiasi supporto o parte del prodotto per il quale viene richiesta l’assistenza; ASUSTeK COMPUTER INC.
Indice Informazioni sul manuale...................................................................................... 6 Note e messaggi del manuale............................................................................7 Formati carattere.....................................................................................................7 Versione multi-lingua.............................................................................................7 Norme di sicurezza................................
Capitolo 3: Usare il menu onscreen Primo utilizzo del proiettore LED......................................................................42 Configurare le impostazioni del proiettore LED.........................................43 Opzioni del menu onscreen...............................................................................44 Spegnimento del proiettore LED......................................................................52 Utilizzare gli occhiali 3D.............................................
Informazioni sul manuale Questo manuale descrive le caratteristiche hardware e software del vostro proiettore LED e le organizza nei seguenti capitoli: Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED Questo capitolo descrive le caratteristiche del proiettore LED e del telecomando in dotazione. Capitolo 2: Installazione Questo capitolo spiega come installare il proiettore LED e come collegare i vari dispositivi di input.
Note e messaggi del manuale Per evidenziare le informazioni chiave contenute nel manuale alcuni messaggi sono presentati nelle forme seguenti: IMPORTANTE! Messaggio contenente informazioni importanti per il completamento di un'operazione. NOTA: Messaggio contenente informazioni aggiuntive e suggerimenti per completare un'operazione.
Norme di sicurezza Utilizzo del proiettore LED • Fate riferimento al manuale e prendete nota delle istruzioni di sicurezza prima di usare il vostro proiettore LED. • Seguite con attenzione le note e gli avvisi di questo manuale. • Non collocate il vostro proiettore LED su superfici irregolari o instabili. • Non usate il proiettore LED in ambienti con molto fumo. I residui di fumo possono causare il deposito di parti minuscole che possono danneggiare il proiettore LED o peggiorarne le prestazioni.
Cura del proiettore LED • Prima di pulire il proiettore LED spegnetelo e scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. • Per la pulizia del proiettore LED usate un panno pulito, morbido, inumidito con acqua o con una soluzione di acqua e detergente neutro. Asciugate con un panno asciutto e morbido. • Assicuratevi che la lente sia fredda prima di pulirla. Pulite delicatamente la lente con carta apposita per le lenti. Non toccate la lente con le vostre mani.
Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)
Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED Capitolo 1: Conoscete il vostro proiettore LED Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual) 11
Caratteristiche Vista dall'alto 12 Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)
Leva di messa a fuoco Questa leva consente di regolare la messa a fuoco dell'immagine. Leva dello zoom Questa leva consente di regolare la dimensione dell'immagine. Pulsante di accensione Premere questo tasto per accendere o spegnere il proiettore LED. NOTA: Nel caso in cui il proiettore LED non risponda, scollegare il cavo di alimentazione e attendere che il proiettore LED si spenga.
Pulsanti pannello di controllo Ciascuno di questi pulsanti corrisponde ad una specifica funzione del proiettore LED. Aprire il menu principale Input (Ingresso) Indietro No audio OK/Enter (OK/ Invio) Selezione (su, giù, sinistra o destra) Regolare la correzione (su o giù) Regolare il volume (sinistra o destra) NOTA: Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del proiettore LED fate riferimento alla sezione Usare il menu onscreen di questo manuale.
Vista anteriore Lente La lente proietta filmati o immagini sullo schermo dal vostro dispositivo di input. AVVERTIMENTO! Non toccate la lente con le vostre mani o con oggetti appuntiti. Sensore telecomando Il sensore riceve il segnale dal telecomando del proiettore LED. Potete usare il telecomando fino ad una distanza di 8 metri e con un’angolazione massima di ±30 °.
Prese d’aria Le prese d’aria consentono l’ingresso di aria fresca nel proiettore LED. AVVERTIMENTO! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d’aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Vista posteriore Foro di sicurezza Kensington® Il foro di sicurezza Kensington® permette di mettere al sicuro il vostro proiettore LED tramite l’utilizzo di prodotti di sicurezza Kensington® compatibili. Porta LAN (porta Ethernet RJ-45) Questa porta consente di connettere il proiettore LED a una rete IP. Connettore di uscita linea Questo connettore consente al proiettore LED di fornire un'uscita del segnale audio.
Porte HDMI In queste porte è possibile collegare un cavo HDMI (High-Definition Multimedia Interface). Queste porte sono compatibili con lo standard HDCP utilizzato da HD DVD, Blu-ray e altri dispositivi che riproducono contenuti protetti. Porta VGA Questa porta permette di collegare il vostro proiettore LED a dispositivi con uscita VGA. Porta uscita alimentazione Questa porta può fornire alimentazione fino a 5V/1.5A. Potete collegare il vostro dispositivo mobile a questa porta in modo da mantenerlo carico.
Vista lato sinistro Prese d’aria Le prese d’aria consentono l’ingresso di aria fresca nel proiettore LED. AVVERTIMENTO! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d’aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Vista lato destro Prese d’aria Le prese d’aria consentono l’uscita di aria calda nel proiettore LED. AVVERTIMENTO! Assicuratevi che, in nessun modo, oggetti come libri, vestiti, cavi o altro blocchino anche solo una delle prese d’aria. Potrebbero verificarsi surriscaldamenti.
Vista dal basso Piedino regolabile Ruotare questo piedino regolabile per livellare il proiettore LED o regolare l’altezza del proiettore LED. Fori per il montaggio a soffitto Usate questi fori per installare il proiettore LED con un kit di montaggio a soffitto. NOTA: Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione Dettagli dei fori per montaggio su soffitto in questo manuale.
Collocazione del proiettore LED Scelta del punto d’installazione Oltre ad essere un dispositivo da tavolo il proiettore LED può essere installato a soffitto grazie ai fori di montaggio presenti nella parte inferiore. IMPORTANTE! Prima di montare il proiettore LED a soffitto chiedete assistenza a personale esperto o al rivenditore. Non eseguite l'installazione in assenza di personale qualificato.
Proiezione da soffitto Dopo aver installato il proiettore LED è necessario modificare le impostazioni di posizione dell'immagine per assicurarsi che la proiezione sia nel verso corretto. Per modificare le impostazioni di posizione dell'immagine: 1. Andate su Display > Posizione proiettore. 2. Selezionare Front Ceiling (Frontale soffitto), Rear Ceiling (Posteriore soffitto), Front Table (Frontale tavolo) o Rear Table (Posteriore tavolo) per modificare le impostazioni del proiettore LED.
Specifiche per il montaggio a soffitto IMPORTANTE! Al fine di proteggere il proiettore LED e stabilizzarne la posizione assicuratevi di installare le rondelle incluse nel kit di montaggio tra la staffa di montaggio e la vite. 161.89 M4, DEPTH 10mm 12.4 70.00 72.34 214.68 Posizione dei fori di montaggio Montaggio frontale soffitto Montaggio posteriore soffitto 24 Dimensioni vite Pezzi di vite M4 X 2,4 mm (Min. L) 2 M4 X 1,2mm (Min.
Telecomando del proiettore LED NOTA: L'aspetto reale potrebbe variare a seconda del modello. Alloggiamento della batteria Il vano batteria consente di utilizzare batterie AAA per alimentare il telecomando del proiettore LED. NOTA: Per maggiori dettagli sull'alloggiamento della batteria fate riferimento alla sezione Sostituire la batteria del telecomando di questo manuale.
Pulsanti del telecomando Questi pulsanti addizionali vi permettono di comandare il vostro proiettore LED fino a 8 metri di distanza. Alimentazione - Premete questo pulsante per accendere o spegnere il proiettore LED. Ingresso - Premete questo pulsante per cambiare la sorgente in ingresso. Indietro - Premere questo tasto per tornare alla schermata precedente. Correzione trapezoidale - Premete questo pulsante per regolare la correzione trapezoidale della proiezione.
Portata del telecomando I sensori del telecomando si trovano nelle parti superiore e anteriore del proiettore LED. Affinché il telecomando del proiettore funzioni correttamente, tenerlo con un’angolazione ±30 gradi in perpendicolare. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare gli 8 metri (circa 26 piedi). NOTA: Assicuratevi che non siano presenti ostacoli tra il telecomando e il sensore per il telecomando sul proiettore LED.
Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)
Capitolo 2: Installazione Capitolo 2: Installazione Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual) 29
Uso del proiettore LED Per la vostra sicurezza, e per una corretta manutenzione del proiettore LED, fate riferimento a questi suggerimenti. A. Collegate l'adattatore di alimentazione ad una presa di corrente. B. Collegate l'uscita DC dell'adattatore all'ingresso DC del proiettore LED.
Specifiche del cavo di alimentazione Usate il cavo di alimentazione corretto a seconda del Paese in cui vi trovate. IMPORTANTE! Contattate il vostro rivenditore nel caso in cui il cavo di alimentazione fornito non sia conforme alle prese di corrente disponibili. NOTA: Raccomandiamo di usare un dispositivo sorgente video dotato anch'esso di messa a terra per prevenire interferenze causate dalle possibili variazioni di tensione. Australia e Cina U.S.A., Canada e Taiwan Europa Regno Unito.
Collegate il vostro dispositivo al proiettore LED A.
B.
C.
D.
Regolate l'altezza del proiettore LED Il proiettore LED è dotato di un piedistallo che vi permette di regolare l'altezza dell'immagine sullo schermo. AVVERTIMENTO! Assicuratevi che il piedistallo sia ritratto completamente prima di mettere il proiettore LED nella borsa del proiettore. NOTE: • Posizionate il proiettore LED su una superficie stabile. 36 • Lasciate uno spazio di almeno 30 cm ai lati del proiettore LED.
Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione Regolate la distanza tra lo schermo e il proiettore LED servendovi della seguente tabella informativa. Dimensioni dello schermo Proiettore LED Compensazione (A) Distanza di proiezione NOTA: Le proporzioni dello schermo sono 16:9 (1920 x 1080) e l'immagine proiettata è in formato 16:9. Diagonale schermo Compensazione (mm) Distanza di proiezione (mm) Dimensione schermo pollici mm Larghezza (mm) Altezza (mm) Distanza min. (zoom max.
Premete il pulsante di accensione/spegnimento 38 Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)
Regolazione della messa a fuoco e delle dimensioni dell’immagine NOTA: Quando regolate l’immagine visualizzata suggeriamo di usare un’immagine fissa. Spostare la leva della messa a fuoco per regolare la messa a fuoco dell’immagine e spostare la leva dello zoom per regolare le dimensioni dello schermo proiettato.
Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)
Capitolo 3: Usare il menu onscreen Capitolo 3: Usare il menu onscreen Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual) 41
NOTA: I seguenti screenshot hanno puro scopo illustrativo e possono essere soggetti a cambiamenti senza preavviso. Gli screenshot possono variare in base al modello di proiettore LED. Primo utilizzo del proiettore LED Fate riferimento a questa sezione in occasione del primo utilizzo del proiettore LED. NOTA: Assicuratevi che il vostro proiettore LED sia collegato all'adattatore di alimentazione prima dell'accensione per la prima volta.
Configurare le impostazioni del proiettore LED Per configurare le impostazioni del proiettore LED: 1. Premere sul proiettore LED (o premere il tasto Menu del telecomando) per avviare il menu OSD. 2. Premere il tasto Su o Giù per selezionare l’opzione del menu da regolare. 3. Premere il tasto OK sul proiettore LED (o premere il tasto Mode/ OK (Modalità/OK) del telecomando) per aprire le impostazioni dell’opzione selezionata. 4.
Opzioni del menu onscreen Splendid Le opzioni in questo menu consentono di selezionare una modalità colore adatta in base alla diversa sorgente di ingresso. • Modalità Standard - Questa opzione è ottimizzata per la visualizzazione di documenti. • Modalità sRGB - Questa opzione è compatibile con spazio colore sRGB. • Modalità Rec. 709 - Questa opzione è compatibile con spazio colore Rec. 709. • Modalità Teatro - Questa opzione è ottimizzata per la visualizzazione di film.
Immagini Le opzioni di questo menu permettono di regolare i parametri dell'immagine per ottenere una regolazione precisa della proiezione. • Luminosità - Selezionate questa voce per regolare la luminosità della proiezione. • Contrasto - Selezionate questa voce per regolare il contrasto della proiezione. • Saturazione - Selezionate questa voce per regolare la saturazione della proiezione. • Tinta - Selezionate questa voce per regolare la tinta della proiezione.
• Impostazione colore - Selezionare questa opzione del menu per regolare il colore dello schermo di proiezione. • Ripristino colore - Selezionare questa opzione del menu per ripristinare la modalità colore dello schermo di proiezione. Display Questa opzione permette di decidere come verrà visualizzata l'immagine nella proiezione. • Posizione proiettore - Questa opzione permette di modificare l'orientamento della proiezione a seconda di come avete posizionato il proiettore LED.
• Zoom digitale - Questa opzione permette di ingrandire, rimpicciolire e fare una panoramica della proiezione. • 3D - Selezionate questa voce per regolare le impostazioni 3D della proiezione. • Colore di sfondo - Selezionare questa opzione del menu per regolare il colore di sfondo di proiezione. Ingresso Questa opzione permette di selezionare la sorgente in ingresso per il proiettore LED. • Sorgente auto - Questa opzione permette di abilitare o disabilitare la selezione automatica della sorgente.
Impostazione Questa opzione del menu permette di configurare le impostazioni di sistema del proiettore LED. • Lingua - Qui potete selezionare la lingua visualizzata dal menu onscreen del proiettore LED. • Impostazioni alimentazione - Questa opzione consente di configurare le impostazioni di alimentazione. NOTA: L’opzione DC 5V Out (Uscita 5 V CC) nel menu secondario consente di configurare se la porta USB supporta l’uscita di alimentazione quando il proiettore è spento.
• Protezione - Questa opzioen consente di modificare, abilitare o disabilitare la password di protezione. Protezione con password On: È necessaria una password per accendere il proiettore LED e accedere al menu Security (Protezione). Off: Nessuna password richiesta. Cambia password Seguire le istruzioni sullo schermo per modificare la password.
• Rete - Questa opzione consente di configurare le impostazioni di rete. NOTA: Il menu secondario è disponibile solo quando un cavo di rete è collegato al proiettore LED. Rete Questa opzione consente di accendere o spegnere la rete mentre il proiettore LED è spento. Stato Stato attuale della rete. DHCP Questa opzione consente di attivare o disattivare le impostazioni DHCP. On: L'indirizzo IP e la subnet mask vengono assegnati automaticamente dalla rete.
• Timeout OSD - Tramite questa opzione potete scegliere il valore di timeout del menu ovvero il tempo, in secondi, dopo il quale il menu onscreen scomparirà dallo schermo. • Informazioni - Selezionate questa voce per visualizzare una serie di informazioni sullo stato corrente del proiettore LED. • Ripristina - Questa opzione vi permette di ripristinare tutte le impostazioni che avete modificato sul proiettore LED.
Spegnimento del proiettore LED 1. Premete il pulsante di accensione/spegnimento. 2. Quando appare la seguente schermata premete nuovamente il tasto di alimentazione per spegnere il proiettore LED.
Utilizzare gli occhiali 3D Il vostro proiettore LED supporta la tecnologia 3D per un'esperienza di visualizzazione migliorata. IMPORTANTE! Acquistate occhiali 3D DLP Link. I vostri file 3D devono essere compatibili con il formato 3D. NOTA: Per maggiori informazioni sulla visualizzazione dei file 3D fate riferimento al manuale utente in dotazione con i vostri occhiali 3D. Per visualizzare file 3D: 1. Eseguite il file 3D quindi andate su Display > 3D nel proiettore LED.
Versione multi-lingua Scaricate le versioni in altre lingue di questo e-Manual dal sito web: http:// www.asus.
Appendice Appendice Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual) 55
Dichiarazione di conformità con le normative internazionali per la tutela ambientale ASUS, durante la progettazione e realizzazione dei suoi prodotti, rispetta il concetto del “Green Design” (Progettazione Verde) e si assicura che tutte le fasi produttive siano in linea con le normative internazionali sull'ambiente. Inoltre, ASUS, mette a conoscenza del pubblico le informazioni sulla conformità con le disposizioni in vigore nei vari paesi del mondo. Consultate la pagina web http://csr.asus.
Specifiche per il proiettore LED serie H1 H1 Display Lente di proiezione Funzioni video Tecnologia Lampada Durata lampada Risoluzione nativa Luminosità (massima) Rapporto di contrasto 0.65” DLP® R/G/B LED 30,000 ore (massima) FHD 1920x1080 3000 Lumen 800:1 (Tipico) Saturazione (NTSC) Colori Rapporto di proiezione (@16:9) Distanza di proiezione Dimensioni proiettore/ schermo Offset di proiezione 125% Rec. 709/sRGB 1,07 miliardi di colori 1.3~1.56 (100” @2.
Funzioni audio Frequenza del segnale H1 Altoparlanti integrati 10 W (altoparlanti) Segnale analogico Porta USB Orizzontale: 15 ~ 101 KHz Verticale: 50 ~ 120 Hz Orizzontale: 15 ~ 101 KHz Verticale: 24 ~ 120 Hz <0.5W 360 W (max.) 32 dBA (Modalità Standard) / 28 dBA (Modalità Teatro) 2 x HDMI 2.
H1 Peso Peso netto (stimato.) 5.7 Kg Peso lordo (stimato.) 8.1 Kg Temperatura di esercizio Umidità di esercizio Accessori 0 ~ 40o C 20 ~ 90% Cavo HDMI, cavo di alimentazione, telecomando, guida rapida, scheda garanzia * ** Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. La disponibilità del prodotto potrebbe variare a seconda della regione o del Paese. *** Tutti i nomi dei prodotti, e delle relative case produttrici, sono marchi registrati delle rispettive aziende.
Frequenze PC supportate VGA Risoluzione 720 x 400 640 x 480 800 x 600 1024 x 768 Modalità Frequenza di aggiornamento (Hz) Frequenza orizzontale (kHz) 720 x 400_70 70.087 31.469 VGA_60 59.94 31.469 VGA_72 72.809 37.861 VGA_75 75 37.5 VGA_85 85.008 43.269 SVGA_60 60.317 37.879 SVGA_72 72.188 48.077 SVGA_75 75 46.875 SVGA_85 85.061 53.674 SVGA_120 (Blanking ridotto) 119.854 77.425 XGA_60 60.004 48.363 XGA_70 70.069 56.476 XGA_75 75.029 60.023 XGA_85 84.997 68.
Risoluzione 1440 x 900 Frequenza di aggiornamento (Hz) Modalità Frequenza orizzontale (kHz) WXGA+_60 (Blanking ridotto) 60 55.469 WXGA+_60 59.887 55.935 1400 x 1050 SXGA+_60 59.978 65.317 1600 x 1200 UXGA 60 75 1680 x 1050_60 (Blanking ridotto) 59.883 64.674 1680 x 1050_60 59.954 65.29 640 x 480@67Hz MAC13 66.667 35 832 x 624@75Hz MAC16 74.546 49.722 1024 x 768@75Hz MAC19 74.93 60.241 1152 x 870@75Hz MAC21 75.06 68.68 1920 x 1080 (VESA) 1920 x 1080_60 60 67.
HDMI (PC) Risoluzione 720 x 400 640 x 480 800 x 600 1024 x 768 Modalità Frequenza di aggiornamento (Hz) Frequenza orizzontale (kHz) 720 x 400_70 70.087 31.469 VGA_60 59.94 31.469 VGA_72 72.809 37.861 VGA_75 75 37.5 VGA_85 85.008 43.269 SVGA_60 60.317 37.879 SVGA_72 72.188 48.077 SVGA_75 75 46.875 SVGA_85 85.061 53.674 SVGA_120 (Blanking ridotto) 119.854 77.425 XGA_60 60.004 48.363 XGA_70 70.069 56.476 XGA_75 75.029 60.023 XGA_85 84.997 68.
Risoluzione Modalità 1600 x 1200 Frequenza di aggiornamento (Hz) Frequenza orizzontale (kHz) UXGA 60 75 1680 x 1050_60 (Blanking ridotto) 59.883 64.674 1680 x 1050_60 59.954 65.29 1920 X 1200 1920 X 1200_60 (Blanking ridotto) 59.95 74.038 640 x 480@67Hz MAC13 66.667 35 832 x 624@75Hz MAC16 74.546 49.722 1024 x 768@75Hz MAC19 75.020 60.241 1152 x 870@75Hz MAC21 75.06 68.68 1920 x 1080 (VESA) 1920 x 1080_60 60 67.5 3840 x 2160 3840 x 2160_30 30 67.
Proiettore LED - Manuale utente (e-Manual)