User's Manual

NOTE:
Nel campo porta sorgente e destinazione potete:
a) Inserire un numero di porta specifico, come “95”.
b) Inserite un intervallo di porte, come “103:315”, “>100” o “<65535”.
La colonna Transferred (Trasferiti) contiene informazioni sul traffico
upstream e downstream (ovvero il traffico in uscita e in entrata)
per ogni sezione. In questa colonna potete impostare il limite di
traffico (in KB) per un servizio specifico in modo da generare una
priorità relativa ad un servizio assegnato ad una particolare porta.
Per esempio, se due client, PC1 e PC2, stanno entrambi cercando di
accedere ad Internet (porta 80), ma il PC1 ha già superato il limite
di traffico, lo stesso PC1 avrà una priorità più bassa. Se non volete
impostare il limite di traffico potete lasciare questo spazio vuoto.
5. Se dal menu in alto a destra scegliete User-dened Priority
(Priorità denite dall'utente) potete impostare no a 5
livelli di priorità, selezionabili successivamente nella pagina
user-dened QoS rules (Regole QoS denite dall'utente)
e assegnabili ad applicazioni di rete o dispositivi. Basandovi
sui livelli di priorità potete usare i seguenti metodi per inviare
pacchetti di dati:
Cambiare l'ordine dei pacchetti di rete in uscita diretti verso
Internet.
Nella tabella Upload Bandwidth (Banda in Upload) potete
impostare i valori di Minimum Reserved Bandwidth (Banda
Minima Riservata) e Maximum Bandwidth Limit (Banda
Massima Riservabile) in modo da avere diverse applicazioni
di rete ciascuna con il suo livello di priorità. La percentuale
indica quanta banda è disponibile, in rapporto alla banda
totale, per quella particolare applicazione di rete.