User's Manual
Table Of Contents
- Informazioni sul manuale
- Note e messaggi del manuale
- Formati carattere
- Informazioni sulla sicurezza
- Contenuto della confezione
- Capitolo 1: Configurazione hardware
- Conoscete il vostro All-in-One PC
- Capitolo 2: Utilizzo dell'All-in-One PC
- Posizionamento dell'ASUS All-in-One PC
- Informazioni preliminari
- Capitolo 3: Nozioni di base su Windows® 8.1
- Procedura di inizializzazione
- Interfaccia utente Windows®
- Nozioni di base sulle applicazioni Windows®
- Altri tasti di scelta rapida
- Spegnimento dell’All-in-One PC
- Attivazione della modalità di Sospensione
- Capitolo 4: Connessione a Internet
- Capitolo 5: Ripristino del sistema
- Entrare nelle impostazioni del BIOS
- Opzioni di ripristino di Windows® 8.1
- Appendice
- Comunicazioni

ASUS All-in-One PC ET1620I
51
Dichiarazione di conformità (Direttiva R&TTE 1999/5/EC)
I seguenti requisiti sono stato soddisfatti e sono considerati rilevanti e
sucienti:
• Requisiti essenziali [Articolo 3]
• Requisiti di protezione per la salute e sicurezza [Articolo 3.1a]
• Test per la sicurezza elettrica [EN 60950]
• Requisiti di protezione per la compatibilità elettromagnetica [Articolo
3.1b]
• Test per la compatibilità elettromagnetica [EN 301 489-1] & [EN 301 489-
17] & [EN 301 489-3]
• Utilizzo eettivo dello spettro radio [Articolo 3.2]
• Test radio [EN 300 328] & [EN 302 291] & [EN 301 893]
Avviso marchio CE
Questo è un prodotto di classe B il quale, in ambienti domestici, potrebbe
causare interferenze radio e, di conseguenza, l'utente potrebbe dover
adottare misure adeguate.
Marchio CE per dispositivi sprovvisti di WLAN/
Bluetooth
Questa versione del dispositivo soddisfa i requisiti previsti dalla direttiva
EEC 2004/108/EC “Electromagnetic compatibility” (Compatibilità
elettromagnetica) e 2006/95/EC “Low voltage directive” (Direttiva per i sistemi
in bassa tensione).
/
Marchio CE per dispositivi provvisti di WLAN/Bluetooth
Questo apparecchio è conforme ai requisiti previsti dalla direttiva 1999/5/EC
del Consiglio e del Parlamento Europeo del 9 Marzo 1999 che regolamenta
le apparecchiature radio, i terminali di telecomunicazione e il reciproco
riconoscimento della loro conformità.
è relativo ai dispositivi di classe II.